Array ( [hide_title] => 1 [hide_tagline] => 1 [logo] => [inline_logo_site_branding] => [retina_logo] => [logo_width] => 230 [top_bar_width] => full [top_bar_inner_width] => contained [top_bar_alignment] => right [container_width] => 1280 [container_alignment] => boxes [header_layout_setting] => fluid-header [header_inner_width] => contained [nav_alignment_setting] => left [header_alignment_setting] => left [nav_layout_setting] => fluid-nav [nav_inner_width] => contained [nav_position_setting] => nav-float-right [nav_drop_point] => [nav_dropdown_type] => hover [nav_dropdown_direction] => right [nav_search] => disable [content_layout_setting] => one-container [layout_setting] => no-sidebar [blog_layout_setting] => right-sidebar [single_layout_setting] => right-sidebar [post_content] => excerpt [footer_layout_setting] => fluid-footer [footer_inner_width] => contained [footer_widget_setting] => 1 [footer_bar_alignment] => right [back_to_top] => enable [background_color] => #ffffff [text_color] => #3a3a3a [link_color] => #1980bd [link_color_hover] => #ff9f01 [link_color_visited] => [font_awesome_essentials] => 1 [icons] => font [combine_css] => 1 [dynamic_css_cache] => 1 [font_body] => Raleway [nav_is_fixed] => 1 [structure] => floats [header_text_color] => #3a3a3a [header_link_color] => #3a3a3a [navigation_background_color] => #222222 [navigation_text_color] => #ffffff [navigation_background_hover_color] => #3f3f3f [navigation_text_hover_color] => #ffffff [navigation_background_current_color] => #3f3f3f [navigation_text_current_color] => #ffffff [subnavigation_background_color] => #3f3f3f [subnavigation_text_color] => #ffffff [subnavigation_background_hover_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_hover_color] => #ffffff [subnavigation_background_current_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_current_color] => #ffffff [sidebar_widget_title_color] => #000000 [site_title_font_size] => 45 [mobile_site_title_font_size] => 30 [form_button_background_color] => #666666 [form_button_background_color_hover] => #3f3f3f [footer_background_color] => #222222 [footer_link_hover_color] => #606060 [entry_meta_link_color] => #595959 [entry_meta_link_color_hover] => #1e73be [blog_post_title_color] => [blog_post_title_hover_color] => [heading_1_font_size] => 40 [mobile_heading_1_font_size] => 30 [heading_1_weight] => 800 [heading_2_font_size] => 30 [mobile_heading_2_font_size] => 25 [heading_2_weight] => 800 [heading_3_font_size] => 20 [mobile_heading_3_font_size] => [heading_4_font_size] => [mobile_heading_4_font_size] => [heading_5_font_size] => [mobile_heading_5_font_size] => [font_heading_1] => Montserrat [font_heading_2] => Montserrat [font_heading_3] => Montserrat [heading_3_weight] => 800 [body_line_height] => 1.8 [heading_2_line_height] => 1.6 [underline_links] => never [use_dynamic_typography] => [header_background_color] => #ffffff [site_title_color] => #222222 [site_tagline_color] => #757575 [content_background_color] => #ffffff [entry_meta_text_color] => #595959 [sidebar_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_title_color] => #000000 [footer_text_color] => #ffffff [footer_link_color] => #ffffff [form_background_color] => #fafafa [form_text_color] => #666666 [form_background_color_focus] => #ffffff [form_text_color_focus] => #666666 [form_border_color] => #cccccc [form_border_color_focus] => #bfbfbf [font_manager] => Array ( [0] => Array ( [fontFamily] => Raleway [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700,700italic ) [1] => Array ( [fontFamily] => Montserrat [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700italic,800,800italic ) ) [typography] => Array ( [0] => Array ( [selector] => body [fontFamily] => Raleway [lineHeight] => 1.8 [module] => core [group] => base ) [1] => Array ( [selector] => main-title [fontSize] => 45 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => header ) [2] => Array ( [selector] => h1 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 40 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) [3] => Array ( [selector] => h2 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 30 [fontSizeUnit] => px [lineHeight] => 1.6 [module] => core [group] => content ) [4] => Array ( [selector] => h3 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 20 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) ) )

Troppi debiti: Ecco come rimettersi in carreggiata

Quando si hanno troppi debiti ecco che si va subito alla ricerca di soluzioni, ma come si individuano quelle giuste per rimettersi in carreggiata? Negli ultimi vent’anni, il progressivo indebitamento si è trasformato in sovraindebitamento, questo è quanto emerso dal Secondo Rapporto Nazionale sul Sovraindebitamento. Il rapporto mostra una crescita vertiginosa, tra il 1999 e … Leggi tutto

Recupero crediti: Cosa possono fare? Cosa possono pignorare?

Quando inizia a squillare il telefono e dall’altra parte c’è un agente del recupero crediti ci preoccupiamo sempre di cosa possono fare. E’ chiaro ed evidente che già dalle primissime telefonate la tensione sarà palpabile e lo stato emotivo sarà sempre più angoscioso! L’obiettivo di chi sta dall’altra parte del telefono è spingere l’interlocutore a … Leggi tutto

Legge sovraindebitamento (ex Legge 3/2012): pro e contro

Come ogni cosa anche la legge contro il sovraindebitamento (ex Legge 3/2012) ha i suoi pro e contro. In questo caso, quali sono? Esistono davvero dei contro su questa legge? In questo articolo cerchiamo di conoscerli e scoprirli; dopo tanti anni trascorsi ad applicare la legge contro il sovraindebitamento, ho deciso di parlare senza filtri … Leggi tutto

Debiti di gioco: come uscirne?

I debiti di gioco rappresentano una fetta importante del sistema di indebitamento, recenti studi portano a un milione e duecentomila persone la stima di chi è affetto da questa patologia. Se è vero che non tutti coloro che giocano hanno problemi di debiti, è vero che quelli che lo fanno in modo patologico quasi sempre, … Leggi tutto

Come difendersi da Equitalia: la guida completa

Difendersi da Equitalia (Agenzia delle Entrate Riscossioni) per molti sembra una cosa impossibile, come se contro questa istituzione non vi fosse nulla da fare. Certo, sappiamo che quando si hanno debiti con lo Stato questo diventa un vero problema perché, anche se questo è lento ad incassare, è inesorabile nelle sue azioni e prima o … Leggi tutto

Raccomandata non ritirata: rischi e conseguenze

La raccomandata non ritirata è di fatto uno dei più grossi errori che si possono commettere in caso di debiti. Per capire la gravità del problema, prima di tutto dobbiamo comprendere cosa rappresenta una raccomandata. Una raccomandata è una spedizione effettuata da un mittente che richiede la prova di avvenuta consegna, questo perché il contenuto … Leggi tutto

Cessione del credito da banca a istituto privato: cos’è e come difendersi

Nel sistema creditizio accade molto spesso la cessione del credito da banca a privato. Non sempre una banca decide di mantenere i suoi crediti, alle volte questi possono essere ceduti.  I motivi sono tanti, per esempio una fusione tra banche può far decidere di cedere una parte dei crediti esistenti da parte di una delle … Leggi tutto

Debiti con le banche: la soluzione per uscirne

Avere debiti con le banche è un vero problema che può causare guai davvero brutti. Lo sanno benissimo tutte quelle persone che hanno difficoltà a trovare una via d’uscita, come abbiamo avuto modo di argomentare nell’articolo Indebitamento: cos’è e come combatterlo  Nell’indebitamento nazionale, i debiti con le banche rappresentano una percentuale altissima e chi ne … Leggi tutto

Quando i figli rispondono dei debiti dei genitori

Una delle paure maggiori per un genitore è quella di trasmettere ai figli i propri debiti. E’ un rischio reale, che si materializza quando un genitore viene meno e i figli scoprono, a loro spese, quali e quanti debiti aveva il genitore. Rischio, oltretutto, sempre più frequente. A causa di una continua crescita del sovraindebitamento, … Leggi tutto