Array ( [hide_title] => 1 [hide_tagline] => 1 [logo] => [inline_logo_site_branding] => [retina_logo] => [logo_width] => 230 [top_bar_width] => full [top_bar_inner_width] => contained [top_bar_alignment] => right [container_width] => 1280 [container_alignment] => boxes [header_layout_setting] => fluid-header [header_inner_width] => contained [nav_alignment_setting] => left [header_alignment_setting] => left [nav_layout_setting] => fluid-nav [nav_inner_width] => contained [nav_position_setting] => nav-float-right [nav_drop_point] => [nav_dropdown_type] => hover [nav_dropdown_direction] => right [nav_search] => disable [content_layout_setting] => one-container [layout_setting] => no-sidebar [blog_layout_setting] => right-sidebar [single_layout_setting] => right-sidebar [post_content] => excerpt [footer_layout_setting] => fluid-footer [footer_inner_width] => contained [footer_widget_setting] => 1 [footer_bar_alignment] => right [back_to_top] => enable [background_color] => #ffffff [text_color] => #3a3a3a [link_color] => #1980bd [link_color_hover] => #ff9f01 [link_color_visited] => [font_awesome_essentials] => 1 [icons] => font [combine_css] => 1 [dynamic_css_cache] => 1 [font_body] => Raleway [nav_is_fixed] => 1 [structure] => floats [header_text_color] => #3a3a3a [header_link_color] => #3a3a3a [navigation_background_color] => #222222 [navigation_text_color] => #ffffff [navigation_background_hover_color] => #3f3f3f [navigation_text_hover_color] => #ffffff [navigation_background_current_color] => #3f3f3f [navigation_text_current_color] => #ffffff [subnavigation_background_color] => #3f3f3f [subnavigation_text_color] => #ffffff [subnavigation_background_hover_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_hover_color] => #ffffff [subnavigation_background_current_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_current_color] => #ffffff [sidebar_widget_title_color] => #000000 [site_title_font_size] => 45 [mobile_site_title_font_size] => 30 [form_button_background_color] => #666666 [form_button_background_color_hover] => #3f3f3f [footer_background_color] => #222222 [footer_link_hover_color] => #606060 [entry_meta_link_color] => #595959 [entry_meta_link_color_hover] => #1e73be [blog_post_title_color] => [blog_post_title_hover_color] => [heading_1_font_size] => 40 [mobile_heading_1_font_size] => 30 [heading_1_weight] => 800 [heading_2_font_size] => 30 [mobile_heading_2_font_size] => 25 [heading_2_weight] => 800 [heading_3_font_size] => 20 [mobile_heading_3_font_size] => [heading_4_font_size] => [mobile_heading_4_font_size] => [heading_5_font_size] => [mobile_heading_5_font_size] => [font_heading_1] => Montserrat [font_heading_2] => Montserrat [font_heading_3] => Montserrat [heading_3_weight] => 800 [body_line_height] => 1.8 [heading_2_line_height] => 1.6 [underline_links] => never [use_dynamic_typography] => [header_background_color] => #ffffff [site_title_color] => #222222 [site_tagline_color] => #757575 [content_background_color] => #ffffff [entry_meta_text_color] => #595959 [sidebar_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_title_color] => #000000 [footer_text_color] => #ffffff [footer_link_color] => #ffffff [form_background_color] => #fafafa [form_text_color] => #666666 [form_background_color_focus] => #ffffff [form_text_color_focus] => #666666 [form_border_color] => #cccccc [form_border_color_focus] => #bfbfbf [font_manager] => Array ( [0] => Array ( [fontFamily] => Raleway [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700,700italic ) [1] => Array ( [fontFamily] => Montserrat [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700italic,800,800italic ) ) [typography] => Array ( [0] => Array ( [selector] => body [fontFamily] => Raleway [lineHeight] => 1.8 [module] => core [group] => base ) [1] => Array ( [selector] => main-title [fontSize] => 45 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => header ) [2] => Array ( [selector] => h1 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 40 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) [3] => Array ( [selector] => h2 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 30 [fontSizeUnit] => px [lineHeight] => 1.6 [module] => core [group] => content ) [4] => Array ( [selector] => h3 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 20 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) ) )

Rateizzazione cartelle esattoriali: quando diluire il debito peggiora tutto

Quando arrivano le cartelle esattoriali, la prima reazione è cercare un modo per guadagnare tempo attraverso la rateizzazione cartelle esattoriali. 

Purtroppo però, il tempo, per chi è davvero in difficoltà, non basta più.

La rateizzazione cartelle esattoriali è presentata come la soluzione semplice, comoda, quasi automatica. 

Un modulo, qualche clic, e il problema sembra congelato per qualche mese, ma se sei in crisi con tutti i pagamenti, se le cartelle non sono l’unico debito che ti soffoca, rateizzare non ti salva: ti trascina solo più a fondo.

Non tutti sono nella stessa situazione, c’è chi ha una cartella isolata con soldi in entrata, allora diventa solo un imprevisto da superare. 

Per loro, pagare a rate può essere una vera soluzione, ma se ogni mese ti trovi a scegliere se pagare l’affitto, le bollette o un debito, se hai saltato più scadenze e i conti non tornano mai, allora quella che ti vendono come una possibilità è solo una trappola ben confezionata.

Perché la rateizzazione cartelle equitalia non cancella il debito: lo spezzetta.

Mentre cerchi di stare dietro a quelle scadenze, magari ne arrivano altre.

Le cartelle si sommano, gli interessi crescono, l’ansia pure e più tempo chiedi, più scopri che non stai risolvendo, stai solo rinviando l’inevitabile.

 

Questo articolo è per chi non può più permettersi di galleggiare.

Per chi ha bisogno di uscire da una spirale e non di aggiungere altri pezzi a un puzzle che non si chiude mai.

Se stai pensando alla rateizzazione come ultima possibilità, forse è il momento di fermarti e chiederti: è davvero una soluzione… o solo l’ennesimo rimando prima del crollo?

Come la rateizzazione delle cartelle esattoriali può diventare una trappola

La rateizzazione delle cartelle esattoriali viene spesso presentata come una soluzione semplice, quasi automatica. 

È la classica risposta che sembra funzionare per tutti. Ma funziona davvero per chi è in crisi? O serve solo a chi ha un problema piccolo e temporaneo?

La verità è che rateizzare conviene a chi ha soldi da parte, a chi ha solo una cartella da sistemare e un flusso di entrate stabile. 

È per chi ha avuto un intoppo momentaneo e ha bisogno di diluire un pagamento, non per chi vive ogni mese rincorrendo le bollette e sperando che non arrivi l’ennesima notifica.

Se rientri tra quelli che:

  • hanno un solo debito che possono gestire,

  • hanno già previsto come coprire ogni rata con entrate regolari,

  • e sanno che in pochi mesi torneranno in equilibrio,

allora la rateizzazione cartelle esattoriali può essere utile e, in questo caso, non sei nel posto giusto: questo articolo non fa per te.

Se non è il tuo caso, se i debiti si accumulano da mesi, se hai già saltato pagamenti, se hai paura ogni volta che senti il citofono... allora no, rateizzare le cartelle esattoriali non è la tua soluzione.

È una rete lanciata su una barca che affonda, sembra darti sollievo, ma serve solo a ritardare la resa dei conti e più avanti andiamo, più diventa difficile recuperare.

Rateizzare una cartella esattoriale: rischio o opportunità?

All’inizio può sembrare una boccata d’aria. 

Ricevi la cartella, ti metti d’accordo per pagarla in 84 o 120 rate e pensi di aver risolto, ma se sotto la superficie ci sono altri debiti, conti bloccati, stipendi già impegnati, allora la rateizzazione è solo una pausa apparente.

Il problema non è mai una cartella 

  • È quando quella cartella arriva insieme ad altre.

  • È quando ne paghi una, ma intanto si accende un fermo, un pignoramento, una nuova notifica.

  • È quando inizi a pagare a rate qualcosa che non ti puoi permettere nemmeno una volta.

Rateizzare in queste condizioni non è un piano, è un tentativo disperato di rimandare e sai perché è pericoloso?

Perché mentre pensi di aver ottenuto tempo, il tempo lo sta guadagnando il creditore

Le misure cautelari non si fermano da sole, i debiti crescono, le rate scadono e alla prima che salti, sei fuori.

 

Intanto l’Agenzia delle Entrate continua a lavorare sul tuo caso.

Se decadi dal piano di rateizzo, perdi tutto: ogni beneficio, ogni sospensione, ogni tregua e  quando succede, spesso è troppo tardi per tornare indietro.

Ecco perché chi è in vera difficoltà non può permettersi di sbagliare mossa, non si tratta di pagare a rate, si tratta di capire se sei ancora in grado di pagare, punto.

Rateizzazione cartelle Equitalia: quello che nessuno ti dice (ma dovresti sapere)

È normale cercare risposte quando si è in difficoltà e infatti online ci sono centinaia di domande su come funziona la rateizzazione delle cartelle esattoriali: come si chiede, quante rate si possono fare, cosa succede se salti un pagamento.

Sembrano domande intelligenti, e lo sono, ma solo se hai un problema risolvibile.

Se invece ti ritrovi con:

  • più cartelle aperte,

  • uno stipendio che basta appena per vivere,

  • altri debiti in corso,

  • o magari già una rateizzazione fallita in passato,

allora tutte queste risposte non ti servono a niente, anzi, possono diventare un’illusione pericolosa.

Informarti su ogni dettaglio della rateizzazione, se non puoi reggere le rate, è come studiare il manuale di volo con l’aereo che ha già il motore in fiamme.

Hai bisogno di un paracadute, non di un’altra teoria.

Per te è fondamentale capire perché, se ti trovi in una situazione grave, continuare a inseguire queste risposte è il modo più veloce per restare fermo.

Conoscere la procedura non ti serve se la tua vera urgenza è uscire dal debito.

Fine della corsa: sapere tutto non basta se non puoi pagare

Come funziona la rateizzazione delle cartelle esattoriali?

In breve: presenti una richiesta, l’Agenzia delle Entrate Riscossione la valuta e, se accettata, puoi pagare il tuo debito a rate. 

Semplice, sulla carta.

Ma sapere come funziona serve davvero se non riesci a pagare le rate?

Ogni giorno centinaia di persone cercano istruzioni su:

  • quanti mesi si possono chiedere,

  • se serve l’ISEE,

  • se si può fare tutto online,

  • quante rate si possono saltare.

Ma la vera domanda dovrebbe essere un’altra:

  • Riesco davvero a sostenere un piano di pagamento? O sto solo cercando di prendere tempo?

Perché ecco cosa succede nella realtà:

  • firmi un piano da 84 o 120 rate pensando che in futuro andrà meglio;

  • intanto continui a non riuscire a pagare tutto il resto;

  • dopo qualche rata di ritardo, decadi dal piano;

  • quando decade, il debito torna intero, tutto insieme, subito.

A quel punto, sapere tutto sulla procedura non ti è servito, anzi, ti ha rallentato.

Hai perso tempo prezioso credendo di risolvere, ma in realtà hai solo rinviato il momento di affrontare il problema per quello che è davvero.

Il vero problema non è capire come rateizzare, è capire se puoi permettertelo e se la risposta è no, tutto il resto diventa una distrazione.

Rateizzare cartelle esattoriali: il problema non è chiedere, è riuscire a pagare

Quando cerchi come richiedere la rateizzazione delle cartelle esattoriali, trovi un mare di guide che spiegano tutto nei dettagli.

Moduli da compilare… portale da usare… documenti da allegare… e fin qui, tutto bene, ma c’è una cosa che quasi nessuno ti dice: il problema non è fare domanda, il problema è riuscire a mantenerla.

Richiedere la rateizzazione è facile, ma mantenerla è tutta un’altra storia.

Perché una volta accettato il piano, ogni rata è un impegno rigido e saltarne anche poche vuol dire perdere tutto: rateazione, sospensione delle azioni esecutive, ogni accordo.

Quello che non ti dicono è che:

  • la richiesta non ferma magicamente i problemi, li mette solo in pausa e spesso per poco;

  • non è detto che la tua richiesta venga accolta, soprattutto se sei già in una situazione complicata;

  • anche se viene accettata, basta un solo passo falso e torni punto e a capo, con tutto il debito sulle spalle e magari pure con una nuova cartella in arrivo.

C'è un altro rischio ancora più grande: pensare che, avviando la procedura, hai risolto.

Così rimandi, non cerchi alternative, non valuti soluzioni più serie e ti convinci che basti pagare a pezzetti.

Se ogni mese è una corsa, se non riesci a mettere da parte nulla, allora stai solo comprando tempo con monete che non hai.

“Pagare a rate” una cartella esattoriale? Solo se puoi permettertelo davvero

È qui che si rompe l’illusione, perché quando firmi il piano di rateizzazione, tutto sembra sotto controllo: un importo mensile “gestibile”, delle scadenze precise, la sensazione di avere evitato il peggio.

Eppure, basta saltare poche rate e quella tregua finisce di colpo.

Se non paghi, la conseguenza è semplice e pesante: decadi dalla rateizzazione.

Significa che il debito non solo torna interamente esigibile, ma che l’Agenzia delle Entrate Riscossione può riprendere subito le azioni esecutive: pignoramento del conto, blocco dello stipendio, pignoramento della pensione, fermo amministrativo.

Perché in molti casi, il contribuente non riesce a pagare già dopo le prime rate?

Perché il piano è stato firmato senza una reale possibilità di sostenerlo, era un tentativo disperato, un modo per guadagnare tempo e non una strategia sostenibile.

Così il piano crolla e con lui, la possibilità di richiedere facilmente una nuova dilazione: perché chi decade da un piano, poi deve affrontare un percorso molto più difficile.

Qui emerge il vero problema: rateizzare senza poter pagare significa solo peggiorare la propria posizione.

Si accumulano nuove cartelle, cresce la pressione e si perdono anche quelle possibilità che si avevano all’inizio.

È proprio qui che si capisce se il tuo era un problema isolato, o se sei dentro una crisi vera.

Perché se alle prime rate il castello crolla, allora non è più il momento di rateizzare, è il momento di cambiare strada.

Rateizzazione cartelle: la trappola silenziosa per chi è sovraindebitato

Per chi è in crisi vera, la rateizzazione non è una soluzione: è un modo elegante per rimandare il crollo.

Ti dà l’illusione di star facendo qualcosa, ma in realtà ti incastra in un piano che non puoi sostenere

Ti chiede impegni che già sai di non riuscire a rispettare e ti mette un altro peso sulle spalle, proprio quando non riesci nemmeno a respirare.

Eppure, molti ci provano lo stesso, non per leggerezza, ma per disperazione.

Perché nessuno ti dice con chiarezza: se sei sovraindebitato, la rateizzazione è solo un passaggio in più verso il fallimento.

Ti ritrovi in questa situazione se:

  • le entrate mensili non coprono le uscite fisse;

  • le cartelle non sono l’unico problema (mutui, finanziarie, prestiti, bollette...);

  • ogni nuova scadenza ti porta più vicino al blocco del conto, al pignoramento dello stipendio, al fermo auto;

  • hai già saltato pagamenti importanti, anche prima delle cartelle.

In questi casi, la rateizzazione non ti fa uscire dal debito, ti aiuta solo a restarci dentro un po’ più a lungo e il prezzo è alto.

Perché intanto il debito cresce e si mangia ogni margine di manovra.

Il vero rischio non è solo economico, è psicologico, perché pensi di avere una soluzione e invece stai solo allungando l’agonia.

Più vai avanti così, più diventa difficile fermarti e chiedere l’aiuto giusto, quello che ti serve davvero.

Quando non è più una cartella: è tutta la tua vita che sta cedendo

C’è un momento preciso in cui tutto cambia, all’inizio pensi che basti saldare una cartella, poi un’altra, poi magari rateizzare la terza, ma a un certo punto ti accorgi che non è la singola cartella il problema

È il fatto che non riesci più a stare in piedi, qualunque cosa tu faccia.

La tua vita diventa una corsa contro il tempo, aprire la cassetta della posta ti mette ansia, ogni giorno ti svegli con il terrore che arriverà una notifica, o un sollecito, o un pignoramento

Non è più un debito da pagare, èdiventato un sistema che ti sta crollando addosso, un vortice fatto di:

  • finanziarie che chiamano ogni giorno,

  • banche che bloccano le linee,

  • bollette che salti,

  • affitti o mutui in ritardo,

  • e lo Stato che bussa alla porta.

In questa situazione, la rateizzazione di una cartella esattoriale non può funzionare.

  • Perché anche se riesci a pagarne una, ne restano altre dieci.

  • Perché anche se risolvi oggi, domani arriva qualcosa di nuovo.

  • Perché non hai un problema tecnico, ma una crisi strutturale.

È qui che tanti sbagliano: credono di dover “sistemare le cose un pezzo alla volta”, senza capire che il problema è l’intero puzzle e che per rimettere in ordine tutto, non basta più fare una mossa, serve cambiare completamente approccio.

Aspettare non ti salva: ogni giorno perso, il debito cresce

Quando sei sovraindebitato, ogni giorno che passa senza agire gioca contro di te.

Non stai guadagnando tempo, lo stai perdendo.

Ogni settimana, ogni mese, il debito cresce, le soluzioni si restringono e le contromisure dei creditori si fanno più aggressive.

All’inizio ti illudi che ci sia margine. “Aspetto un rimborso”, “mi sistemano il contratto”, “tra poco migliora la situazione”, intanto però:

  • arrivano nuove cartelle,

  • le rate scadono,

  • il saldo del conto si svuota,

  • e i creditori non aspettano, procedono.

Quando ti fermi, loro si muovono e il punto è che il sistema non ti avvisa, non ti manda un messaggio per dirti che tra 10 giorni parte un pignoramento, o che stai per decadere dalla rateizzazione.

Succede e basta e quando succede, non puoi più rimediare con una semplice richiesta.

A quel punto, l’unica cosa che potresti fare diventa più difficile, più costosa, o addirittura non più disponibile.

Più aspetti, più si complica tutto, non c’è niente di neutro nell’attendere.

Nel mondo dei debiti, aspettare è una decisione attiva. È scegliere, senza saperlo, la direzione peggiore.

La linea invisibile: chi può pagare e chi deve ricominciare da capo

A un certo punto, la domanda che devi farti non è più “come posso pagare questa cartella?”, ma: “Io, in questo momento, posso davvero farcela?”

C’è una linea invisibile che separa due mondi. 

  • Da una parte, chi ha avuto un intoppo ma può rientrare: uno stipendio regolare, un debito isolato, magari un po’ di risparmi.

  • Dall’altra, chi è sommerso fino al collo, senza possibilità reale di tornare in equilibrio solo con qualche rata.

Il problema è che spesso non te ne accorgi subito

Ti dici che è solo un momento, che con un po’ di pazienza puoi sistemare tutto, ma intanto continui a rincorrere scadenze, a fare piani che saltano, a usare ogni risorsa per pagare qualcosa, lasciando indietro tutto il resto.

Chi può pagare, lo fa e basta, chi non può, prova a resistere e mentre resiste, si consuma fino a quando non resta più niente da pagare: né tempo, né energie, né soldi.

Allora sì, lì capisci che non si tratta più di “sistemare un debito”, ma di ripartire da zero, con uno strumento vero, fatto per chi è in trappola da troppo tempo.

Questa è la differenza, non tra chi è bravo e chi ha sbagliato, ma tra chi può farcela con le sue forze e chi ha bisogno finalmente di mettere fine a tutto, per tornare a vivere davvero.

rateizzo cartelle equitalia

Hai troppi debiti? Ecco cosa prevede davvero la Legge per aiutarti

Se la rateizzazione non basta, se ogni sforzo per “sistemare un pezzo alla volta” è fallito, allora serve una soluzione diversa, definitiva, legale.

È qui che entra in gioco la legge. 

Una legge fatta apposta per chi è finito in una situazione da cui non riesce più a uscire da solo.

Non parliamo di scorciatoie o miracoli, parliamo di procedure previste dallo Stato, pensate per aiutare chi è in crisi da sovraindebitamento e che portano alla totale esdebitazione.

Parliamo delle procedure introdotte dalla Legge 3 del 2012 e contenute nel Codice della Crisi. 

Sono percorsi regolati, ufficiali, dove metti sul tavolo la tua situazione reale, senza maschere, e chiedi di ripartire da zero.

Queste procedure ti permettono di:

  • mettere ordine in tutti i tuoi debiti, compresi quelli con l’Agenzia delle Entrate;

  • mettere a disposizione solo quello che puoi sostenere per un periodo limitato (di solito tre anni);

  • e poi, ottenere la cancellazione di tutto il debito residuo, anche se non hai potuto pagare tutto.

Non è semplice, ma è possibile ed è molto diverso dal vivere anni inseguendo rate che non riuscirai mai a finire.

È una scelta di coraggio, di verità e soprattutto di libertà, perché a volte non serve sapere come rateizzare.

Serve capire quando è il momento di smettere di rincorrere i troppi debiti impossibili e iniziare finalmente a costruire un’uscita concreta, reale, definitiva.

Dal crollo alla rinascita: la storia vera di Salvatore chi si è liberato dai debiti

Ci sono storie che raccontano meglio di qualunque teoria cosa succede quando i debiti diventano più grandi della vita stessa.

Quella di Salvatore è una di queste.

La sua crisi è iniziata con il crollo dell’edilizia nel 2008-2009. 

Aveva un’azienda artigiana, cinque dipendenti e ha fatto quello che molti imprenditori fanno: ha protetto i suoi ragazzi fino all’ultimo. 

Mentre si prendeva cura di loro, la sua situazione si sgretolava, il lavoro è sparito, i pagamenti sono saltati e nel giro di poco si è ritrovato con oltre 330.000 euro tra mutui, contributi e tasse.

Da lì in poi è stato un precipizio.

Salvatore è rimasto tre anni senza lavorare, ha perso tutto: la famiglia, la casa, la serenità.

La sua vita era un bombardamento continuo di raccomandate, notifiche, telefonate. 

Ogni volta che tornava a casa c’era una nuova lettera, una nuova minaccia, una nuova paura.

La pressione è diventata così forte da portarlo a un limite che nessuno dovrebbe mai conoscere: ha tentato due volte di togliersi la vita.

Il punto più buio è arrivato quando si è presentato all’Agenzia delle Entrate, ormai esasperato, pensando di compiere un gesto estremo. 

È stato un dipendente, vedendo la disperazione nei suoi occhi, a fermarlo e a dirgli le parole che gli hanno salvato la vita:

  • “Non faccia sciocchezze. Esistono vie d’uscita. Si informi.”

Da lì è iniziato un altro cammino, ha cercato online, ha trovato informazioni che nessuno gli aveva mai dato e ha scoperto che la legge offre strumenti reali per chi è sommerso dai debiti e non vede via d’uscita.

È stato un percorso lungo, ma alla fine ha ottenuto la sentenza che lo libera del 97% dei suoi debiti. 

Oggi versa solo una piccola quota mensile e finalmente dice di “vedere la luce”.

La sua storia non parla di rateizzazioni o di soluzioni temporanee, parla di cosa succede quando sei così schiacciato che nessuna toppa basterebbe.

Parla di di cosa succede quando finalmente scegli la strada che ti permette di ricominciare davvero.

 

Guarda la sua video–testimonianza completa e ascolta la sua storia dalla sua voce.

Testimonianze Clienti

In Italia, milioni di persone soffrono ogni giorno a causa dei troppi debiti, schiacciati da rate impossibili da pagare e costantemente assillati dai creditori. 

Questa situazione umiliante può portare a patimenti e sofferenze, coinvolgendo le famiglie sia economicamente che emotivamente. 

Legge3.it è la prima e più grande organizzazione italiana specializzata nell’aiutare le persone a liberarsi dai debiti.

La prima organizzazione specializzata esclusivamente in procedure contro il sovraindebitamento, aiutando centinaia di imprenditori e famiglie a risolvere i loro problemi in modo definitivo e a ritrovare la strada per rimettersi in carreggiata. 

Nel nostro libro Fatti e Non Parole abbiamo raccolto moltissime storie di vero riscatto, che rappresentano una rinascita sociale, emotiva e familiare. 

Il libro contiene testimonianze reali di persone vere che hanno subito il sovraindebitamento, inclusi imprenditori, genitori e figli. 

Il titolo Fatti e Non Parole sottolinea che non si tratta di raccontare storie possibili, ma fatti veri supportati da documenti scritti.

Infatti, oltre alle storie a lieto fine, il volume riporta anche le sentenze dei tribunali che hanno liberato i protagonisti dai debiti e le loro lettere di ringraziamento a conferma dei risultati positivi raggiunti. 

Puoi scaricare Fatti e Non Parole gratuitamente in formato PDF sul tuo telefono o computer, semplicemente cliccando sull’immagine che vedi qui di fianco, senza dover rilasciare alcun dato personale. 

In questo modo, potrai individuare la storia più vicina alla tua e scoprire come il protagonista è riuscito a liberarsi dell'enorme peso che lo schiacciava.

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati

Con Legge3.it, hai la certezza di raggiungere il tuo obiettivo: liberarti dai debiti in modo definitivo.

Ogni pratica di sovraindebitamento, infatti, prima di essere avviata, viene analizzata scrupolosamente dai nostri specialisti. 

Questa analisi non è fatta per cercare le migliori probabilità, ma è condotta con lo stesso sguardo che userebbe il giudice, cercando ogni minimo cavillo per respingere la pratica. 

Se la tua pratica supera questi controlli rigorosi, otterrai la sentenza con certezza. 

Proprio per questo motivo, in Legge3.it ti diamo la Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati per iscritto. 

Ci assumiamo la piena responsabilità dell’esito del lavoro che svolgiamo, proprio perché siamo consapevoli che, se una procedura viene rigettata, è sempre responsabilità di chi l’ha preparata. 

Quindi, se la tua pratica dovesse essere rigettata dal giudice, ti restituiremo ogni singolo euro della parcella, assumendoci tutto il rischio professionale. 

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati è la prova concreta del nostro impegno e della nostra competenza, che ci ha permesso fino ad oggi di avere il 100% dei casi di successo.

Prenota una consulenza gratuita con gli Specialisti Legge3.it

Se stai vivendo una situazione di sovraindebitamento e senti il peso dei debiti che ti schiaccia, non devi aspettare oltre, perché i problemi possono solo peggiorare. 

Invece di tentare strade sbagliate che peggiorano la situazione o attivare la rateizzazione delle cartelle esattoriali che non ti fa risolvere, è fondamentale rivolgersi subito a veri specialisti senza perdere tempo. 

La vera e unica soluzione, quella che ti toglie tutti i problemi e ti fa ripartire pulito, è la procedura contro il sovraindebitamento

Per risolvere definitivamente il tuo problema, devi rivolgerti a professionisti altamente specializzati come gli Specialisti Legge3.it 

Legge3.it è la più grande organizzazione specializzata in procedure contro il sovraindebitamento, con i consulenti più preparati in Italia, grazie a centinaia di ore di formazione. 

Richiedi subito una consulenza gratuita e senza impegno con un nostro Specialista: potrai analizzare l'entità dei tuoi debiti, le tue possibilità di ripresa e conoscerai chiaramente qual è la soluzione più adatta a te in modo da poter prendere una decisione consapevole. 

Fissa subito il tuo appuntamento e inizia a liberarti da tutti i debiti in modo definitivo

Chiama ora il Numero Verde

Il numero è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche la domenica e i festivi. 

Inoltre, riceverai un mio personale omaggio che ti permetterà di avere sempre a portata di mano i migliori consigli su come risolvere il tuo problema di sovraindebitamento in modo sicuro e garantito. 

 

Fai il primo passo verso la libertà dal sovraindebitamento, in modo definitivo e garantito. 

Buona vita! 

 

Gianmario Bertollo.

 

 

Modulo Richiesta Informazioni

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Nominativo(Obbligatorio)

Dati personali(Obbligatorio)
ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di richiesta informazioni e/o richiesta di consulenza gratuita.
Leggi l'informativa completa. (Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l'invio delle informazioni da Lei richieste.)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di Marketing (newsletter, ricontatto)
Acconsenti(Obbligatorio)

Lascia un commento