Array ( [hide_title] => 1 [hide_tagline] => 1 [logo] => [inline_logo_site_branding] => [retina_logo] => [logo_width] => 230 [top_bar_width] => full [top_bar_inner_width] => contained [top_bar_alignment] => right [container_width] => 1280 [container_alignment] => boxes [header_layout_setting] => fluid-header [header_inner_width] => contained [nav_alignment_setting] => left [header_alignment_setting] => left [nav_layout_setting] => fluid-nav [nav_inner_width] => contained [nav_position_setting] => nav-float-right [nav_drop_point] => [nav_dropdown_type] => hover [nav_dropdown_direction] => right [nav_search] => disable [content_layout_setting] => one-container [layout_setting] => no-sidebar [blog_layout_setting] => right-sidebar [single_layout_setting] => right-sidebar [post_content] => excerpt [footer_layout_setting] => fluid-footer [footer_inner_width] => contained [footer_widget_setting] => 1 [footer_bar_alignment] => right [back_to_top] => enable [background_color] => #ffffff [text_color] => #3a3a3a [link_color] => #1980bd [link_color_hover] => #ff9f01 [link_color_visited] => [font_awesome_essentials] => 1 [icons] => font [combine_css] => 1 [dynamic_css_cache] => 1 [font_body] => Raleway [nav_is_fixed] => 1 [structure] => floats [header_text_color] => #3a3a3a [header_link_color] => #3a3a3a [navigation_background_color] => #222222 [navigation_text_color] => #ffffff [navigation_background_hover_color] => #3f3f3f [navigation_text_hover_color] => #ffffff [navigation_background_current_color] => #3f3f3f [navigation_text_current_color] => #ffffff [subnavigation_background_color] => #3f3f3f [subnavigation_text_color] => #ffffff [subnavigation_background_hover_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_hover_color] => #ffffff [subnavigation_background_current_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_current_color] => #ffffff [sidebar_widget_title_color] => #000000 [site_title_font_size] => 45 [mobile_site_title_font_size] => 30 [form_button_background_color] => #666666 [form_button_background_color_hover] => #3f3f3f [footer_background_color] => #222222 [footer_link_hover_color] => #606060 [entry_meta_link_color] => #595959 [entry_meta_link_color_hover] => #1e73be [blog_post_title_color] => [blog_post_title_hover_color] => [heading_1_font_size] => 40 [mobile_heading_1_font_size] => 30 [heading_1_weight] => 800 [heading_2_font_size] => 30 [mobile_heading_2_font_size] => 25 [heading_2_weight] => 800 [heading_3_font_size] => 20 [mobile_heading_3_font_size] => [heading_4_font_size] => [mobile_heading_4_font_size] => [heading_5_font_size] => [mobile_heading_5_font_size] => [font_heading_1] => Montserrat [font_heading_2] => Montserrat [font_heading_3] => Montserrat [heading_3_weight] => 800 [body_line_height] => 1.8 [heading_2_line_height] => 1.6 [underline_links] => never [use_dynamic_typography] => [header_background_color] => #ffffff [site_title_color] => #222222 [site_tagline_color] => #757575 [content_background_color] => #ffffff [entry_meta_text_color] => #595959 [sidebar_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_title_color] => #000000 [footer_text_color] => #ffffff [footer_link_color] => #ffffff [form_background_color] => #fafafa [form_text_color] => #666666 [form_background_color_focus] => #ffffff [form_text_color_focus] => #666666 [form_border_color] => #cccccc [form_border_color_focus] => #bfbfbf [font_manager] => Array ( [0] => Array ( [fontFamily] => Raleway [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700,700italic ) [1] => Array ( [fontFamily] => Montserrat [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700italic,800,800italic ) ) [typography] => Array ( [0] => Array ( [selector] => body [fontFamily] => Raleway [lineHeight] => 1.8 [module] => core [group] => base ) [1] => Array ( [selector] => main-title [fontSize] => 45 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => header ) [2] => Array ( [selector] => h1 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 40 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) [3] => Array ( [selector] => h2 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 30 [fontSizeUnit] => px [lineHeight] => 1.6 [module] => core [group] => content ) [4] => Array ( [selector] => h3 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 20 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) ) )

Sovraindebitamento: Cosa fare? Scopri la procedura per liberarti dai debiti

Una delle domande che ti tormenta quando ti svegli nel cuore della notte è “Sono in sovraindebitamento cosa fare?”

Salti nel letto col cuore in gola e l’ansia che ti blocca il respiro!

  • Lo stipendio non basta mai. 
  • Le rate scadono una dopo l’altra. 
  • Le lettere minacciose si accumulano sul tavolo.

E tu non riesci più nemmeno a guardarle. Spesso le nascondi in fondo a dei cassetti per non vederle o, peggio, le stracci a butti nei rifiuti!

Ogni giorno sembra una battaglia persa in partenza e ogni giorno ti chiedi quanto tempo ti resta prima che arrivi il pignoramento.

Magari hai già provato a farti aiutare da un avvocato che ti ha promesso soluzioni rapide e indolori e ti ha detto che "si può fare una trattativa"

Ma poi? Silenzio!

Oppure sei finito da un gestore della crisi, che ti ha fatto compilare moduli su moduli, per poi sparire o dirti che “non rientri nei parametri” mentre il debito cresceva.

La verità è una: se sei in una situazione di sovraindebitamento, aspettare non è un’opzione, ogni giorno che passa è un giorno perso e un giorno in più in cui il creditore si prepara a colpire.

Ci sono situazioni dove una semplice rinegoziazione non serve, perché quando non riesci più a pagare tutto, sei già oltre il limite.

In questi casi serve una vera procedura prevista dalla legge, un percorso che ti permette di fare pulizia, mettere ordine e uscire finalmente dal tunnel.

Senza promesse vuote ma con un impegno concreto che porti verso la fine di ogni incubo!

Cosa si intende per sovraindebitamento?

Quando si parla di sovraindebitamento, non si intende semplicemente “avere dei debiti”, tutti ne hanno, ma qui il problema è diverso, è molto più profondo!

La legge sul sovraindebitamento stabilisce dei parametri precisi affinché una persona possa rientrare in questi paramenti.

Si parla di sovraindebitamento quando non riesci più a far fronte ai tuoi impegni economici in modo stabile e duraturo, anche impegnandoti al massimo, diventa impossibile pagare tutto.

 

Hai già tagliato tutti i costi, hai già rinunciato al superfluo da molto tempo, eppure i soldi non bastano nemmeno per le cose fondamentali: bollette, mutuo, affitto, rate, cartelle.

Questa è una crisi vera e propria che va oltre il semplice momento difficile, ignorare questa condizione è molto pericoloso e non fa altro che peggiorarla!

In molti pensano che il sovraindebitamento colpisce chi non ha tutele: lavoratori autonomi, famiglie monoreddito, piccoli imprenditori.

Ma la verità è che può succedere a chiunque. 

Basta un evento imprevisto, una malattia, un fallimento, un divorzio e anche un lavoratore dipendente, con stipendio fisso e “certezze” di ogni tipo, si ritrova nella crisi più profonda!

La trappola è silenziosa, all’inizio sembra tutto gestibile, poi i debiti si sommano, le scadenze si accavallano e tu ti ritrovi a scegliere se pagare la rata o fare la spesa.

 

In quel momento, capire cos’è il sovraindebitamento e cosa fare, diventa fondamentale, perché solo conoscendo il nemico, puoi scegliere il giusto modo per combatterlo.

Chi ti propone soluzioni generiche non ha capito il tuo problema, perché quando sei in crisi da sovraindebitamento serve una risposta specifica, non un consiglio da bar!

E’ importante capire questo, perché il tempo non è tuo alleato, al contrario ogni giorno che perdi è un giorno regalato al creditore e mentre tu cerchi di resistere, lui prepara le azioni legali contro di te.

Quali debiti rientrano nel sovraindebitamento?

Non tutti i debiti sono uguali, ma quasi tutti possono finire nel vortice del sovraindebitamento e se stai leggendo, probabilmente ci sei già dentro.

Il sovraindebitamento non guarda in faccia nessuno: colpisce chi ha troppi finanziamenti, troppe rate, troppe promesse da mantenere e troppo poco denaro per farlo!

Rientrano nel sovraindebitamento:

  • i prestiti personali con le banche o le finanziarie,

  • le carte revolving che ti illudono di avere sempre credito disponibile,

  • le cessioni del quinto, che mangiano lo stipendio prima ancora che ti arrivi,

  • i debiti con l’Agenzia delle Entrate, tra cartelle esattoriali e avvisi bonari,

  • le multe non pagate,

  • gli affitti arretrati,

  • i fornitori se sei un autonomo o un piccolo imprenditore.

Anche i debiti da fideiussione o da garanzie per altri, ti portano giù, perché non serve che sia stato tu ad esserti ritrovato in sovraindebitamento, basta aver firmato a garanzia per altri!

Molti pensano che ci siano debiti “più pericolosi” di altri, forse è vero, ma la verità è che quando non riesci a pagarli, sono tutti pericolosi.

Se ti stai chiedendo sovraindebitamento cosa fare, sappi che ignorare questa condizione non è più possibile, il tempo che scorre è un’arma in mano al creditore domani.

Le soluzioni fai-da-te funzionano solo all’inizio, quando il problema è piccolo, ma quando il debito supera la tua capacità di rientro, serve una procedura vera che ti permetta di liberarti di tutti i debiti per poter ripartire!

Aspettare ti espone a pignoramenti, segnalazioni, sfratti, blocchi, ecco perché è importante muoversi nel modo giusto per uscire fuori da questa condizione, in modo pulito e definitivo.

cosa fare sovraindebitamento

Qual è il presupposto per accedere alla procedura da sovraindebitamento?

Il presupposto fondamentale è uno solo: essere davvero in crisi per troppi debiti!

Non temporaneamente, non perché hai qualche difficoltà a pagare la prossima rata, ma perché oggettivamente non puoi più pagare i tuoi debiti.

Questo vuol dire che il tuo reddito, il tuo patrimonio e le tue possibilità non bastano più a far fronte a quello che devi.

Non si parla di difficoltà momentanee, si parla di una situazione che non può più risolversi da sola.

Magari hai già venduto l’auto, ridotto tutte le spese, tirato la cinghia, provato a resistere, ma ogni mese è una nuova sconfitta.

  • Hai un mutuo, ma non riesci più a pagarlo.
  • Hai debiti con lo Stato, ma le cartelle si moltiplicano.
  • Hai finanziamenti, ma anche saltando la spesa non ci stai dentro.

Il sovraindebitamento è una trappola che si autoalimenta e finché resti fermo, peggiora.

Se ti stai chiedendo col sovraindebitamento cosa fare, devi sapere che non serve essere nullatenente per accedere alle procedure, serve solo dimostrare che non hai modo di rientrare da solo dai tuoi debiti!

I professionisti veri sanno valutare questi elementi in modo preciso, chi invece ti promette una via d’uscita per tutti, senza nemmeno guardare la tua situazione, ti sta solo facendo perdere tempo.

Ricorda sempre che quando sei in sovraindebitamento, il tempo è il tuo peggior nemico.

Ogni giorno che passa, è un giorno in cui il creditore si rafforza e tu diventi sempre più debole.

Tu stai affondando, ma perdere tempo significa accelerare questo processo, ecco perché bisogna fare in fretta!

Quanto costa fare una pratica di sovraindebitamento?

Quando ti chiedi con il sovraindebitamento cosa fare, la prima paura è quasi sempre la stessa: “Ma quanto mi costerà?” e la risposta giusta non è un numero, è: dipende da come la fai!

Perché i costi non sono tutti uguali e soprattutto, non sono mai solo economici.

Molti si rivolgono subito a un avvocato amico, pensando di risparmiare, ma sottovalutano che sono troppi gli avvocati che non conoscono questa legge e questo crea grandi problemi nella pratica che spesso viene respinta.

Devi anche sapere che, rivolgendoti ad un avvocato, hai poi bisogno di un commercialista per i conti, un altro professionista per il piano, e magari anche un consulente per la documentazione e questo farà aumentare i costi in modo eccessivo!

 

Peggio ancora se ci si affida direttamente a un OCC.

Questi enti, che dovrebbero aiutarti, spesso chiedono importi altissimi, tutti in anticipo, senza darti nessuna garanzia concreta e una volta incassati i soldi, succede spesso che lasciano la pratica in stato di abbandono o, peggio ancora, si mettano contro di te.

Ti lasciano solo, nel momento peggiore, mentre i creditori bussano alla porta!

 

Allora la vera domanda non è quanto costa, ma quanto ti costa sbagliare scelta.

Chi ti segue davvero ti mette a disposizione tutti i professionisti necessari, ti accompagna in ogni fase e ti tutela fino alla fine!

Non ti fa procedere se non ha certezza che potrai raggiungere l’obiettivo, perché sa cosa stai soffrendo e non ti lascia con i tuoi problemi in balia dei creditori.

Solo chi ha un sistema chiaro e trasparente può darti una Garanzia 100% Soddisfatto o Rimborsato

Legge3.it lavora così, mette sul tavolo esperienza, trasparenza e una squadra di Specialisti e professionisti al tuo fianco, perché il suo unico obiettivo è portarti fuori dal debito!

Scegliere chi ti accompagna fa tutta la differenza del mondo, perché risparmiare sulla soluzione, spesso vuol dire pagare di più sull’errore.

Cosa succede dopo la pratica di sovraindebitamento?

Una delle domande più importanti, dopo “sovraindebitamento cosa fare”, è: “Cosa cambia davvero nella mia vita una volta avviata la procedura?”

La risposta è semplice: tutto!

Le procedure sul sovraindebitamento ti portano fuori dal tunnel dei debiti e dal momento in cui la pratica viene accolta dal tribunale, i creditori non possono più toccarti.

  • Niente più telefonate
  • Niente più lettere 
  • Niente ufficiali giudiziari alla porta

La pressione finalmente si ferma!

Da quel momento sei protetto da una procedura legale che mette ordine nel caos e nell’ansia dei debiti. 

Per un periodo definito, collabori nel rispetto delle tue possibilità reali, non devi più lottare contro l’impossibile, ma seguire un percorso sostenibile.

Col supporto dei professionisti di Legge3.it, il tribunale stabilisce un piano e tu darai solo quello che puoi, non quello che non hai.

Alla fine del percorso, per legge tutti i debiti residui vengono cancellati!

Non è una magia, è l’effetto delle procedure sul sovraindebitamento introdotte dalla legge 3 del 2012 e presenti nel codice della crisi.

I benefici che otterrai, sono il risultato della scelta giusta, fatta al momento giusto, con i professionisti giusti!

Una scelta che ti riporta alla vita.

Non dovrai più nasconderti, né vivere con la paura costante, potrai tornare a lavorare, a costruire, a pensare al futuro senza sentirti soffocato dal passato.

Chi ti dice che “non cambia nulla” mente o non ha mai visto una procedura andare fino in fondo.

Chi ti dice che “è troppo complicato” non vuole davvero aiutarti e chi ti ha abbandonato dopo aver incassato, ti ha tolto il diritto alla rinascita!

Con il giusto supporto, quello che succede dopo dipende solo da te, dai tuoi progetti e dalla libertà di poterli finalmente realizzare!

La storia vera di Marco che grazie ai professionisti di Legge3.it è riuscito a liberarsi dalla situazione di sovraindebitamento

Marco è un piccolo imprenditore di Bologna, con una casa, un’attività, dei sogni. 

Poi, un giorno, si ritrova 280.000 euro di debiti sul groppone!

Aveva avviato un’azienda, comprato casa e costruito un futuro, poi è bastato un attimo e una serie di eventi che lo hanno messo in crisi:

  • Gli affari che crollano, 
  • la separazione, 
  • la casa affittata che va a fuoco, 
  • gli inquilini che non pagano.

Una valanga e nessuno pronto a fermarla.

Marco non è rimasto fermo, ha provato a vendere la casa per 60.000 € per rimettersi in pari, ma la società che aveva comprato il suo mutuo ha rifiutato, preferendo l’asta.

Nel frattempo, cercava aiuto: avvocati, commercialisti, “esperti del settore”.

Ognuno con le sue formule per farlo vivere ai margini dell’onestà e farlo diventare un fantasma, insomma tutti pronti a dargli consigli sbagliati e nessuno a prendersi la responsabilità.

Poi Marco ha trovato noi di Legge3.it e ha parlato finalmente con chi non gli ha venduto illusioni, ma un percorso concreto, onesto e garantito!

Oggi Marco non ha più 280.000 € di debiti, ha un impegno di circa 500 € al mese per tre anni e poi, basta. Fine di un incubo!

La sua è la storia di chi ha fatto il possibile, di chi non si è arreso e di chi ha trovato non solo una legge giusta, ma persone giuste.

Perché chi ti dice che sul sovraindebitamento non c’è risposta, sta mentendo, la verità è che serve qualcuno che ti accompagni davvero.

 

Guarda il video qui in basso e ascolta la testimonianza di Marco direttamente dalla sua voce!

Testimonianze Clienti

Legge3.it aiuta ogni giorno numerose persone a superare il sovraindebitamento, ad oggi sono 350 le famiglie liberate dal sovraindebitamento grazie al nostro lavoro. 

Molte di queste storie, caratterizzate da difficoltà, sofferenze e momenti difficili a causa dei troppi debiti, sono state raccolte nel libro intitolato Fatti e Non Parole

Questo libro presenta storie diverse ma con elementi comuni, mostrando una casistica sulle varie situazioni in cui milioni di italiani si trovano a causa del sovraindebitamento!

Fatti e Non Parole può essere scaricato gratuitamente in formato PDF sul tuo telefono o sul tuo computer, cliccando direttamente sull’immagine qui di fianco, senza dover rilasciare nessun dato.

Il libro non contiene solo i racconti delle persone aiutate, ma anche le sentenze che hanno ricevuto e le loro lettere di ringraziamento. 

Se stai soffrendo a causa dei debiti è importante che tu possa scaricare e leggere Fatti e Non Parole, perché ti farà capire chiaramente che oltre la sofferenza esiste la vera speranza!

Il libro mira a mostrare fatti concreti, supportati da documenti scritti, e le storie sono diverse tra loro per aiutarti a trovare quella più vicina alla tua esperienza. 

Leggere queste storie ti può aiutare a capire come affrontare e superare la crisi da sovraindebitamento e trovare una soluzione definitiva. 

Sono tutte testimonianze reali, rilasciate da persone vere che hanno affrontato il sovraindebitamento! 

Le storie presenti in Fatti e Non Parole sono solo una parte delle numerose famiglie che, grazie al nostro lavoro, sono state liberate dai debiti grazie alle procedure contro il sovraindebitamento.

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati

In Legge3.it garantiamo ogni singolo risultato e quindi anche la tua procedura è tutelata dalla Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati.

Questo ti darà certezza, fin dal primo momento di raggiungere il risultato desiderato, ovvero la liberazione dai debiti, e trasferirà a noi ogni singolo rischio!

Si tratta di una garanzia, fornita per iscritto, e prevede che se la tua pratica di sovraindebitamento viene rigettata dal giudice, Legge3.it ti restituisce ogni singolo centesimo versato

Questo perché in Legge3.it ci assumiamo completamente il rischio, grazie alla nostra competenza e alla scrupolosa analisi preliminare di ogni caso, che ci permette di avviare solo pratiche con il 100% di probabilità di successo!

Prenota una consulenza gratuita con gli Specialisti Legge3.it

Se ti trovi in una situazione di sovraindebitamento e ti stai chiedendo che fare, è fondamentale affrontare il problema seriamente e con l'aiuto di veri professionisti competenti!

Richiedi subito una consulenza gratuita e senza impegno con gli Specialisti Legge3.it e durante l’incontro, analizzeranno la tua posizione debitoria per individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Ti spiegheranno le procedure contro il sovraindebitamento, mostrandoti come queste possono liberarti dai debiti che non potrai sostenere.

Chiama subito il Numero Verde

Il numero è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, oppure compila il modulo in basso per essere ricontattato. 

Riceverai un mio omaggio personale, che ti fornirà utili consigli su come risolvere il tuo problema di sovraindebitamento in modo sicuro e garantito!

Non perdere tempo e fai il primo passo verso la libertà finanziaria.

Buona vita!

 

Gianmario Bertollo

Modulo Richiesta Informazioni

Nominativo(Obbligatorio)

Dati personali(Obbligatorio)
ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di richiesta informazioni e/o richiesta di consulenza gratuita.
Leggi l'informativa completa. (Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l'invio delle informazioni da Lei richieste.)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di Marketing (newsletter, ricontatto)
Acconsenti(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Lascia un commento