Array ( [hide_title] => 1 [hide_tagline] => 1 [logo] => [inline_logo_site_branding] => [retina_logo] => [logo_width] => 230 [top_bar_width] => full [top_bar_inner_width] => contained [top_bar_alignment] => right [container_width] => 1280 [container_alignment] => boxes [header_layout_setting] => fluid-header [header_inner_width] => contained [nav_alignment_setting] => left [header_alignment_setting] => left [nav_layout_setting] => fluid-nav [nav_inner_width] => contained [nav_position_setting] => nav-float-right [nav_drop_point] => [nav_dropdown_type] => hover [nav_dropdown_direction] => right [nav_search] => disable [content_layout_setting] => one-container [layout_setting] => no-sidebar [blog_layout_setting] => right-sidebar [single_layout_setting] => right-sidebar [post_content] => excerpt [footer_layout_setting] => fluid-footer [footer_inner_width] => contained [footer_widget_setting] => 1 [footer_bar_alignment] => right [back_to_top] => enable [background_color] => #ffffff [text_color] => #3a3a3a [link_color] => #1980bd [link_color_hover] => #ff9f01 [link_color_visited] => [font_awesome_essentials] => 1 [icons] => font [combine_css] => 1 [dynamic_css_cache] => 1 [font_body] => Raleway [nav_is_fixed] => 1 [structure] => floats [header_text_color] => #3a3a3a [header_link_color] => #3a3a3a [navigation_background_color] => #222222 [navigation_text_color] => #ffffff [navigation_background_hover_color] => #3f3f3f [navigation_text_hover_color] => #ffffff [navigation_background_current_color] => #3f3f3f [navigation_text_current_color] => #ffffff [subnavigation_background_color] => #3f3f3f [subnavigation_text_color] => #ffffff [subnavigation_background_hover_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_hover_color] => #ffffff [subnavigation_background_current_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_current_color] => #ffffff [sidebar_widget_title_color] => #000000 [site_title_font_size] => 45 [mobile_site_title_font_size] => 30 [form_button_background_color] => #666666 [form_button_background_color_hover] => #3f3f3f [footer_background_color] => #222222 [footer_link_hover_color] => #606060 [entry_meta_link_color] => #595959 [entry_meta_link_color_hover] => #1e73be [blog_post_title_color] => [blog_post_title_hover_color] => [heading_1_font_size] => 40 [mobile_heading_1_font_size] => 30 [heading_1_weight] => 800 [heading_2_font_size] => 30 [mobile_heading_2_font_size] => 25 [heading_2_weight] => 800 [heading_3_font_size] => 20 [mobile_heading_3_font_size] => [heading_4_font_size] => [mobile_heading_4_font_size] => [heading_5_font_size] => [mobile_heading_5_font_size] => [font_heading_1] => Montserrat [font_heading_2] => Montserrat [font_heading_3] => Montserrat [heading_3_weight] => 800 [body_line_height] => 1.8 [heading_2_line_height] => 1.6 [underline_links] => never [use_dynamic_typography] => [header_background_color] => #ffffff [site_title_color] => #222222 [site_tagline_color] => #757575 [content_background_color] => #ffffff [entry_meta_text_color] => #595959 [sidebar_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_title_color] => #000000 [footer_text_color] => #ffffff [footer_link_color] => #ffffff [form_background_color] => #fafafa [form_text_color] => #666666 [form_background_color_focus] => #ffffff [form_text_color_focus] => #666666 [form_border_color] => #cccccc [form_border_color_focus] => #bfbfbf [font_manager] => Array ( [0] => Array ( [fontFamily] => Raleway [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700,700italic ) [1] => Array ( [fontFamily] => Montserrat [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700italic,800,800italic ) ) [typography] => Array ( [0] => Array ( [selector] => body [fontFamily] => Raleway [lineHeight] => 1.8 [module] => core [group] => base ) [1] => Array ( [selector] => main-title [fontSize] => 45 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => header ) [2] => Array ( [selector] => h1 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 40 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) [3] => Array ( [selector] => h2 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 30 [fontSizeUnit] => px [lineHeight] => 1.6 [module] => core [group] => content ) [4] => Array ( [selector] => h3 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 20 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) ) )

Raccomandata in busta verde: Atto giudiziario o cartella dell’Agenzia delle entrate

Raccomandate verdi: bastano queste due parole per far salire l’ansia!

Se ti è mai capitato di riceverne una, conosci bene quella sensazione: il cuore accelera, le mani sudano, e mille pensieri iniziano a girarti in testa. 

“Che cos’è? Perché mi scrivono? Cosa ho fatto?”

Non è una semplice busta colorata. Una raccomandata in busta verde è un segnale preciso: qualcosa di serio sta arrivando. 

Non è pubblicità, né un avviso generico, è una comunicazione ufficiale, spesso legata a un procedimento giudiziario, una multa importante o una richiesta di pagamento da parte dell’Agenzia delle Entrate

In ogni caso, non è mai un caso.

Molti fanno finta di nulla, sperando che ignorarla possa allontanare il problema, ma la verità è che più tempo passa, peggio diventa

Perché le scadenze scorrono, gli interessi aumentano, e dietro quella busta potrebbe esserci già un’azione legale pronta a partire, magari un atto giudiziario o magari un pignoramento.

In questo articolo vedremo cosa significa davvero ricevere una busta verde, cosa può contenere, cosa rischi se la ignori e, soprattutto, cosa puoi fare per affrontarla con lucidità, senza farti travolgere dal panico.

Lo faremo in modo semplice, chiaro, senza giri di parole.

Perché quando c’è in gioco la tua tranquillità (e spesso anche il tuo portafoglio), ogni dettaglio conta e ignorare una raccomandata con busta verde non è mai una buona idea.

Cosa arriva con raccomandata in busta verde?

Non tutte le lettere fanno rumore, ma alcune bussano forte alla porta.

La raccomandata con busta verde è tra queste, non è mai inviata per caso: chi te la manda lo fa perché vuole che tu riceva quella comunicazione, e subito, perché ha valore legale. 

Perché da quel momento partono scadenze e conseguenze.

Ma cosa può contenere, esattamente?

Dietro una busta verde raccomandata possono nascondersi diverse tipologie di atti, tra cui:

  • Atti giudiziari: come citazioni in giudizio, decreti ingiuntivi, sentenze, o notifiche di procedimenti civili o penali. Si tratta di documenti che aprono, o continuano, un procedimento legale.

  • Cartelle di pagamento: inviate dall’Agenzia delle Entrate Riscossione, sono richieste di pagamento per debiti fiscali, contributivi o multe non pagate.

  • Sanzioni amministrative: multe stradali o violazioni varie, notificate ufficialmente tramite cartolina verde.

  • Avvisi di accertamento o richieste da parte dell’Agenzia delle Entrate, che anticipano azioni di recupero crediti.

Ogni busta verde porta con sé un potenziale rischio, perché non conoscere il contenuto non lo rende meno pericoloso. 

Anzi: spesso è proprio ignorarle che trasforma un problema gestibile in una situazione critica.

Ecco perché è fondamentale sapere cosa aspettarsi da una raccomandata in busta verde: solo così potrai capire la natura del problema e decidere come affrontarlo prima che sia troppo tardi.

1. Atti giudiziari civili o penali

Quando nella cassetta della posta trovi un atto giudiziario in busta verde, il tempo smette di essere tuo alleato.

La cartolina verde che lo accompagna serve a certificare che quella notifica ti è stata consegnata, anche se non la ritiri subito, anche se fai finta di nulla, i giorni iniziano a contare lo stesso.

Ma cosa si intende per atti giudiziari cartolina verde?

Possono essere notificati diversi documenti legali, tra cui:

  • Citazioni in giudizio (cause civili per debiti, sfratti, controversie contrattuali)

  • Decreti ingiuntivi, spesso legati a mancati pagamenti o insolvenze

  • Sentenze già emesse da un giudice

  • Atti penali come convocazioni, chiusure indagini, rinvii a giudizio

Tutti questi atti, quando arrivano in busta verde, indicano che sei parte – o lo stai per diventare – di un procedimento giudiziario e il solo fatto di riceverli può già rappresentare un rischio concreto per la tua situazione economica o personale.

Non ritirare la raccomandata verde di atti giudiziari non ti salva, anzi, spesso peggiora la situazione. 

La legge presume comunque che tu l’abbia ricevuta, e da quel momento possono partire azioni esecutive, come il pignoramento del conto corrente, dei beni o dello stipendio.

In queste situazioni, il tempo è tutto, capire subito di cosa si tratta e muoversi nel modo corretto può fare la differenza tra un problema risolvibile e un disastro annunciato.

2. Cartella di pagamento dell'Agenzia delle Entrate

Tra le notifiche che arrivano tramite raccomandata busta verde, le cartelle esattoriali sono tra le più temute.

Non solo perché segnalano un debito già certo, ma perché aprono la porta a una serie di conseguenze gravi se non affrontate per tempo.

Quando ti arriva una busta verde da parte dell’agenzia delle entrate, ti sta dicendo che non hai più margine per ignorare la situazione, hai un debito e loro sono pronti a recuperarlo con gli strumenti più incisivi che la legge permette.

Cosa può contenere una raccomandata busta verde agenzia delle entrate?

  • Tasse non pagate (IRPEF, IVA, IMU…)

  • Contributi INPS

  • Multe non saldate

  • Accertamenti fiscali con somme da versare

La cartella arriva con l’apparenza di una semplice comunicazione, ma dietro c’è una macchina che si mette in moto e se non intervieni subito, il passo successivo può essere un pignoramento, anche diretto sul conto corrente, senza preavviso.

Molti credono che basti non ritirare la raccomandata per fermare tutto, ma non è così.

Una volta notificata – anche solo con l’avviso di giacenza verde – la procedura può andare avanti e quando ti accorgi di cosa sta succedendo, potrebbe essere già troppo tardi.

Chi riceve una raccomandata verde dall’Agenzia delle Entrate spesso si sente schiacciato, disarmato, ma ignorare la realtà è la scelta peggiore, perché il tempo che perdi oggi sarà il conto più salato che pagherai domani.

raccomandata in busta verde

3. Sanzione amministrativa (multa)

Non tutte le buste verdi annunciano processi o debiti fiscali, ma anche quelle che contengono una semplice multa non vanno sottovalutate.

Ricevere una raccomandata in busta verde con multa è il modo con cui le autorità ti notificano una sanzione amministrativa: un atto che ha valore legale e avvia i termini per il pagamento o il ricorso.

Cosa può esserci dentro?

  • Multe stradali (eccesso di velocità, semaforo rosso, divieto di sosta)

  • Sanzioni per violazioni amministrative (es. commercio, edilizia, ambiente)

  • Accertamenti di infrazioni da parte della polizia locale o di enti pubblici

Il problema nasce quando la multa viene ignorata, perché da quel momento gli interessi iniziano a correre, le maggiorazioni si sommano, e se non paghi in tempo, la sanzione può trasformarsi in un debito esecutivo.

 

Anche in questo caso, la giacenza degli atti giudiziari con cartolina verde è fondamentale: segnala che l’atto è stato depositato e che da quel momento i giorni iniziano a contare. 

Che tu l’abbia ritirata o meno, la legge considera la notifica valida.

Molti sottovalutano queste notifiche pensando che siano cose da poco, ma basta poco per finire con una cartella esattoriale da centinaia di euro per una multa di 60 euro mai pagata e da lì il passo verso il blocco del conto, del veicolo o altri disagi è davvero breve.

La busta verde è sempre un segnale d’allarme, anche quando sembra meno grave, perché la burocrazia non dimentica e i creditori pubblici sanno bene come farsi sentire.

Cosa fare in caso di avviso di giacenza con cartolina verde?

Trovare nella cassetta un avviso di giacenza verde è un momento che blocca il respiro, non sai ancora cosa contiene quella raccomandata, ma sai già che non è una buona notizia.

Eppure, il vero errore inizia proprio qui: quando si sceglie di non andare a ritirarla.

L’avviso di giacenza atti giudiziari con cartolina verde è una notifica ufficiale: ti informa che un atto è stato depositato presso l’ufficio postale e che devi ritirarlo entro un certo numero di giorni.

Spesso si pensa che non ritirandolo, si possa “bloccare il tempo”, ma è esattamente il contrario.

Ecco cosa succede se lasci passare i giorni:

  • Dopo i giorni previsti dal tipo di atto, la raccomandata si considera comunque legalmente notificata.

  • I termini per fare ricorso, opporsi o regolarizzare la situazione partono lo stesso, anche se non l’hai mai letta.

  • Il mittente (che può essere un giudice, un ente pubblico, un creditore) può andare avanti con le azioni legali.

Ignorare una cartolina verde raccomandata è come chiudere gli occhi davanti a un treno in corsa: non risolve nulla, anzi peggiora tutto.

Se vedi una busta verde con atti giudiziari, affronta la situazione, ritirala, informati, e agisci, perché dietro quella notifica potrebbe esserci già il pignoramento del conto corrente, il blocco dell’auto o un procedimento giudiziario che sta per travolgerti.

Non lasciare che sia la paura a decidere al posto tuo, la differenza tra chi resta schiacciato dai debiti e chi ne esce, sta spesso nei primi giorni dopo quell’avviso.

Che codice hanno le raccomandate dell'ufficio delle entrate?

Quando trovi un avviso di giacenza, l’unico indizio immediato su cosa ti sta arrivando è il codice della raccomandata.

Imparare a riconoscerlo può fare la differenza tra un semplice documento e un’azione esecutiva in arrivo.

Le raccomandate verdi dell’Agenzia delle Entrate o della Riscossione riportano spesso codici specifici, tutti numeri a 12 cifre, i cui primi 2 o 3 rappresentano la “famiglia” dell’atto.

Ecco i più comuni:

  • Codice 78, 76, 77, 75: si tratta quasi sempre di atti giudiziari o cartelle esattoriali.

  • Codice 670, 671, 689: legati a multe, sanzioni o comunicazioni di enti pubblici.

  • Codice 630, 648: spesso usati per notificare atti dell’Agenzia delle Entrate veri e propri, come accertamenti fiscali.

  • Codice 688: indicativo di comunicazioni ufficiali da parte dell’Agenzia delle Entrate, come accertamenti su dichiarazioni dei redditi, richieste di documenti, notifiche fiscali o segnalazioni di rimborsi.

Quando vedi uno di questi numeri sull’avviso, non perdere tempo a indovinare o sperare che non sia nulla.

Una raccomandata a.g busta verde con codice 78, ad esempio, è quasi sempre un atto giudiziario.

E un codice 75 può significare che una cartella è pronta per diventare esecutiva, con tutto ciò che ne consegue: fermi amministrativi, pignoramenti, iscrizioni ipotecarie.

Anche un codice 688, seppur meno aggressivo, non va ignorato: è comunque una comunicazione che può avere conseguenze legali o fiscali dirette, soprattutto se legata a controlli su dichiarazioni o mancata risposta nei termini.

La busta verde agenzia delle entrate non è mai un messaggio amichevole, è un segnale preciso: il tempo per agire è adesso.

Cosa fare se ricevi una raccomandata in busta verde?

La tentazione di ignorarla è forte, ma se hai ricevuto una raccomandata in busta verde, la scelta peggiore è far finta di nulla.

Non importa che sia una multa, una cartella o un atto giudiziario: ogni giorno di silenzio ti spinge più vicino al disastro.

Il primo passo è semplice: ritirala subito.

Non aspettare, non cercare scuse, non ascoltare chi ti dice “vedrai, non è nulla”, perché potrebbe essere proprio tutto.

Una volta in mano, leggi attentamente:

  • Chi è il mittente (Agenzia delle Entrate, Comune, Tribunale…)

  • Che tipo di atto è (cartella, decreto, accertamento…)

  • Cosa ti viene richiesto e in quanto tempo

Se si tratta di un atto giudiziario in busta verde, i termini per opporti possono essere brevissimi: 20 o 30 giorni.

Se è una cartella esattoriale, possono partire le procedure esecutive, come pignoramento dello stipendio o del conto corrente, anche senza ulteriori avvisi.

Ed è qui che tanti sbagliano: pensano che “ci sarà tempo”, o che “tanto non possono farmi niente”, ma quando parte un fermo amministrativo o ti bloccano i soldi in banca, non c’è più spazio per le ipotesi.

Il punto è che non tutte le situazioni sono uguali, e non tutte si risolvono allo stesso modo ed è per questo che servono strumenti specifici per chi non ha solo un debito, ma si trova in una condizione di vera crisi da sovraindebitamento.

In quel caso, ci sono procedure previste dalla legge che possono davvero cambiare tutto.

Si può evitare di ritirare una raccomandata verde?

La risposta breve è: sì, puoi non ritirarla.

La risposta vera è: non ti conviene, è il modo più veloce per finire nei guai.

Molti pensano che ignorare una raccomandata verde significhi impedire alla legge di “raggiungerli”, ma non è così. 

Le raccomandate verdi non ritirate hanno spiacevoli rischi e brutte conseguenze.

La giurisprudenza è chiara: dopo i giorni di giacenza, la notifica si considera comunque effettuata, anche se non hai firmato nulla, anche se non l’hai mai letta.

Quindi cosa succede se non la ritiri?

  • Perdi il diritto di difenderti: se l’atto contiene un termine per fare opposizione o ricorso, quel termine parte comunque.

  • Il creditore o l’ente pubblico va avanti: può iscrivere ipoteca, avviare pignoramenti o bloccare i tuoi beni.

  • Non sapere non ti protegge, ti espone, perché il conto arriva lo stesso, solo che ti coglie impreparato.

E no, non c’è modo legale per “non far valere” una notifica con cartolina verde, nemmeno se non eri in casa, nemmeno se l’hai “persa”. 

L’unico caso in cui la notifica potrebbe essere nulla è per gravi vizi procedurali, ma provarlo, dopo che tutto è partito, è un’altra battaglia.

Ignorare una busta verde posta non è un modo per fermare il tempo, è solo un modo per lasciare che i problemi crescano, senza che tu possa più fare nulla per evitarli.

Per questo il primo passo è sempre affrontare la realtà, anche se fa paura e anche se ti sembra più grande di te.

raccomandata in busta verde

Cosa fare in caso di raccomandata da parte dell'agenzia delle entrate?

Ricevere una busta verde agenzia delle entrate è un segnale chiaro: il tempo per rimandare è finito.

Non è una comunicazione qualunque, non è un sollecito, è una notifica formale, che anticipa o conferma un’azione di recupero crediti fiscale.

Se hai trovato nella cassetta una raccomandata verde con questo mittente, devi sapere che il fisco non dimentica e se ti scrive, è perché sta già preparando il passo successivo.

Quali sono i rischi concreti?

  • Blocco del conto corrente

  • Pignoramento dello stipendio o della pensione

  • Fermo amministrativo dell’auto

  • Iscrizione di ipoteca sulla casa

  • Interessi e sanzioni che gonfiano il debito ogni giorno

Se pensi che sia solo una delle tante comunicazioni, sappi che quando la busta è verde, non si tratta più di ipotesi: è già tutto pronto per partire.

Molti si affidano a soluzioni improvvisate, a promesse di avvocati, a agenzie del debito che propongono  false soluzioni come patteggiare con l’Agenzia delle Entrate.

Quando il problema è un debito grave e strutturato, non basta più una difesa generica, serve un intervento mirato, una strategia pensata per chi è davvero in trappola.

La raccomandata busta verde non arriva per caso, è il segnale che qualcosa deve cambiare, subito.

Dalle cartoline verdi alla libertà: la storia vera di Giuliano che si è liberato di 360.000 € di debiti

La vita di Giuliano era fatta di numeri, scadenze e clienti, fino a quando i numeri sono diventati rossi, le scadenze impossibili e i clienti sempre meno.

In pochi anni, da agente assicurativo di successo a uomo schiacciato da 360.000 euro di debiti, con la casa finita all’asta e le raccomandate verdi che arrivavano una dopo l’altra come promemoria quotidiano della rovina.

Le chiamava "cartoline verdi", ma il colore non aveva nulla di rassicurante. 

Ogni volta che ne riceveva una, era come se il sistema gli ricordasse che stava perdendo tutto.

A un certo punto, non era solo il denaro a mancare, ma anche la serenità, il sonno, la dignità.

“Gente che ti bussa il campanello, telefonate continue dai recuperi crediti, ti fanno sentire colpevole ogni giorno…” Così racconta Giuliano, ricordando quel periodo come uno dei più bui, ma non si è fermato lì!

Un giorno, forse per stanchezza, forse per fiducia, ha deciso di chiedere aiuto a Legge3.it

Si è rivolto a chi conosce davvero le procedure previste dalla legge per chi è in crisi da sovraindebitamento e, da quel momento, tutto è cambiato.

Oggi Giuliano vive un’altra vita, ha stralciato quasi il 70% del debito, ha ricostruito le sue entrate e, soprattutto, non riceve più raccomandate verdi.

Nessuno che lo rincorra, nessuno che suoni più il campanello, paga quello che può, con dignità e finalmente, dorme la notte.

“Crederci è fondamentale. Ma affidarsi a chi sa cosa fare, lo è ancora di più.”

 

Clicca sotto e ascolta la testimonianza di Giuliano dalla sua voce!

Testimonianze Clienti

Milioni di persone soffrono ogni giorno a causa di debiti che sembrano impossibili da affrontare, ma centinaia di famiglie hanno già trovato una soluzione definitiva al sovraindebitamento grazie a Legge3.it

Per condividere queste esperienze di successo e offrire speranza, ho raccolto molte di queste storie vere in un libro intitolato Fatti e Non Parole

Questo volume non si limita a raccontare le difficoltà vissute dai protagonisti, come pignoramenti o la pressione dei creditori, ma illustra anche come sono riusciti a liberarsi dal peso dei debiti e a riconquistare la propria libertà e serenità.

L'obiettivo è mostrare fatti concreti supportati da documenti scritti, non solo "parole".

Puoi scaricare Fatti e Non Parole gratuitamente e integralmente in formato PDF, direttamente sul tuo telefono o computer, semplicemente cliccando sull'immagine di riferimento, senza dover rilasciare alcun dato personale

Leggendo le diverse storie, potrai individuare quella che più si avvicina alla tua situazione e trovare la tua strada verso il riscatto.

All'interno di Fatti e Non Parole troverai non solo le narrazioni personali, ma anche le sentenze dei tribunali che hanno liberato queste persone e le lettere di ringraziamento che ci hanno inviato.

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati

In Legge3.it, la Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati è un pilastro fondamentale del nostro operato, offerta per iscritto a ogni cliente. 

Siamo consapevoli che chi si trova in una situazione di sovraindebitamento ha bisogno di una soluzione seria e garantita e non di incertezze o false speranze.

Per questo motivo, a differenza di altri professionisti che non garantiscono il risultato, noi ci assumiamo la piena responsabilità dell'esito della tua pratica

Questo è possibile perché ogni pratica viene analizzata scrupolosamente dai nostri specialisti e successivamente dal nostro ufficio tecnico, che cerca ogni minima criticità con lo stesso sguardo che userebbe un giudice. 

Se la tua pratica supera questi rigorosi controlli, ti garantiamo che otterrà la sentenza con certezza, non semplice probabilità

Ad oggi, abbiamo un tasso di successo del 100%, il che ci permette di offrire la Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati  senza difficoltà. 

Se, per qualsiasi motivo, la tua procedura di sovraindebitamento dovesse essere rigettata dal giudice, ti restituiremo ogni singolo centesimo della parcella

Il principio è chiaro: se la pratica viene rigettata, è una nostra responsabilità, e non devi rimetterci tu! 

Questo impegno concreto dimostra la nostra fiducia nella nostra competenza e nella capacità di ottenere risultati positivi, legando il nostro compenso al successo della tua pratica.

Prenota una consulenza gratuita con gli Specialisti Legge3.it

Se senti il peso schiacciante dei debiti e ti trovi in una situazione di sovraindebitamento, non aspettare oltre! 

Gli Specialisti di Legge3.it sono qui per offrirti un vero aiuto, distinguendosi da chi si spaccia per esperto. 

Richiedi subito una consulenza gratuita e senza impegno, durante la quale analizzeremo insieme la tua situazione debitoria, le cause e le possibilità di ripresa, individuando la soluzione più adatta a te. 

Ti spiegheremo le procedure contro il sovraindebitamento e ti guideremo passo dopo passo verso la libertà finanziaria, permettendoti di azzerare i debiti che non puoi sostenere.

Chiama ora il Numero Verde

Il numero è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Riceverai anche un mio personale omaggio che ti fornirà consigli preziosi per risolvere il tuo problema in modo sicuro e garantito. 

Fai il primo passo verso una nuova vita, chiama ora il numero verde oppure compila il modulo in basso per essere ricontattato. 

Buona vita!

 

Gianmario Bertollo

Modulo Richiesta Informazioni

Nominativo(Obbligatorio)

Dati personali(Obbligatorio)
ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di richiesta informazioni e/o richiesta di consulenza gratuita.
Leggi l'informativa completa. (Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l'invio delle informazioni da Lei richieste.)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di Marketing (newsletter, ricontatto)
Acconsenti(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Lascia un commento