Array ( [hide_title] => 1 [hide_tagline] => 1 [logo] => [inline_logo_site_branding] => [retina_logo] => [logo_width] => 230 [top_bar_width] => full [top_bar_inner_width] => contained [top_bar_alignment] => right [container_width] => 1280 [container_alignment] => boxes [header_layout_setting] => fluid-header [header_inner_width] => contained [nav_alignment_setting] => left [header_alignment_setting] => left [nav_layout_setting] => fluid-nav [nav_inner_width] => contained [nav_position_setting] => nav-float-right [nav_drop_point] => [nav_dropdown_type] => hover [nav_dropdown_direction] => right [nav_search] => disable [content_layout_setting] => one-container [layout_setting] => no-sidebar [blog_layout_setting] => right-sidebar [single_layout_setting] => right-sidebar [post_content] => excerpt [footer_layout_setting] => fluid-footer [footer_inner_width] => contained [footer_widget_setting] => 1 [footer_bar_alignment] => right [back_to_top] => enable [background_color] => #ffffff [text_color] => #3a3a3a [link_color] => #1980bd [link_color_hover] => #ff9f01 [link_color_visited] => [font_awesome_essentials] => 1 [icons] => font [combine_css] => 1 [dynamic_css_cache] => 1 [font_body] => Raleway [nav_is_fixed] => 1 [structure] => floats [header_text_color] => #3a3a3a [header_link_color] => #3a3a3a [navigation_background_color] => #222222 [navigation_text_color] => #ffffff [navigation_background_hover_color] => #3f3f3f [navigation_text_hover_color] => #ffffff [navigation_background_current_color] => #3f3f3f [navigation_text_current_color] => #ffffff [subnavigation_background_color] => #3f3f3f [subnavigation_text_color] => #ffffff [subnavigation_background_hover_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_hover_color] => #ffffff [subnavigation_background_current_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_current_color] => #ffffff [sidebar_widget_title_color] => #000000 [site_title_font_size] => 45 [mobile_site_title_font_size] => 30 [form_button_background_color] => #666666 [form_button_background_color_hover] => #3f3f3f [footer_background_color] => #222222 [footer_link_hover_color] => #606060 [entry_meta_link_color] => #595959 [entry_meta_link_color_hover] => #1e73be [blog_post_title_color] => [blog_post_title_hover_color] => [heading_1_font_size] => 40 [mobile_heading_1_font_size] => 30 [heading_1_weight] => 800 [heading_2_font_size] => 30 [mobile_heading_2_font_size] => 25 [heading_2_weight] => 800 [heading_3_font_size] => 20 [mobile_heading_3_font_size] => [heading_4_font_size] => [mobile_heading_4_font_size] => [heading_5_font_size] => [mobile_heading_5_font_size] => [font_heading_1] => Montserrat [font_heading_2] => Montserrat [font_heading_3] => Montserrat [heading_3_weight] => 800 [body_line_height] => 1.8 [heading_2_line_height] => 1.6 [underline_links] => never [use_dynamic_typography] => [header_background_color] => #ffffff [site_title_color] => #222222 [site_tagline_color] => #757575 [content_background_color] => #ffffff [entry_meta_text_color] => #595959 [sidebar_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_title_color] => #000000 [footer_text_color] => #ffffff [footer_link_color] => #ffffff [form_background_color] => #fafafa [form_text_color] => #666666 [form_background_color_focus] => #ffffff [form_text_color_focus] => #666666 [form_border_color] => #cccccc [form_border_color_focus] => #bfbfbf [font_manager] => Array ( [0] => Array ( [fontFamily] => Raleway [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700,700italic ) [1] => Array ( [fontFamily] => Montserrat [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700italic,800,800italic ) ) [typography] => Array ( [0] => Array ( [selector] => body [fontFamily] => Raleway [lineHeight] => 1.8 [module] => core [group] => base ) [1] => Array ( [selector] => main-title [fontSize] => 45 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => header ) [2] => Array ( [selector] => h1 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 40 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) [3] => Array ( [selector] => h2 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 30 [fontSizeUnit] => px [lineHeight] => 1.6 [module] => core [group] => content ) [4] => Array ( [selector] => h3 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 20 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) ) )

SI LIBERA DI 425.000 € DI DEBITI GRAZIE ALLA LEGGE CONTRO IL SOVRAINDEBITAMENTO

Nuovo caso di successo Legge3.it

TRIBUNALE DI MONZA – Procedura di Liquidazione Controllata del Patrimonio

Ecco la sentenza ai sensi del codice della crisi (le cui procedure sono state introdotte dalla legge 3/2012) emessa dal giudice del tribunale di Monza che ha accolto la nostra richiesta ed ha dichiarato aperta la procedura di liquidazione controllata per la nostra cliente.

Maria Antonietta ha sempre lavorato sodo, ed ha sempre messo davanti a tutto il benessere dei suoi cari.

Il suo non è un lavoro semplice, è un’infermiera, ed ha sempre messo la sua vita al servizio degli altri, cercando di dare benessere alle persone che incontrava ogni giorno.

Ovviamente tutto questo anche per garantire sicurezza e stabilità alla sua famiglia… fino a quando la vita le ha messo davanti un fatto molto pesante da affrontare e accettare. Il suo amato marito viene a mancare, lasciandola in un turbine di emozioni devastanti.

Ma non è tutto. Infatti oltre al dolore della perdita, Maria Antonietta ha dovuto anche subire quella che si è rivelata dopo un’eredità amara: i debiti lasciati dal coniuge… tanti debiti, inaspettati, mai voluti e di cui lei non aveva nessuna responsabilità.

All’inizio ha provato a resistere. Ogni giorno andava avanti con il suo lavoro, continuava a pagare quello che poteva, cercava di dare una parvenza di normalità ai figli. Ma la verità era un’altra: quel peso che le era arrivato tra capo e collo era troppo grande.

A poco a poco, le cartelle esattoriali e i debiti fiscali hanno cominciato a crescere fino a diventare una montagna insormontabile: oltre 425.000 euro.

Nonostante un reddito dignitoso, per lei era impossibile portare questo fardello… specialmente quando anche la casa è stata pignorata

I debiti l’avevano messa con le spalle al muro. Ogni mese che passava era una lotta, non sapeva più come fare per non crollare.

Maria Antonietta, però, non ha voluto arrendersi.

Ha deciso di affrontare la situazione con coraggio. Ha contattato noi di Legge3.it ed ha scoperto che grazie ad una legge dello stato, la legge contro il sovraindebitamento (ancora, dopo tanti anni, quasi sconosciuta ai più) avrebbe potuto mettere fine a questo incubo.

Durante la consulenza con i nostri specialisti ha scoperto come funziona la procedura di liquidazione controllata e si è resa conto che finalmente poteva tirare una riga col passato, mettendo a disposizione dei creditori solo ciò che poteva: una parte del suo stipendio e quella casa che ormai era destinata ad essere persa all’asta.

Il giudice del Tribunale di Monza ha analizzato tutta la sua storia e ha riconosciuto la sua buona fede e alla fine ha emesso la sentenza di apertura della liquidazione controllata, che finalmente concede a Maria Antonietta un varco di luce: non dovrà più portare sulle spalle un fardello disumano.

Pagherà solo ciò che può sostenere e tutto il resto sarà cancellato.

Da qui ricomincia la sua vita.

Una donna che ha conosciuto la fatica e il dolore, ma che oggi può guardare avanti con la speranza di un futuro libero dai debiti e dal peso del passato.


SE ANCHE TU HAI UN PROBLEMA DI SOVRAINDEBITAMENTO E NON SAI PIÙ COME PAGARE TUTTI I TUOI DEBITI, FINALMENTE C’È UNA SPERANZA ANCHE PER TE.

☎️ Chiama il numero verde 800 66 25 18 e prenota una consulenza gratuita con gli specialisti legge3.it

🌍 Oppure compila il modulo di contatto qui sotto per saperne di più.

  • 📣 Se vuoi ascoltare le testimonianze di chi ha risolto il suo problema grazie a noi clicca qui

Lascia un commento