Array ( [hide_title] => 1 [hide_tagline] => 1 [logo] => [inline_logo_site_branding] => [retina_logo] => [logo_width] => 230 [top_bar_width] => full [top_bar_inner_width] => contained [top_bar_alignment] => right [container_width] => 1280 [container_alignment] => boxes [header_layout_setting] => fluid-header [header_inner_width] => contained [nav_alignment_setting] => left [header_alignment_setting] => left [nav_layout_setting] => fluid-nav [nav_inner_width] => contained [nav_position_setting] => nav-float-right [nav_drop_point] => [nav_dropdown_type] => hover [nav_dropdown_direction] => right [nav_search] => disable [content_layout_setting] => one-container [layout_setting] => no-sidebar [blog_layout_setting] => right-sidebar [single_layout_setting] => right-sidebar [post_content] => excerpt [footer_layout_setting] => fluid-footer [footer_inner_width] => contained [footer_widget_setting] => 1 [footer_bar_alignment] => right [back_to_top] => enable [background_color] => #ffffff [text_color] => #3a3a3a [link_color] => #1980bd [link_color_hover] => #ff9f01 [link_color_visited] => [font_awesome_essentials] => 1 [icons] => font [combine_css] => 1 [dynamic_css_cache] => 1 [font_body] => Raleway [nav_is_fixed] => 1 [structure] => floats [header_text_color] => #3a3a3a [header_link_color] => #3a3a3a [navigation_background_color] => #222222 [navigation_text_color] => #ffffff [navigation_background_hover_color] => #3f3f3f [navigation_text_hover_color] => #ffffff [navigation_background_current_color] => #3f3f3f [navigation_text_current_color] => #ffffff [subnavigation_background_color] => #3f3f3f [subnavigation_text_color] => #ffffff [subnavigation_background_hover_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_hover_color] => #ffffff [subnavigation_background_current_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_current_color] => #ffffff [sidebar_widget_title_color] => #000000 [site_title_font_size] => 45 [mobile_site_title_font_size] => 30 [form_button_background_color] => #666666 [form_button_background_color_hover] => #3f3f3f [footer_background_color] => #222222 [footer_link_hover_color] => #606060 [entry_meta_link_color] => #595959 [entry_meta_link_color_hover] => #1e73be [blog_post_title_color] => [blog_post_title_hover_color] => [heading_1_font_size] => 40 [mobile_heading_1_font_size] => 30 [heading_1_weight] => 800 [heading_2_font_size] => 30 [mobile_heading_2_font_size] => 25 [heading_2_weight] => 800 [heading_3_font_size] => 20 [mobile_heading_3_font_size] => [heading_4_font_size] => [mobile_heading_4_font_size] => [heading_5_font_size] => [mobile_heading_5_font_size] => [font_heading_1] => Montserrat [font_heading_2] => Montserrat [font_heading_3] => Montserrat [heading_3_weight] => 800 [body_line_height] => 1.8 [heading_2_line_height] => 1.6 [underline_links] => never [use_dynamic_typography] => [header_background_color] => #ffffff [site_title_color] => #222222 [site_tagline_color] => #757575 [content_background_color] => #ffffff [entry_meta_text_color] => #595959 [sidebar_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_title_color] => #000000 [footer_text_color] => #ffffff [footer_link_color] => #ffffff [form_background_color] => #fafafa [form_text_color] => #666666 [form_background_color_focus] => #ffffff [form_text_color_focus] => #666666 [form_border_color] => #cccccc [form_border_color_focus] => #bfbfbf [font_manager] => Array ( [0] => Array ( [fontFamily] => Raleway [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700,700italic ) [1] => Array ( [fontFamily] => Montserrat [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700italic,800,800italic ) ) [typography] => Array ( [0] => Array ( [selector] => body [fontFamily] => Raleway [lineHeight] => 1.8 [module] => core [group] => base ) [1] => Array ( [selector] => main-title [fontSize] => 45 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => header ) [2] => Array ( [selector] => h1 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 40 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) [3] => Array ( [selector] => h2 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 30 [fontSizeUnit] => px [lineHeight] => 1.6 [module] => core [group] => content ) [4] => Array ( [selector] => h3 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 20 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) ) )

Dopo quante rate finanziamento non pagate scatta il pignoramento?

Dopo quante rate finanziamento non pagate scatta il pignoramento è una domanda che molte persone si pongono solo quando la situazione è già fuori controllo.

Purtroppo, la risposta non è rassicurante: spesso basta anche una sola rata non pagata per far partire una catena di eventi che può portare al pignoramento.

Le finanziarie non aspettano con calma. Iniziano da subito con solleciti e segnalazioni, per poi procedere con l’iscrizione al CRIF, la richiesta di decreto ingiuntivo e infine il pignoramento vero e proprio. 

Non serve saltare 5 o 6 rate: in alcuni casi ne bastano 2 o 3, soprattutto se il debitore ha già precedenti o se l’importo del prestito è elevato.

C’è chi pensa: “Salto qualche rata, poi recupero”

Intanto:

  • aumenta lo stress psicologico di chi sa di essere in difetto;

  • cresce il debito residuo a causa di more, interessi e spese legali;

  • il creditore si muove, e il tempo gioca contro.

Quando arriva l’ufficiale giudiziario, non ci sono più scuse, conto corrente bloccato, stipendio pignorato, beni aggrediti: questo è lo scenario concreto.

 

Chi arriva a farsi questa domanda spesso non ha un problema momentaneo, ma è dentro un meccanismo più grande. 

Un sovraindebitamento che nessun piano di rientro potrà risolvere.

Aspettare di capire “quante rate si possono saltare” è già un campanello d’allarme, il problema non è “quante”, ma quanto ancora puoi resistere prima che la situazione ti travolga.

Quante rate del finanziamento si possono saltare?

La domanda “quante rate del finanziamento si possono saltare?” sembra legittima, ma nasconde un pensiero pericoloso: l’idea che ci sia una soglia tollerata, una zona grigia in cui si possa ancora “gestire” la situazione.

In realtà, non esiste un numero fisso di rate che puoi saltare senza conseguenze, molto dipende dal tipo di contratto, dalla finanziaria coinvolta, dall’importo del prestito e dalla tua storia creditizia.

Ciò che non cambia mai è la reazione del creditore: appena c'è un insoluto, inizia a muoversi e se le rate non vengono recuperate in tempi brevi, il rischio di escalation è altissimo.

Alcune finanziarie considerano già la seconda rata non pagata un segnale di allarme, dalla terza in poi, la pratica può essere trasferita direttamente all’ufficio legale

Da lì il passo verso la procedura giudiziaria è breve e se non intervieni, il pignoramento diventa reale, non più solo un’ipotesi.

Tanti pensano che basti accordarsi con la finanziaria per guadagnare tempo, ma quando i debiti si accumulano, non si parla più di gestione: si parla di sovraindebitamento.

In questo caso nessuna rateizzazione potrà salvarti se il tuo reddito non basta più a coprire tutte le uscite.

 

Un altro errore comune è pensare che si possa usare un nuovo prestito per coprire le rate vecchie, ma così si entra in un circolo vizioso da cui è sempre più difficile uscire.

Se ti rendi conto che non riesci più a rispettare le scadenze, è il momento di guardare in faccia la realtà e valutare alternative concrete.

Cosa succede se non pago 3 rate di finanziamento?

Saltare 3 rate di un finanziamento non è più una semplice dimenticanza o un ritardo temporaneo: è un vero e proprio segnale di grave insolvenza e le finanziarie lo sanno benissimo.

A questo punto, la procedura si accelera:

  • Viene avviata la decadenza dal beneficio del termine, cioè perdi il diritto a pagare il debito a rate.

  • Il creditore ti chiederà tutto l’importo residuo in un’unica soluzione, immediatamente.

  • Se non riesci a farlo (e chi ci riesce in queste condizioni?), scatta la richiesta di decreto ingiuntivo.

  • Da lì, il pignoramento è questione di poco tempo: può riguardare lo stipendio, il conto corrente, perfino i beni personali.

È anche il momento in cui sei segnalato negativamente nelle banche dati creditizie, come il CRIF e quella segnalazione, anche se poi paghi, ti seguirà per anni e ti renderà difficile ottenere nuovi finanziamenti, anche per spese urgenti o necessarie.

Saltare 3 rate di un finanziamento non significa solo essere “in ritardo”, significa che stai perdendo il controllo della situazione e che il creditore sta per passare da tollerante ad aggressivo.

Se non si tratta di un singolo debito ma di più prestiti o finanziarie coinvolte, significa che hai bisogno di strumenti legali specifici pensati per chi non riesce più a sostenere il peso dei propri debiti.

Lo stesso identico problema si pone per i prestiti bancari non pagati.

Quando una finanziaria può pignorare?

Una finanziaria può pignorare molto prima di quanto tu possa immaginare, non ha bisogno di aspettare anni, né tantomeno di “avvisarti” con anticipo.

Basta che il contratto non sia stato rispettato e qualche rata non pagata e il gioco è fatto.

Il pignoramento non è una minaccia teorica, è una possibilità concreta e legittima, che si attiva dopo una sequenza ben precisa:

  1. Rate non pagate (in genere almeno 2 o 3 consecutive);

  2. Decadenza dal beneficio del termine: ti viene richiesto l’intero debito residuo in una sola volta;

  3. Decreto ingiuntivo: il tribunale autorizza la finanziaria a recuperare il credito forzatamente;

  4. Notifica dell’atto di precetto: ti danno formalmente alcuni giorni per pagare;

  5. Pignoramento: se non paghi, si passa all’azione con l’ufficiale giudiziario.

E cosa può pignorare una finanziaria?

  • Lo stipendio e la pensione, direttamente alla fonte;

  • Il conto corrente, con blocco e prelievo diretto;

  • Beni mobili e automezzi, se presenti;

  • Casa e altri beni immobili.

A volte si pensa che solo le banche abbiano questo potere, ma è falso, anche una finanziaria ha diritto di agire legalmente per recuperare il proprio credito e spesso lo fa con più rapidità delle banche.

 

Il vero problema, però, non è la singola azione legale.

È che, in presenza di più debiti, più rate non pagate e più soggetti creditori, si crea una pressione incrociata insostenibile.

È qui che il sovraindebitamento prende forma e da lì in poi, nessuna trattativa privata sarà sufficiente a fermare il meccanismo.

Se ti trovi in questa spirale, ignorare il problema non è più un’opzione, il pignoramento è solo l’ultima fermata di un percorso che può e deve essere interrotto prima.

dopo quante rate di finanziamento non pagate scatta il pignoramento

Troppi debiti con le Finanziarie? Scopri come uscire dal sovraindebitamento grazie a Legge3.it

Quando i debiti con le finanziarie diventano troppi, la situazione cambia natura: non è più solo una questione di “rate da pagare”, ma una trappola che si stringe ogni mese di più.

Non riesci più a distinguere quale rata è in scadenza, quale è già scaduta e quale hai coperto facendo un altro debito.

Vivi con il fiato corto, sommerso da telefonate, lettere e solleciti. Ogni squillo, ogni busta nella cassetta della posta, è un colpo allo stomaco e nel frattempo, i soldi non bastano mai.

Se ti riconosci in questo scenario, non stai vivendo un ritardo nei pagamenti, ma una vera e propria situazione di sovraindebitamento.

Il problema è che molti, in questa fase, cercano ancora soluzioni temporanee:

  • un altro prestito per chiudere quelli vecchi;

  • una trattativa diretta con la finanziaria, che però chiede condizioni impossibili;

  • oppure l’illusione di poter "resistere ancora qualche mese".

Ogni mese che passa, il problema si ingigantisce, i debiti aumentano, i creditori si muovono e il rischio di pignoramento diventa concreto.

È in queste situazioni che intervengono le procedure contro il sovraindebitamento, strumenti legali previsti dalla Legge 3 del 2012 e oggi integrati nel Codice della crisi.

Grazie a queste procedure:

  • metti a disposizione quello che puoi per un periodo definito (di solito tre anni);

  • blocchi ogni azione esecutiva, anche se è già in corso;

  • e alla fine, tutti i debiti residui vengono cancellati.

È legge dello Stato e se ti trovi in una condizione di reale sovraindebitamento, è tuo diritto accedervi.

 

Con Legge3.it puoi scoprire se anche tu rientri nei criteri previsti e iniziare finalmente a riprendere il controllo della tua vita.

Proprio come ha fatto Giovanni Luca di cui puoi trovare la storia e la video testimonianza qui di seguito.

Sommerso da 121.000 € di debiti, oggi paga 200 € al mese: la storia vera di Giovanni

Quando ci ha contattati, Giovanni era completamente schiacciato dai debiti

Non si trattava di un singolo finanziamento andato male, ma di una lunga serie di eventi che, messi insieme, avevano creato una situazione ormai fuori controllo.

Tutto era iniziato con un primo prestito, necessario per affrontare spese impreviste dopo la nascita della prima figlia e una malattia che lo aveva costretto lontano dal lavoro. 

Poi un incidente d’auto, un nuovo prestito, un atto vandalico, un terzo finanziamento. 

A ogni difficoltà, l’unica risposta sembrava essere un nuovo debito.

Quando la moglie ha perso il lavoro e lo stipendio di Giovanni è stato ridotto dalla cassa integrazione, il castello di carte è crollato.

Pagare tutto era diventato impossibile, ma invece di cercare una via d’uscita, Giovanni ha commesso quello che lui stesso definisce “l’errore più grosso”: ha provato a consolidare i debiti facendo altri debiti.

Un vortice da cui non riusciva più a uscire. 

Ansia costante, notti insonni, il pensiero fisso di non farcela, fino a toccare quota 121.000 euro di debiti.

 

Poi la svolta, Giovanni ha scoperto le procedure previste dalla Legge 3 del 2012.

Abbiamo analizzato la sua situazione, ricostruito tutto il quadro e presentato il piano al tribunale.

Come risultato il giudice ha approvato la proposta: oggi Giovanni paga solo 200 € al mese per tre anni, poi tutto il debito sarà cancellato. 

 Ha ripreso fiato, ha ripreso in mano la sua vita.

 

Guarda qui il video completo con la storia vera di Giovanni e scopri come ha sconfitto il sovraindebitamento

Testimonianze Clienti

Milioni di persone in Italia soffrono ogni giorno a causa dei troppi debiti, con rate che diventano impossibili da sostenere e creditori che non danno tregua. 

Però centinaia di famiglie hanno già trovato una via d'uscita definitiva dal sovraindebitamento grazie a Legge3.it 

Per dare speranza e coraggio a chi si trova in questa difficile situazione, ho raccolto molte delle loro storie in un libro intitolato "Fatti e Non Parole".

All'interno del libro non troverai solo le loro testimonianze personali, ma anche le sentenze dei tribunali che li hanno liberati dai debiti e le lettere di ringraziamento che ci hanno inviato. 

Puoi scaricare la tua copia gratuita in formato PDF, senza dover fornire alcun dato, per leggerla comodamente sul tuo computer o telefono. 

In questo modo potrai scoprire le diverse vicende, individuare quella più simile alla tua e capire come i protagonisti sono riusciti a risolvere i loro problemi e a riconquistare la serenità.

 

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati

Per noi di Legge3.it, la tua tranquillità e la certezza di risolvere il problema del sovraindebitamento sono la priorità assoluta. 

Sappiamo che chi si trova in difficoltà economica ha spesso dei dubbi e non sa se può fidarsi, specialmente dopo aver sprecato tempo e denaro con altri “professionisti” che non offrono alcuna garanzia di risultato.

È proprio per questo motivo che ci assumiamo completamente il rischio offrendoti la Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati, messa per iscritto per ogni nostro cliente.

Questo significa che se la tua pratica venisse rigettata dal giudice, ti restituiremo ogni singolo centesimo della parcella. 

Ci assumiamo questa responsabilità perché, a differenza di una causa legale, una procedura di sovraindebitamento si basa su requisiti certi: se ci sono tutti, il giudice accoglie l'istanza. 

Il nostro metodo prevede un'analisi scrupolosa e approfondita di ogni pratica prima di avviarla, con lo stesso occhio critico che userebbe il giudice, per garantire non una probabilità, ma la certezza dell'esito positivo.

Prenota una consulenza gratuita con gli Specialisti Legge3.it

Se anche tu ti trovi in una situazione di sovraindebitamento e senti il peso dei debiti che ti schiaccia, è fondamentale non perdere tempo e rivolgersi a veri professionisti. 

Tentare strade sbagliate o sperare che i problemi si risolvano da soli può solo peggiorare la situazione. 

La vera e unica soluzione che ti permette di cancellare i debiti che non puoi sostenere e ripartire pulito è la procedura contro il sovraindebitamento.

Per capire se questa è la strada giusta per te

Chiama subito il Numero Verde

prenota una consulenza gratuita e senza impegno con uno Specialista Legge3.it 

Il numero è attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche nei giorni festivi. 

Durante l'incontro, un esperto analizzerà nel dettaglio la tua posizione debitoria per individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze e insieme stabilirete la strada migliore affinché tu possa liberarti definitivamente di tutti i debiti.

Inoltre, riceverai un mio speciale omaggio che ti aiuterà a comprendere meglio come risolvere il tuo problema in modo sicuro e definitivo.

Non lasciare che i debiti prendano il sopravvento, fai il primo passo verso la tua libertà dal sovraindebitamento.

Buona vita! 

 

Gianmario Bertollo

 

Modulo Richiesta Informazioni

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Nominativo(Obbligatorio)

Dati personali(Obbligatorio)
ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di richiesta informazioni e/o richiesta di consulenza gratuita.
Leggi l'informativa completa. (Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l'invio delle informazioni da Lei richieste.)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di Marketing (newsletter, ricontatto)
Acconsenti(Obbligatorio)

2 commenti su “Dopo quante rate finanziamento non pagate scatta il pignoramento?”

    • Buongiorno Lorena, compili il modulo che trova in questa pagina e la chiameremo il prima possibile. In alternativa ci chiami al numero verde 800 66 25 18, le daremo una consulenza gratuita e senza impegno che la possa aiutare ad uscire fuori dal problema il prima possibile.

      Rispondi

Lascia un commento