Array ( [hide_title] => 1 [hide_tagline] => 1 [logo] => [inline_logo_site_branding] => [retina_logo] => [logo_width] => 230 [top_bar_width] => full [top_bar_inner_width] => contained [top_bar_alignment] => right [container_width] => 1280 [container_alignment] => boxes [header_layout_setting] => fluid-header [header_inner_width] => contained [nav_alignment_setting] => left [header_alignment_setting] => left [nav_layout_setting] => fluid-nav [nav_inner_width] => contained [nav_position_setting] => nav-float-right [nav_drop_point] => [nav_dropdown_type] => hover [nav_dropdown_direction] => right [nav_search] => disable [content_layout_setting] => one-container [layout_setting] => no-sidebar [blog_layout_setting] => right-sidebar [single_layout_setting] => right-sidebar [post_content] => excerpt [footer_layout_setting] => fluid-footer [footer_inner_width] => contained [footer_widget_setting] => 1 [footer_bar_alignment] => right [back_to_top] => enable [background_color] => #ffffff [text_color] => #3a3a3a [link_color] => #1980bd [link_color_hover] => #ff9f01 [link_color_visited] => [font_awesome_essentials] => 1 [icons] => font [combine_css] => 1 [dynamic_css_cache] => 1 [font_body] => Raleway [nav_is_fixed] => 1 [structure] => floats [header_text_color] => #3a3a3a [header_link_color] => #3a3a3a [navigation_background_color] => #222222 [navigation_text_color] => #ffffff [navigation_background_hover_color] => #3f3f3f [navigation_text_hover_color] => #ffffff [navigation_background_current_color] => #3f3f3f [navigation_text_current_color] => #ffffff [subnavigation_background_color] => #3f3f3f [subnavigation_text_color] => #ffffff [subnavigation_background_hover_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_hover_color] => #ffffff [subnavigation_background_current_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_current_color] => #ffffff [sidebar_widget_title_color] => #000000 [site_title_font_size] => 45 [mobile_site_title_font_size] => 30 [form_button_background_color] => #666666 [form_button_background_color_hover] => #3f3f3f [footer_background_color] => #222222 [footer_link_hover_color] => #606060 [entry_meta_link_color] => #595959 [entry_meta_link_color_hover] => #1e73be [blog_post_title_color] => [blog_post_title_hover_color] => [heading_1_font_size] => 40 [mobile_heading_1_font_size] => 30 [heading_1_weight] => 800 [heading_2_font_size] => 30 [mobile_heading_2_font_size] => 25 [heading_2_weight] => 800 [heading_3_font_size] => 20 [mobile_heading_3_font_size] => [heading_4_font_size] => [mobile_heading_4_font_size] => [heading_5_font_size] => [mobile_heading_5_font_size] => [font_heading_1] => Montserrat [font_heading_2] => Montserrat [font_heading_3] => Montserrat [heading_3_weight] => 800 [body_line_height] => 1.8 [heading_2_line_height] => 1.6 [underline_links] => never [use_dynamic_typography] => [header_background_color] => #ffffff [site_title_color] => #222222 [site_tagline_color] => #757575 [content_background_color] => #ffffff [entry_meta_text_color] => #595959 [sidebar_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_title_color] => #000000 [footer_text_color] => #ffffff [footer_link_color] => #ffffff [form_background_color] => #fafafa [form_text_color] => #666666 [form_background_color_focus] => #ffffff [form_text_color_focus] => #666666 [form_border_color] => #cccccc [form_border_color_focus] => #bfbfbf [font_manager] => Array ( [0] => Array ( [fontFamily] => Raleway [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700,700italic ) [1] => Array ( [fontFamily] => Montserrat [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700italic,800,800italic ) ) [typography] => Array ( [0] => Array ( [selector] => body [fontFamily] => Raleway [lineHeight] => 1.8 [module] => core [group] => base ) [1] => Array ( [selector] => main-title [fontSize] => 45 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => header ) [2] => Array ( [selector] => h1 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 40 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) [3] => Array ( [selector] => h2 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 30 [fontSizeUnit] => px [lineHeight] => 1.6 [module] => core [group] => content ) [4] => Array ( [selector] => h3 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 20 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) ) )

Casa pignorata: Cosa fare prima che finisca all’asta?

Casa pignorata cosa fare: è la domanda che tormenta chi si trova a un passo dall’asta giudiziaria e ha paura di perdere tutto.

Non è solo una questione di mattoni, la casa è il simbolo di una vita intera, di sacrifici, di stabilità e quando arriva un atto di pignoramento, il tempo inizia a correre. 

Ma in che direzione?

 

Quello che bisogna chiarire subito è che non tutte le situazioni sono uguali.

C’è chi ha ancora margini per salvare la casa e chi, invece, deve fare i conti con una situazione ben più grave, fatta di debiti fuori controllo e di scelte che non possono più essere rimandate.

Capire in quale condizione ti trovi è il primo passo per non farti ingannare!

Internet è pieno di soluzioni “miracolose” per evitare l’asta, peccato che nella maggior parte dei casi siano solo scorciatoie per perdere tempo, soldi e, alla fine, la casa stessa.

Serve una guida lucida e concreta, che ti aiuti a distinguere tra ciò che si può fare davvero e ciò che ti promettono solo per venderti una consulenza.

In questo articolo mettiamo ordine nel caos

  • vedremo cosa succede davvero quando una casa è pignorata, 
  • cosa non devi fare mai, 
  • quali possibilità esistono per salvare l’immobile – se ci sono le condizioni – e 
  • cosa fare quando non ci sono più alternative, ma resta la possibilità di salvare te stesso.

Se ti stai chiedendo se è davvero possibile salvare la casa all’asta, qui trovi una guida completa che approfondisce la questione: Come salvare la casa all’asta: è davvero possibile?

Quando una casa è pignorata, cosa succede?

Il pignoramento non è un fulmine a ciel sereno.

È la conseguenza di debiti che non sono stati pagati e di un creditore – spesso una banca o l’Agenzia delle Entrate – che ha deciso di passare alle maniere forti. 

Ma cosa significa davvero “pignoramento” e quali effetti concreti ha?

Il pignoramento immobiliare è un atto giudiziario: il creditore chiede al tribunale di mettere l’immobile sotto sequestro legale, in vista della vendita forzata all’asta.

Da quel momento, la casa è formalmente vincolata

  • Non puoi più venderla liberamente 
  • Non puoi donarla
  • Non puoi neppure affittarla senza rischi. 

È come se fosse “bloccata” in attesa di essere messa all’asta e l’asta non arriva subito, ma nemmeno così tardi come molti credono.

Nel frattempo, le spese aumentano: ci sono i costi legali, le spese di procedura, gli interessi che continuano a correre.

Il valore dell’immobile inizia a scendere, perché una casa pignorata vale meno sul mercato.

In questa fase, molti si illudono che ci sia ancora tempo, ma è proprio questo l’errore più comune: rimandare, aspettare che “succeda qualcosa”, affidarsi a promesse vaghe!

Il risultato è che il tribunale va avanti e quando l’asta è fissata, tutto diventa più complicato.

Capire cosa succede nel momento del pignoramento ti permette di muoverti in tempo, perché se l’immobile è già pignorato, la domanda non è più solo “se” accadrà qualcosa, ma quando.

E soprattutto: cosa puoi fare prima che sia troppo tardi.

Cosa non fare se la casa è stata pignorata?

Quando ci si ritrova con una casa pignorata, l’istinto può portare a scelte sbagliate. 

C’è chi si agita, chi nega la realtà, chi si affida al primo “esperto” che promette soluzioni facili. 

Ma è proprio in questo momento che bisogna fare attenzione: alcuni errori possono rendere la situazione irreparabile.

 

Il primo errore? Fingere che non stia accadendo nulla.

Ignorare le comunicazioni del tribunale o dei creditori non blocca il pignoramento, anzi, accelera l’iter e ogni giorno che passa può significare un passo in più verso l’asta.

Il secondo errore è provare a vendere la casa per conto proprio, magari a un amico o un parente, pensando di “sfuggire” alla procedura. 

Ma un immobile pignorato non è più nella tua piena disponibilità, qualsiasi atto non autorizzato può essere dichiarato nullo, con danni ancora peggiori.

Poi c’è il rischio più insidioso: fidarsi di chi promette la salvezza a ogni costo: avvocati, mediatori, società “specializzate” che garantiscono di bloccare l’asta in pochi giorni. 

Spesso dietro queste promesse si nascondono:

  • soluzioni temporanee che non risolvono il problema;

  • parcelle salate anche in caso di fallimento;

  • perdita di tempo prezioso che potresti usare per valutare soluzioni vere.

Il pignoramento non è un problema che si risolve con i trucchi.

È una questione seria, che richiede un’analisi profonda della tua situazione economica. 

Solo così puoi capire se ci sono i presupposti per salvare la casa o se devi pensare a chiudere i debiti una volta per tutte.

La verità? Muoversi male è peggio che non muoversi affatto.

casa pignorata che fare

Come si può salvare la casa dal pignoramento?

Quando la casa è pignorata, non esiste una soluzione unica per tutti. 

Le possibilità dipendono dalla tua situazione economica e dal livello di indebitamento.

Se i debiti sono gestibili, potresti considerare un accordo con il creditore. Una delle opzioni è il saldo e stralcio, che prevede il pagamento di una somma inferiore al debito totale, in cambio della rinuncia al pignoramento da parte del creditore. 

Questa soluzione può essere efficace se il creditore preferisce incassare una somma certa piuttosto che attendere l'esito dell'asta, che potrebbe non coprire l'intero debito.

Se i debiti sono eccessivi e non gestibili, potresti essere in una situazione di sovraindebitamento. 

In questo caso, la legge offre strumenti specifici per affrontare la crisi. 

Ad esempio, puoi valutare l'accesso a una procedura di sovraindebitamento, che permette di rinegoziare i debiti e, in alcuni casi, ottenere la cancellazione delle somme non pagate.

Queste procedure, introdotte dalla legge 3 del 2012 e inserite nel codice della crisi, permettono di risanare completamente i debiti e, in alcuni casi, salvare la casa. Ma questo lo vediamo nel dettaglio più avanti.

È fondamentale agire tempestivamente, ogni giorno che passa può ridurre le possibilità di salvare la casa.

Saldo e stralcio immobiliare

Il saldo e stralcio immobiliare è una delle soluzioni più conosciute da chi cerca di salvare una casa pignorata, ma non sempre viene spiegato per quello che è davvero.

Non si tratta di una “magia” per liberarsi dei debiti, ma di una trattativa complessa che richiede le condizioni giuste per funzionare.

È un accordo tra te e il creditore in cui proponi di pagare una somma inferiore rispetto all’importo totale del debito, in cambio della rinuncia al pignoramento e alla vendita all’asta.

Se il creditore accetta, la casa può essere venduta a un acquirente interessato e con il ricavato si salda la quota concordata.

Il funzionamento del saldo e stralcio immobiliare, presenta rischi e lacune molto importanti e che spesso possono peggiorare la situzione.

In linea di principio funziona, ma solo in alcuni casi.

Questo lo porta ad essere un percorso non adatto a tutti, ma solo per casi specifici.

Chi è in sovraindebitamento vero, con più debiti, più creditori e nessuna liquidità, non risolve i suoi problemi con un saldo e stralcio immobiliare.

Vendita della casa pignorata: è possibile?

Quando si ha una casa pignorata, una delle prime domande che ci si pone è: posso ancora venderla?

La risposta è: sì, ma con forti limitazioni e, soprattutto, solo se il creditore – o il tribunale – lo consente.

Il problema è che dal momento in cui scatta il pignoramento, la casa non è più nella tua piena disponibilità.

Non puoi decidere liberamente di venderla come faresti in una condizione normale.

Qualsiasi operazione senza l'autorizzazione del giudice può essere annullata, con ulteriori complicazioni legali e spese da affrontare.

Allora è inutile pensarci? Non proprio.

Se c’è un acquirente interessato e si riesce a dimostrare che la vendita può soddisfare il creditore, è possibile chiedere l’autorizzazione al giudice per concludere la vendita prima dell’asta

In questo modo, si evita il deprezzamento che solitamente avviene durante le aste giudiziarie e si ottiene un risultato migliore per tutte le parti coinvolte.

Ma attenzione:

  • Serve un compratore reale e documentato.

  • Il prezzo deve essere congruo e approvato.

  • Il creditore deve essere disponibile a fermare la procedura.

Chi è in grave sovraindebitamento, però, difficilmente riesce a chiudere tutto così. 

La vendita della casa risolve solo una parte del problema, lasciando spesso altri debiti irrisolti e quando ci sono più creditori, vendere diventa quasi impossibile: ognuno vorrà una parte, ma il ricavato non basta per tutti.

In questi casi, continuare a cercare di vendere è solo una perdita di tempo prezioso.

È proprio qui che le procedure previste dalla legge diventano l’unico vero strumento per uscire dal tunnel.

Mi hanno pignorato la casa: Posso ancora abitarla?

Mi hanno pignorato la casa: è una frase che segna un punto di svolta e subito dopo, arriva la domanda che chiunque si fa “posso ancora viverci dentro?”

La risposta è , ma con alcune precisazioni importanti.

Il pignoramento, di per sé, non ti caccia fuori di casa ma moltissimo dipende anche dal giudice.

Fino a quando l’immobile non viene venduto all’asta e aggiudicato a un nuovo proprietario, puoi viverci dentro, non sei un abusivo, non stai violando la legge, ma questo non significa che tutto resti come prima.

Innanzitutto, la tua permanenza non blocca la procedura.

Il creditore può comunque andare avanti, far fissare l’asta e attendere l’aggiudicazione e quando la casa verrà venduta, sarà l’aggiudicatario a chiedere il rilascio dell’immobile, con il supporto dell’ufficiale giudiziario. 

A quel punto, dovrai lasciare la casa, anche contro la tua volontà!

 

Inoltre, ci sono delle responsabilità da considerare.

Chi abita una casa pignorata è comunque responsabile della conservazione dell’immobile.

Se la casa si degrada o si danneggia, potresti ritrovarti a dover risarcire il danno, peggiorando ancora di più la tua posizione.

Vivere in una casa pignorata è come camminare su una corda tesa.

Ogni giorno può arrivare la comunicazione del tribunale, la visita dell’esperto stimatore, la data dell’asta e quel confine sottile tra “ancora dentro” e “fuori in trenta giorni” diventa sempre più fragile.

Ecco perché, se sei in questa situazione, non puoi più rimandare: è il momento di decidere come affrontare davvero il problema!

Cosa posso fare per fermare il pignoramento della casa pignorata?

Quando arriva l’atto di pignoramento, la prima reazione è spesso l’immobilità, ma è proprio in quel momento che serve lucidità. 

Perché anche se il pignoramento è stato notificato, non tutto è ancora perduto, bloccare la procedura è possibile, ma dipende da quello che farai nei giorni successivi.

Prima di tutto bisogna chiarire un punto: non esiste un bottone magico per fermare tutto!

Chi ti promette di bloccare il pignoramento “in 24 ore” probabilmente vuole solo venderti qualcosa.

La realtà è che l’unico modo per fermare la procedura è intervenire concretamente sui debiti

Se i debiti sono troppi e non riesci più a pagarli, sei in una condizione di sovraindebitamento.

In questo caso, le procedure previste dalla legge sono l’unica vera arma che può fermare tutto, anche l’asta. 

Attraverso queste procedure puoi bloccare la macchina del pignoramento e ottenere la cancellazione dei debiti residui.

Aspettare non è una strategia, ogni giorno che passa porta la casa più vicina all’asta e te più lontano dalla possibilità di salvarti.

Se vuoi fermare davvero il pignoramento, devi affrontare il problema in modo strutturato, con strumenti concreti e legali.

Fidarsi dell’istinto, o peggio, delle false promesse, è il modo più veloce per perdere tutto!

mi hanno pignorato la casa

Cosa succede dopo un pignoramento di un immobile?

Molti pensano che il pignoramento sia la fine, in realtà, è solo l’inizio di un processo lungo e complesso, che può trasformarsi in un vero incubo se non viene gestito subito e con consapevolezza.

Dopo il pignoramento, il tribunale avvia la procedura esecutiva.

Questo significa che incarica un perito per valutare il valore dell’immobile, raccoglie tutte le informazioni necessarie e fissa la prima data d’asta.

La casa non è più tua da quel momento in poi, rimane intestata a te, ma non puoi più disporne liberamente.

 

La casa all’asta spesso non viene venduta subito, possono volerci mesi, a volte anni, ma nel frattempo:

  • il valore dell’immobile viene abbassato a ogni asta andata deserta;

  • le spese legali e procedurali aumentano;

  • gli interessi continuano a crescere;

  • il tuo debito, invece di diminuire, peggiora.

Se la casa viene aggiudicata a un prezzo più basso del debito totale – cosa molto frequente – resterai con una parte dei debiti sulle spalle.

Casa persa e debiti ancora lì!

Ecco perché è fondamentale non arrivare a questo punto, il pignoramento è solo il primo anello di una catena che, se non interrotta, porta dritti alla perdita dell’immobile e alla rovina economica.

Se la tua casa è già pignorata, il tempo che ti resta per agire si misura in settimane: o trovi una soluzione concreta adesso, oppure sarà il tribunale a decidere tutto per te.

Quando accadrà, sarà troppo tardi per scegliere!

Hai troppi debiti? Ecco le due vere soluzioni per fermare tutto

Quando la casa è pignorata e i debiti sono troppo alti per essere gestiti, non servono promesse né scorciatoie. 

Serve una scelta e la legge oggi ti permette di farla con strumenti concreti, pensati proprio per chi è in una situazione di sovraindebitamento grave.

Le procedure contro il sovraindebitamento ti permettono di fermare l’asta, bloccare i creditori e – soprattutto – uscire dal debito in modo definitivo!

1. Il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore

Questa soluzione è pensata per chi ha un reddito regolare, magari uno stipendio o una pensione, ma non riesce più a sostenere tutti i debiti.

Attraverso il piano, puoi proporre al giudice un progetto di rimborso sostenibile per te e accettabile per i creditori.

Se approvato, blocca ogni azione esecutiva – pignoramento compreso – e ti consente di tenere la casa.

È una strada possibile solo se ci sono i requisiti economici e patrimoniali adatti.

2. La liquidazione controllata del sovraindebitato

Quando la situazione è più grave, e non c'è possibilità di pagare tutto, esiste una via per liberarsi comunque dei debiti: la legge ti permette di mettere a disposizione ciò che puoi per un periodo di tre anni.

Al termine, tutti i debiti che non sei riuscito a pagare vengono cancellati.

È una scelta difficile, ma è l’unico modo per ripartire davvero, senza più l’incubo delle cartelle, delle aste e degli ufficiali giudiziari.

Non è più il momento di salvare solo la casa, è il momento di salvare te!

La rinascita di Laura: come la legge sul sovraindebitamento ha cancellato il 96% del suo debito

Laura viene da una famiglia di piccoli imprenditori e ha imparato presto cosa significa lavorare, costruire qualcosa da zero, rischiare.

Quando ha aperto la sua attività, era piena di entusiasmo e forza. 

Per un po’ le cose sono andate bene, ma qualche leggerezza fiscale, un po’ di inesperienza, qualche passo sbagliato, come capita a tanti, hanno aperto una ferita che non si è più chiusa.

I debiti sono cresciuti in fretta, l’attività non ha retto e Laura ha dovuto chiudere.

Da lì è iniziato un periodo durissimo: dodici anni di lotta contro i creditori, contro le cartelle, contro il senso di fallimento.

Ha provato tutto: avvocati, commercialisti, consulenti. Ma nessuno riusciva a darle una soluzione vera.

La sua vita è rimasta sospesa, non poteva progettare nulla, non riusciva a godersi nulla, ha resistito, ma ha smesso di vivere!

Un giorno, cercando soluzioni su internet, ha scoperto la Legge 3 del 2012. Ne aveva sentito parlare, ma non pensava fosse per lei e invece sì, era proprio la sua strada.

Anche il suo commercialista glielo ha confermato: “Questa volta ci sei. Affidati.”

Laura si è rivolta a Legge3.it per risolvere il suo problema.

Aveva 437.000 € di debiti e il tribunale ha approvato che le permetterà di pagare solo 350 € al mese per tre anni, una cifra che può sostenere e alla fine dei tre anni il resto sarà cancellato.

È tornata a vivere!

Non parla di miracoli, ma di serietà, concretezza e competenza. Ha trovato chi sapeva davvero dove mettere le mani.

Oggi, con il sorriso negli occhi, dice solo una cosa: “Finalmente sono libera.”

 

Guarda la testimonianza video di Laura, clicca sotto e ascolta la sua storia!

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati

In Legge3.it, la Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati è un pilastro fondamentale del nostro servizio. 

Questa garanzia significa che ci assumiamo la piena responsabilità dell'esito della tua pratica di sovraindebitamento

Non ti diamo semplici probabilità, ma la certezza che la tua pratica andrà a buon fine, grazie a un'analisi scrupolosa effettuata dai nostri specialisti prima ancora di avviarla. 

Se, per qualsiasi motivo, la tua procedura dovesse essere rigettata, ti restituiremo ogni singolo centesimo della parcella. 

Questo perché, nel nostro approccio, il rigetto di una pratica è sempre responsabilità di chi l'ha preparata, e in questo caso, siamo noi a rimetterci, non tu. 

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati viene messa per iscritto ed è la prova concreta del nostro impegno e della nostra competenza, distinguendoci da chi non ti offre nessuna tutela. 

La garanzia serve a darti la serenità di cui hai bisogno in un momento difficile, sapendo che il nostro compenso è legato al risultato ottenuto e che non chiediamo compensi per pratiche che non andranno in porto.

Prenota una consulenza gratuita con gli Specialisti Legge3.it

Ti trovi in una situazione di sovraindebitamento e senti che il peso dei debiti ti schiaccia ogni giorno di più? 

Affrontare queste situazioni da soli può sembrare impossibile e i tentativi di uscirne senza la giusta guida portano solo a peggiorare la situazione, facendola diventare sempre più ingarbugliata. 

Non lasciare che i debiti prendano il sopravvento sulla tua vita.

La vera e unica soluzione per cancellare tutti i tuoi debiti e ripartire pulito è rivolgersi a veri professionisti del settore, altamente specializzati e competenti nella legge contro il sovraindebitamento. 

Gli Specialisti di Legge3.it sono i professionisti più preparati, hanno al loro attivo solo risultati positivi senza alcun rigetto e sapranno esattamente cosa è meglio fare nel tuo caso specifico.

Richiedi subito una consulenza gratuita e senza impegno con un nostro Specialista Legge3.it 

Chiama ora il Numero Verde

Un’analisi della tua situazione debitoria servirà ad individuare la soluzione più adatta a te.

Durante la consulenza, esamineremo l'entità dei tuoi debiti, le cause del sovraindebitamento e le tue possibilità di ripresa. 

Conoscerai le procedure sul sovraindebitamento e come queste possono rispondere alle tue esigenze. 

Potrai chiarire ogni tuo dubbio e ricevere tutte le informazioni di cui hai bisogno e ti aiuteremo a capire se le procedure di sovraindebitamento sono la soluzione giusta per te, guidandoti passo dopo passo lungo tutto il percorso.

Per fare il primo passo verso la libertà definitiva da tutti i debiti, chiama ora il Numero Verde 800 66 25 18. Il numero è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Durante l’appuntamento riceverai un mio personale omaggio, uno strumento importantissimo che ti permetterà di comprendere meglio la tua situazione, imparando a riconoscere le insidie e scoprire le giuste strade per risolvere il tuo problema di sovraindebitamento in modo sicuro, privo di rischi e garantito.

Non perdere tempo, chiama adesso, oppure compila il modulo in basso per essere ricontattato. 

Ti aspettiamo per aiutarti a risolvere i tuoi problemi in modo definitivo.

Buona vita!

Gianmario Bertollo

Modulo Richiesta Informazioni

Nominativo(Obbligatorio)

Dati personali(Obbligatorio)
ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di richiesta informazioni e/o richiesta di consulenza gratuita.
Leggi l'informativa completa. (Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l'invio delle informazioni da Lei richieste.)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di Marketing (newsletter, ricontatto)
Acconsenti(Obbligatorio)
Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.

Lascia un commento