Sì, si può rateizzare un decreto ingiuntivo, ma solo in teoria, perché nella pratica, le cose sono molto diverse da come le raccontano.
Quando arriva un decreto ingiuntivo, la prima reazione è quasi sempre la stessa: panico!
È un atto ufficiale, firmato da un giudice, che ti intima di pagare una somma entro un tempo molto preciso e se non lo fai, il creditore può procedere con il pignoramento.
- Casa
- Conto corrente
- Stipendio
tutto può finire nel mirino.
A questo punto, è normale chiedersi se si può evitare il peggio chiedendo una rateizzazione del decreto ingiuntivo.
In molti promettono soluzioni semplici: una richiesta al giudice, un accordo col creditore, magari una scrittura privata.
La verità è che nessuna di queste strade offre garanzie, anzi la realtà è che il creditore non è obbligato ad accettare una proposta di pagamento a rate.
Anche se riesci a ottenere una dilazione, basta un solo ritardo in una rata per far saltare tutto, riattivando il pignoramento.
Una trappola perfetta, dove il debito continua a crescere, insieme agli interessi e alle spese legali.
Poi c'è chi parla di fare opposizione, oppure di contestare il debito.
Ma queste strade sono percorribili solo in casi molto specifici, nella maggior parte delle situazioni, si finisce solo per perdere tempo prezioso.
Il decreto ingiuntivo si può pagare a rate?
Solo se sei disposto a rischiare di peggiorare la tua situazione, perché affidarsi a soluzioni parziali, in presenza di un problema che è ormai esploso, vuol dire solo rimandare l’inevitabile.
Se sei già in crisi, se non riesci a far fronte a tutti i debiti, non è il decreto ingiuntivo in sé il vero problema.
È l’intero castello che sta crollando e servono strumenti capaci di intervenire su tutta la struttura, non solo su una singola crepa.
Cos’è un decreto ingiuntivo?
Un decreto ingiuntivo è un ordine formale del giudice che ti impone di pagare un debito entro un termine preciso, di solito 40 giorni.
Non è una semplice lettera di sollecito o una diffida di un avvocato: è un atto che ha valore esecutivo.
In parole semplici, se non reagisci in tempo o non paghi, il creditore può iniziare a pignorarti i beni.
Questo strumento viene usato quando un creditore ha una prova scritta del tuo debito: una fattura, un contratto, un assegno scoperto.
Basta questo perché possa rivolgersi al giudice e chiedere l’emissione del decreto. Il giudice valuta i documenti e, se ritiene che il credito sia fondato, firma il provvedimento.
Il problema è che tu potresti non accorgerti nemmeno che il procedimento è partito.
Infatti il creditore non è obbligato ad avvisarti prima, ti arriva direttamente il decreto a casa, magari con l’ufficiale giudiziario, e da quel momento inizia il conto alla rovescia.
Spesso chi riceve un decreto ingiuntivo pensa che ci sia ancora margine per trattare.
Ma la verità è che il creditore è già un passo avanti: ha in mano un titolo che gli consente di attaccare i tuoi beni e, se sei già in ritardo su altri pagamenti, questo è solo l’inizio di una serie di conseguenze a catena.
Chi ti dice che basti fare un accordo per sistemare tutto ti sta nascondendo la gravità del meccanismo: il decreto ingiuntivo non è un punto di partenza per discutere, è un’accelerazione brutale della crisi.
Come funziona l’opposizione a decreto ingiuntivo
Quando ricevi un decreto ingiuntivo, la legge ti concede 40 giorni di tempo per presentare opposizione.
Questo significa che puoi contestare il contenuto del provvedimento, spiegando al giudice perché quel debito non è dovuto.
Sulla carta sembra semplice ma, nella pratica, è tutt’altro.
Per fare opposizione devi andare da un avvocato, depositare un atto formale in tribunale e partecipare a un vero e proprio processo civile.
Servono prove solide, tempi lunghi. costi non indifferenti e, soprattutto, devi essere certo che ci sia davvero qualcosa da contestare.
Perché, se l’opposizione è infondata o solo dilatoria, il rischio è che ti si ritorca contro.
Non solo il giudice potrebbe rigettarla, ma potresti ritrovarti a pagare anche le spese legali dell’altra parte.
In molti, purtroppo, vengono convinti a presentare opposizione solo per “guadagnare tempo”.
Ma è una strategia pericolosa, che può costare cara e far perdere di vista il problema reale: non è il singolo decreto a metterti in ginocchio, è l’intera situazione debitoria che ormai ti sta sfuggendo di mano.
Inoltre se il debito è reale e non contestabile, allora l’opposizione diventa solo un rallentamento, non una soluzione.
Il creditore aspetterà, certo, ma con in mano un titolo ancora più forte e aggiornato nei costi e negli interessi.
La verità è che fare opposizione ha senso solo se c’è un margine concreto per vincere, non se si è in difficoltà economica, perché in quel caso, più che un’arma di difesa, diventa una distrazione pericolosa che ti allontana dalle vere soluzioni.

Quanto tempo si ha per pagare un decreto ingiuntivo?
Dal momento in cui ti viene notificato, hai 40 giorni di tempo per pagare un decreto ingiuntivo oppure per fare opposizione.
Ma attenzione: non sono 40 giorni qualunque, sono 40 giorni che scorrono veloci e ogni giorno che passa senza agire è un passo in più verso il pignoramento.
Il problema, però, è che in molte situazioni non hai davvero 40 giorni utili.
Se il giudice ha concesso la cosiddetta “provvisoria esecuzione”, il creditore può iniziare le azioni esecutive — come il pignoramento — anche prima della scadenza dei 40 giorni, senza aspettare.
In pratica, può partire subito e tu potresti ritrovarti con lo stipendio ridotto o il conto svuotato senza nemmeno avere il tempo di capire cosa sta succedendo.
È una corsa contro il tempo e spesso, quando ti accorgi del decreto, sei già in ritardo!
La tentazione, in questi casi, è quella di cercare una via d’uscita facile: fare una proposta, offrire una rata, chiedere tempo.
Ma il decreto ingiuntivo si può pagare a rate solo se il creditore accetta e accade di rado, perché, con un titolo così forte in mano, il creditore ha tutto l’interesse a colpire in fretta e recuperare tutto il possibile.
La rateizzazione dell’ingiunzione di pagamento diventa allora una speranza più che una possibilità concreta e mentre speri, i costi aumentano, le spese legali crescono e il debito si gonfia come una valanga!
In questa situazione, ogni giorno perso è un danno. Non basta sapere quanti giorni si hanno: bisogna capire che il tempo, in questi casi, non lavora mai a tuo favore.
Come rateizzare un decreto ingiuntivo
Quando ti chiedi come rateizzare un decreto ingiuntivo, stai in realtà cercando una tregua, qualcosa che ti permetta di respirare, di fermare l’urgenza.
Ma bisogna essere onesti: la rateizzazione non è un diritto, è una concessione e nella maggior parte dei casi, non arriva.
Puoi provare a fare una proposta di saldo e stralcio dopo il decreto ingiuntivo al creditore, offrendo una prima somma, ma se il creditore ha ottenuto un decreto ingiuntivo, ha già vinto la prima battaglia.
Nella sua logica, non ha motivo di trattare, ha in mano uno strumento che gli permette di pignorare in tempi brevi: perché mai dovrebbe accettare un pagamento a rate?
Anche se accettasse, non sei al sicuro, basta una sola rata saltata per far saltare tutto l’accordo e ripartono subito le procedure di esecuzione. Senza bisogno di ulteriori autorizzazioni.
È come camminare su un filo sottile sopra il vuoto: basta poco per cadere.
C’è poi un altro aspetto che viene spesso ignorato. Se sei arrivato al punto da ricevere un decreto ingiuntivo, è molto probabile che non si tratti dell’unico debito che hai, magari ci sono altre scadenze, altri finanziamenti in arretrato, altri creditori pronti a colpire.
Allora che senso ha concentrare tutti gli sforzi per rateizzare solo questo?
La rateizzazione dell’ingiunzione di pagamento può sembrare una soluzione, ma per chi è già in difficoltà, è solo un cerotto su una ferita profonda. Non risolve il problema, lo rimanda.
Nel frattempo, il debito continua a crescere, i margini si assottigliano e i rischi diventano sempre più concreti.
Quanto tempo passa tra un decreto ingiuntivo e pignoramento?
Il passaggio dal decreto ingiuntivo al pignoramento può essere fulmineo!
Non esiste un tempo fisso, perché tutto dipende dalla strategia del creditore e dalla presenza o meno della provvisoria esecuzione.
In certi casi, il pignoramento può iniziare già il giorno dopo la notifica, in altri si può attendere la scadenza dei 40 giorni, ma non c'è mai una vera tregua.
Questo significa che, se stai pensando di aspettare, di vedere cosa succede, di guadagnare tempo... stai rischiando grosso.
Il creditore non ha bisogno di altri passaggi, ha già un titolo esecutivo in mano e può usarlo in ogni momento. Conto corrente, stipendio, auto, beni mobili o immobili: tutto può essere colpito.
Non è un’ipotesi remota, è la procedura normale!
Anche chi ti promette di bloccare tutto con una semplice opposizione, o con un piano di rientro, spesso dimentica di dirti che mentre tenti queste strade, il creditore può già agire.
Il brutto risultato è che ti ritrovi con un pignoramento in corso mentre stai ancora aspettando una risposta dal tuo avvocato o da un intermediario.
È questa la trappola più pericolosa: pensare di avere tempo quando, in realtà, il tempo è già scaduto.
Il decreto ingiuntivo non è un punto di partenza per trattare, è il via libera per agire e da lì, tutto si muove velocemente, senza margini di manovra, senza appello.
Non è solo una questione legale, è una corsa a ostacoli contro il sistema del recupero crediti, che non aspetta, non concede, non perdona.
La storia vera di Domenico che è tornato a rinascere: "Legge3.it può salvare la vita!"
Domenico aveva una vita normale, costruita sul lavoro e sul senso di responsabilità, lavorava nel settore della security, orari massacranti, ma uno stipendio dignitoso gli permetteva di tenere tutto in equilibrio.
Poi, all’improvviso, tutto è crollato, il suo datore di lavoro ha mollato tutto da un giorno all’altro e così, per Domenico, è cominciato un inferno a occhi aperti.
Senza un impiego fisso e con un mutuo da 1200 euro al mese, ha iniziato a cercare lavori saltuari, cercando di tenere in piedi una famiglia allargata.
Aveva acceso un finanziamento per arredare casa e accogliere le figlie della compagna, ma la realtà ha cominciato a presentargli il conto.
Debiti su debiti, bollette arretrate, minacce di sfratto, telefonate di recupero crediti: una pressione continua, violenta, devastante!
Il debito ha iniziato a erodere tutto: relazioni, serenità, salute. Una sera, dopo l’ennesimo litigio, si è ritrovato fuori casa con la valigia in mano.
Costretto a tornare dai genitori, ma la cosa peggiore non era l’orgoglio ferito, era la sensazione di essere un padre fallito, inutile.
Le notti senza sonno, i pensieri neri, il senso di colpa. Domenico ha toccato il fondo.
"Il debito era diventato un morto che cammina", racconta.
Telefonate continue, lettere, minacce sotto casa. Ha provato a chiedere aiuto alle banche, si è sentito chiudere ogni porta.
Poi, ha trovato Legge3.it dove si è sentito ascoltato e ha capito che nessuno tentava di vendergli illusioni, finalmente aveva davanti a sé una strada concreta.
Il tribunale ha emesso una sentenza che riduce del 95% i suoi debiti.
Dovrà versare solo una piccola somma mensile per tre anni, poi sarà libero per sempre.
Adesso dice di essere "rinato per la seconda volta". Ha ancora le cicatrici, ma non ha più la catena al collo.
Guarda il video della sua testimonianza e ascolta dalle sue parole come Legge3.it può salvare la vita
La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati
In Legge3.it, la Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati rappresenta un punto fondamentale del nostro servizio.
Con la garanzia diamo ai clienti la certezza di raggiungere l'obiettivo di liberarsi dai debiti.
Sappiamo che chi si trova in stato di sovraindebitamento attraversa un momento di profonda crisi e incertezza, per questo motivo, siamo noi ad assumerci il rischio della pratica.
La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati significa concretamente che, se la tua pratica di sovraindebitamento dovesse essere rigettata dal giudice, ti restituiremo ogni singolo euro o centesimo speso per la parcella.
Questo è possibile perché ogni pratica viene prima sottoposta a un' analisi scrupolosa da parte dei nostri specialisti e dell'ufficio tecnico, con l'obiettivo di individuare ogni possibile criticità, adottando lo sguardo che userebbe il giudice.
Se la pratica supera questi controlli, abbiamo la certezza del suo buon fine, non una semplice probabilità.
Ci assumiamo la piena responsabilità del lavoro svolto, mettendo la Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati per iscritto ad ogni cliente, a differenza di altri professionisti che spesso non legano il compenso al risultato e non offrono garanzie simili.
Prenota una consulenza gratuita con gli Specialisti Legge3.it
Se ti senti schiacciato dal peso dei debiti e stai vivendo una situazione di sovraindebitamento, non aspettare oltre.
È fondamentale rivolgersi a Specialisti qualificati sulla legge contro il sovraindebitamento.
Solo con dei veri Specialisti puoi affrontare il tuo problema per risolverlo definitivamente e liberarti da tutti i debiti in modo definitivo.
Richiedi subito una consulenza gratuita e senza impegno con uno Specialista Legge3.it
Chiama ora il Numero Verde
Il numero è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche la domenica e i festivi.
Con lo Specialista analizzerete la tua situazione debitoria per individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Durante la consulenza, sarà esaminata l'entità dei tuoi debiti, le cause del sovraindebitamento e le tue possibilità di ripresa.
Conoscerai le procedure sul sovraindebitamento, come queste possono rispondere alle tue esigenze e potrai chiarire ogni tuo dubbio!
Ti aiuteremo a capire se le procedure di sovraindebitamento sono la soluzione giusta per te e ti guideremo passo dopo passo.
Durante l’appuntamento riceverai anche un mio personale omaggio, qualcosa che ti sarà certamente molto utile per aiutarti a risolvere il tuo problema di sovraindebitamento in modo sicuro, privo di rischi e garantito.
Non lasciare che i debiti prendano il sopravvento sulla tua vita, fai il primo passo verso la libertà dal sovraindebitamento.
Chiama adesso il numero verde oppure compila il modulo di contatto che trovi in basso.
Ti aspetto.
Buona vita!
Gianmario Bertollo