Array ( [hide_title] => 1 [hide_tagline] => 1 [logo] => [inline_logo_site_branding] => [retina_logo] => [logo_width] => 230 [top_bar_width] => full [top_bar_inner_width] => contained [top_bar_alignment] => right [container_width] => 1280 [container_alignment] => boxes [header_layout_setting] => fluid-header [header_inner_width] => contained [nav_alignment_setting] => left [header_alignment_setting] => left [nav_layout_setting] => fluid-nav [nav_inner_width] => contained [nav_position_setting] => nav-float-right [nav_drop_point] => [nav_dropdown_type] => hover [nav_dropdown_direction] => right [nav_search] => disable [content_layout_setting] => one-container [layout_setting] => no-sidebar [blog_layout_setting] => right-sidebar [single_layout_setting] => right-sidebar [post_content] => excerpt [footer_layout_setting] => fluid-footer [footer_inner_width] => contained [footer_widget_setting] => 1 [footer_bar_alignment] => right [back_to_top] => enable [background_color] => #ffffff [text_color] => #3a3a3a [link_color] => #1980bd [link_color_hover] => #ff9f01 [link_color_visited] => [font_awesome_essentials] => 1 [icons] => font [combine_css] => 1 [dynamic_css_cache] => 1 [font_body] => Raleway [nav_is_fixed] => 1 [structure] => floats [header_text_color] => #3a3a3a [header_link_color] => #3a3a3a [navigation_background_color] => #222222 [navigation_text_color] => #ffffff [navigation_background_hover_color] => #3f3f3f [navigation_text_hover_color] => #ffffff [navigation_background_current_color] => #3f3f3f [navigation_text_current_color] => #ffffff [subnavigation_background_color] => #3f3f3f [subnavigation_text_color] => #ffffff [subnavigation_background_hover_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_hover_color] => #ffffff [subnavigation_background_current_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_current_color] => #ffffff [sidebar_widget_title_color] => #000000 [site_title_font_size] => 45 [mobile_site_title_font_size] => 30 [form_button_background_color] => #666666 [form_button_background_color_hover] => #3f3f3f [footer_background_color] => #222222 [footer_link_hover_color] => #606060 [entry_meta_link_color] => #595959 [entry_meta_link_color_hover] => #1e73be [blog_post_title_color] => [blog_post_title_hover_color] => [heading_1_font_size] => 40 [mobile_heading_1_font_size] => 30 [heading_1_weight] => 800 [heading_2_font_size] => 30 [mobile_heading_2_font_size] => 25 [heading_2_weight] => 800 [heading_3_font_size] => 20 [mobile_heading_3_font_size] => [heading_4_font_size] => [mobile_heading_4_font_size] => [heading_5_font_size] => [mobile_heading_5_font_size] => [font_heading_1] => Montserrat [font_heading_2] => Montserrat [font_heading_3] => Montserrat [heading_3_weight] => 800 [body_line_height] => 1.8 [heading_2_line_height] => 1.6 [underline_links] => never [use_dynamic_typography] => [header_background_color] => #ffffff [site_title_color] => #222222 [site_tagline_color] => #757575 [content_background_color] => #ffffff [entry_meta_text_color] => #595959 [sidebar_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_title_color] => #000000 [footer_text_color] => #ffffff [footer_link_color] => #ffffff [form_background_color] => #fafafa [form_text_color] => #666666 [form_background_color_focus] => #ffffff [form_text_color_focus] => #666666 [form_border_color] => #cccccc [form_border_color_focus] => #bfbfbf [font_manager] => Array ( [0] => Array ( [fontFamily] => Raleway [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700,700italic ) [1] => Array ( [fontFamily] => Montserrat [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700italic,800,800italic ) ) [typography] => Array ( [0] => Array ( [selector] => body [fontFamily] => Raleway [lineHeight] => 1.8 [module] => core [group] => base ) [1] => Array ( [selector] => main-title [fontSize] => 45 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => header ) [2] => Array ( [selector] => h1 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 40 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) [3] => Array ( [selector] => h2 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 30 [fontSizeUnit] => px [lineHeight] => 1.6 [module] => core [group] => content ) [4] => Array ( [selector] => h3 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 20 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) ) )

Quali sono le carte prepagate non pignorabili?

Le carte prepagate non pignorabili sono da tempo al centro delle ricerche di chi ha debiti e cerca un modo per salvare almeno una parte del proprio denaro.

L’idea che esista una carta che non possa essere toccata dal creditore è rassicurante, ma come stanno davvero le cose?

Prima di tutto, è importante distinguere tra le varie tipologie di carte in circolazione.

Non tutte le carte prepagate sono uguali, e soprattutto non tutte sono davvero non pignorabili.

Esistono carte che, per caratteristiche tecniche e normative, possono sfuggire all’azione del creditore, ma si tratta di strumenti molto specifici e con funzionalità molto limitate.

Parliamo ad esempio di carte usa e getta senza IBAN, anonime, spesso acquistabili in tabaccheria o in ufficio postale.

Queste carte, in genere, non sono legate a un nominativo e non sono ricaricabili: una volta che il credito si esaurisce, la carta è inutilizzabile!

Non essendoci un’intestazione diretta né un conto a cui fare riferimento, il pignoramento non è tecnicamente possibile, è questo il motivo per cui vengono spesso cercate da chi ha timore che i propri soldi vengano bloccati.

Attenzione però, è fondamentale chiarire un punto: queste carte hanno limiti ben precisi.

Il credito massimo è contenuto, spesso tra i 250 e i 500 euro, e anche l’uso è limitato, non possono essere ricaricate e in genere sono valide per un numero limitato di operazioni, anche se il saldo può essere consumato in più acquisti, finché non termina.

Insomma, se cerchi una soluzione per gestire grandi somme o vivere tranquillo con i debiti alle spalle, questa non è una strada praticabile. Serve qualcosa di più solido, più sicuro, e soprattutto davvero risolutivo.

Cosa sono le Carte Prepagate non pignorabili?

L’idea di una carta non pignorabile nasce dal bisogno di protezione; chi ha debiti, soprattutto se in difficoltà economica, cerca un rifugio: un modo per non perdere tutto.

Così si diffonde la convinzione che esistano carte magiche, capaci di mettere al sicuro i soldi da ogni aggressione.

In realtà, il concetto di carte prepagate non pignorabili si riferisce a un tipo molto specifico di strumento: le carte prepagate usa e getta anonime, senza IBAN e non collegate a un conto.

Non sono intestate a nessuno, non hanno un legame diretto con una banca o un circuito nominativo e proprio per questo non rientrano nei tracciamenti tipici delle procedure esecutive.

Queste carte si comprano già cariche – con importi contenuti – e non possono essere ricaricate.

La cifra che contengono può essere spesa in più acquisti, finché il credito si esaurisce e quando finiscono i soldi, finisce anche la carta: non è uno strumento da usare nel tempo, ma una soluzione temporanea e limitata.

 

Il vero vantaggio, agli occhi di chi teme il pignoramento, è l’anonimato.

Non essendo collegate a una persona, non possono essere “aggredite” dal creditore, ma questa caratteristica è anche il loro limite più grande: non offrono alcuna sicurezza reale, né protezione stabile. Sono un espediente, non una strategia!

Pensare di gestire la propria vita finanziaria affidandosi a una carta usa e getta è come cercare di ripararsi dalla pioggia con un foglio di carta.

Serve solo a guadagnare qualche ora, ma intanto il temporale si avvicina e quando arriva, se non hai costruito qualcosa di solido, non resterà nulla da salvare.

Quali carte prepagate sono pignorabili?

Appena si parla di carte ricaricabili non pignorabili, molti fanno confusione perché pensano che tutte le carte prepagate siano al sicuro, ma non è così.

Anzi, la maggior parte delle carte in circolazione può essere tranquillamente pignorata.

Qualsiasi carta nominativa e dotata di IBAN è, a tutti gli effetti, equiparabile a un conto corrente.

Parliamo ad esempio di Postepay Evolution, Hype, N26, Revolut, carte conto e simili, tutte queste carte sono perfettamente tracciabili e aggredibili da parte del creditore.

Il pignoramento non avviene sulla carta in sé, ma sul denaro che vi è caricato, quindi, se hai uno stipendio o altri accrediti fissi su una carta con IBAN, quel denaro è esposto.

Basta una semplice ordinanza del giudice, e l’istituto che emette la carta è obbligato a bloccare le somme disponibili.

Ecco cosa significa in pratica:

  • Hai 1.000 euro su una carta con IBAN? Il creditore può prenderli.

  • Arriva l’accredito dello stipendio? Se supera i limiti di legge, può essere pignorato.

  • Anche se non si tratta di una banca tradizionale, il meccanismo è lo stesso.

Spesso, avvocati e consulenti faciloni non chiariscono questo punto, anzi, alcuni fanno finta di non sapere, consigliando ai loro clienti carte “comode e moderne”, che però espongono il debitore a nuovi rischi.

Così, chi già fatica ad arrivare a fine mese, si ritrova improvvisamente con il conto bloccato e nessun accesso al proprio denaro.

Capire quali carte sono davvero pignorabili è il primo passo per non farsi illusioni, perché in certe situazioni, una scelta sbagliata non è solo inutile: può essere fatale.

Limiti Legali al Pignoramento: Soglie minime e redditi protetti

Prima di tutto, qualunque carta con IBAN può subire un pignoramento, ma la legge italiana stabilisce soglie di tutela per proteggere almeno il necessario a vivere.

  • Se hai stipendio o pensione accreditati, il valore di 3 volte l’assegno sociale è impignorabile. Tutto ciò che supera questa soglia può essere bloccato

  • Per conti cointestati, può essere pignorata solo la quota del debitore (es. metà del totale se siete due titolari).

  • L’Agenzia delle Entrate Riscossione, per le cartelle esattoriali, non ha bisogno di un titolo giudiziario: può pignorare direttamente il conto.

Ci sono altri dettagli su come evitare il pignoramento del conto corrente 

Queste protezioni dimostrano che, sebbene il pignoramento sia possibile, la legge lascia un margine per garantire la sopravvivenza del debitore.

Questo conferma perché è cruciale non affidarsi a carte con IBAN pensando di essere al riparo: il rischio è reale e i limiti non bastano.

carte non pignorabili

Carte prepagate per cattivi pagatori: quali sono?

Chi è segnalato come cattivo pagatore spesso si ritrova tagliato fuori dal sistema bancario tradizionale.

Niente conti correnti, niente carte di credito, niente affidabilità finanziaria ed è proprio in questo vuoto che si inserisce la ricerca disperata di una carta di credito non pignorabile, qualcosa che funzioni comunque, anche se tutto il resto ti è stato tolto.

Online e nei punti vendita si trovano tante soluzioni pubblicizzate come adatte ai “protestati” o “segnalati”.

Sono carte prepagate, a volte con IBAN, a volte no, che promettono libertà, gestione dei pagamenti e qualche funzione in più, ma attenzione: non tutte queste carte sono sicure per chi ha debiti.

Le carte ricaricabili più diffuse (anche quelle per “cattivi pagatori”) sono quasi sempre:

  • Nominative, quindi tracciabili;

  • Con IBAN, quindi pignorabili;

  • Ricaricabili, quindi gestibili come conti.

Il punto è semplice: anche se ti danno accesso a una carta, non ti stanno mettendo al riparo dal pignoramento, stai solo usando uno strumento apparentemente comodo, ma che ti lascia scoperto. 

Il creditore, se vuole, può intervenire senza problemi.

L’unico vero margine di protezione esiste con carte usa e getta senza IBAN, ma anche lì i limiti sono evidenti: massimo 250-500 euro di credito, nessuna ricarica possibile, utilizzo circoscritto: utili per un acquisto singolo o per un’emergenza, ma nulla più.

Chi è segnalato come cattivo pagatore ha bisogno di un percorso reale, non di scorciatoie che si rivelano trappole.

Perché più si cerca di sfuggire, più si rischia di finire in un angolo senza via d’uscita.

Pignoramento della carta prepagata per troppi debiti: Scopri Legge3.it

Quando i debiti crescono, nessuna carta è davvero al sicuro.

Puoi cambiare banca, intestare conti ad altri, usare carte usa e getta... ma se la situazione è grave, prima o poi il creditore ti trova.

Chi ha più debiti in corso, magari con finanziarie, banche, Agenzia delle Entrate, sa che il problema non è più solo il pignoramento.

È l’insieme delle pressioni, delle minacce, delle notifiche che arrivano una dopo l’altra, mentre le entrate restano sempre le stesse.

In questo modo, anche la carta prepagata più “sicura” finisce per diventare inutile, non è una soluzione, ma un espediente per la sopravvivenza.

I creditori oggi sono organizzati, digitali, rapidi. Con un solo click possono sapere dove finisce il tuo denaro e con un altro possono bloccarlo.

Anche se per un po’ riesci a svicolare, il problema resta: il debito cresce, il tempo stringe e lo spazio per muoversi diminuisce ogni giorno di più!

È qui che inizia un altro discorso, perché se sei davvero in una situazione di crisi da sovraindebitamento, non c’è carta che tenga.

La strada giusta non è nascondersi, ma affrontare il problema alla radice, con strumenti previsti dalla legge pensati proprio per chi non ce la fa più a sostenere il peso dei debiti e ha bisogno di una via d’uscita concreta.

Esistono procedure, regolate dalla legge 3 del 2012 e dal codice della crisi, che permettono di fermare tutto: pignoramenti, interessi, azioni esecutive.

Si mette a disposizione quello che si può, per un periodo di tre anni e poi tutti i debiti residui verranno cancellati.

Chi ci è passato lo sa: nessuna carta può salvarti dai debiti, ma la legge, quella giusta, può darti una seconda possibilità.

Capire se ne hai diritto è il primo passo per smettere di correre... e ricominciare a vivere.

La storia di Andrea: da 455.000 euro di debiti alla libertà, grazie a Legge3.it

Andrea non era uno sprovveduto, lavorava nell’edilizia come agente di commercio e aveva costruito una vita solida, fatta di risultati concreti e investimenti: due case, un’auto, una carriera avviata.

Poi è arrivata la crisi del 2008 e in pochi mesi, i suoi introiti si sono ridotti del 70% e da lì in poi è stato un continuo scivolare verso il fondo.

Il colpo decisivo è arrivato quando l’inquilino di uno dei suoi appartamenti ha smesso di pagare l’affitto.

Nel tentativo di tenere in piedi tutto, Andrea ha iniziato a chiedere prestiti su prestiti, cercando di tamponare le uscite sempre più alte con entrate sempre più basse.

Alla fine, si è ritrovato con 455.000 euro di debiti e nessuna via d’uscita.

Aveva provato a farsi aiutare, avvocati, studi specializzati in saldo e stralcio... ma nulla.

C’erano quelli che sparivano nel nulla e quelli che, paradossalmente, gli chiedevano di indebitarsi ancora, firmando cambiali per anni.

In mezzo a tutto questo, Andrea era ormai esausto, sfiduciato, con una dignità in pezzi.

Poi, quasi per caso, ha scoperto Legge3.it.

Ha incontrato lo specialista della sua zona che per la prima volta gli ha fatto sentire ascoltato, capito e sostenuto.

Andrea ha deciso di affidarsi, nonostante la paura, e ha seguito tutto il percorso previsto dalle procedure contro il sovraindebitamento.

Il giudice di Torino ha approvato il piano e Andrea affronterà un impegno mensile sostenibile per tre anni e poi tutti i debiti saranno cancellati.

Non è solo una questione economica: oggi Andrea ha riacquistato la sua dignità, la serenità, la voglia di vivere.

 

Guarda la video testimonianza di Andrea e scopri dalle sue parole come ha cambiato la sua vita grazie a Legge3.it 

Testimonianze Clienti

Il libro Fatti e Non Parole è una raccolta di testimonianze reali e storie di successo di persone e famiglie che hanno affrontato e risolto il sovraindebitamento grazie all'aiuto di Legge3.it. 

Questo volume non si limita a narrare le esperienze personali, ma include anche le sentenze dei tribunali che hanno liberato i protagonisti dai loro debiti e le lettere di ringraziamento che hanno inviato, fornendo prove concrete e verificabili dei risultati raggiunti.

Le storie sono diverse tra loro – imprenditori, genitori, figli, dipendenti, ecc. – ma accomunate dalla sofferenza dovuta ai troppi debiti e dalla successiva rinascita

Leggendo Fatti e Non Parole, puoi individuare la storia che più si avvicina alla tua e scoprire la strada per la tua libertà finanziaria. 

Puoi scaricare il libro gratuitamente in formato PDF sul tuo telefono o computer, semplicemente cliccando sull'immagine qui di fianco, senza dover rilasciare alcun dato personale. 

L'obiettivo è dare speranza e dimostrare che ogni problema di sovraindebitamento può essere risolto.

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati

In Legge3.it la Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati è un pilastro fondamentale che diamo a ogni cliente per iscritto.

 

Questa garanzia nasce dalla consapevolezza che le persone in stato di sovraindebitamento si trovano in difficoltà economica e spesso non sanno di chi fidarsi. 

Per questo motivo, Legge3.it si assume il rischio completo dell'esito della pratica

Ogni pratica, infatti, viene analizzata scrupolosamente da specialisti per verificarne la fattibilità e poi processata da un ufficio tecnico che esamina ogni minimo dettaglio, proprio con lo sguardo che userebbe un giudice per cercare cavilli, assicurando così la certezza del risultato anziché una semplice probabilità. 

Nulla viene lasciato al caso, se per qualsiasi motivo una pratica di sovraindebitamento dovesse essere rigettata dal giudice, Legge3.it si assume la piena responsabilità, considerandolo un proprio errore e rimborsa al cliente ogni singolo euro della parcella.

Questa certezza di risultato e l'assunzione di responsabilità distinguono Legge3.it da tutti gli altri poiché incapaci di dare certezze di risultati e garanzie, ma che chiedono comunque il pagamento della parcella anche senza successo.

Il nostro impegno ci permette di mantenere ad oggi un tasso di successo del 100% e di offrire ai nostri clienti la tranquillità di cui hanno bisogno!

Prenota una consulenza gratuita con gli Specialisti Legge3.it

Se stai vivendo una situazione di sovraindebitamento e senti il peso dei debiti che ti schiaccia, è fondamentale affrontare il problema con veri specialisti qualificati, poiché molti avvocati non sono esperti in questo campo. 

Per liberarti definitivamente da tutti i debiti impossibili da pagare e ricominciare da capo, esiste la soluzione definitiva attraverso la procedura contro il sovraindebitamento. 

Non aspettare che i debiti peggiorino continuando a sopravvivere, richiedi subito una consulenza gratuita e senza impegno con uno Specialista Legge3.it

Durante questo incontro professionale, valuteremo la tua posizione debitoria, esaminando l'entità dei tuoi debiti e le cause, ti spiegheremo le procedure e ti guideremo passo dopo passo, aiutandoti a capire se questa è la soluzione giusta per te e chiarendo ogni tuo dubbio.

Chiama subito il Numero Verde

Numero attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7

In questo modo, potrai conoscere i tuoi diritti, risolvere i tuoi problemi di debiti eccessivi in modo sicuro e privo di rischi e ricevere un mio omaggio personale che ti fornirà consigli e strumenti utili per comprendere meglio la tua situazione e le giuste strade da percorrere.

Legge3.it ha al suo attivo solo risultati positivi senza alcun rigetto, offrendo la vera e unica soluzione per cancellare i tuoi debiti e farti ripartire pulito.

Chiama ora il numero verde 800 66 25 18 oppure compila il modulo che trovi qui in basso.

Buona vita!

 

Gianmario Bertollo

Modulo Richiesta Informazioni

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Nominativo(Obbligatorio)

Dati personali(Obbligatorio)
ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di richiesta informazioni e/o richiesta di consulenza gratuita.
Leggi l'informativa completa. (Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l'invio delle informazioni da Lei richieste.)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di Marketing (newsletter, ricontatto)
Acconsenti(Obbligatorio)

Lascia un commento