Array ( [hide_title] => 1 [hide_tagline] => 1 [logo] => [inline_logo_site_branding] => [retina_logo] => [logo_width] => 230 [top_bar_width] => full [top_bar_inner_width] => contained [top_bar_alignment] => right [container_width] => 1280 [container_alignment] => boxes [header_layout_setting] => fluid-header [header_inner_width] => contained [nav_alignment_setting] => left [header_alignment_setting] => left [nav_layout_setting] => fluid-nav [nav_inner_width] => contained [nav_position_setting] => nav-float-right [nav_drop_point] => [nav_dropdown_type] => hover [nav_dropdown_direction] => right [nav_search] => disable [content_layout_setting] => one-container [layout_setting] => no-sidebar [blog_layout_setting] => right-sidebar [single_layout_setting] => right-sidebar [post_content] => excerpt [footer_layout_setting] => fluid-footer [footer_inner_width] => contained [footer_widget_setting] => 1 [footer_bar_alignment] => right [back_to_top] => enable [background_color] => #ffffff [text_color] => #3a3a3a [link_color] => #1980bd [link_color_hover] => #ff9f01 [link_color_visited] => [font_awesome_essentials] => 1 [icons] => font [combine_css] => 1 [dynamic_css_cache] => 1 [font_body] => Raleway [nav_is_fixed] => 1 [structure] => floats [header_text_color] => #3a3a3a [header_link_color] => #3a3a3a [navigation_background_color] => #222222 [navigation_text_color] => #ffffff [navigation_background_hover_color] => #3f3f3f [navigation_text_hover_color] => #ffffff [navigation_background_current_color] => #3f3f3f [navigation_text_current_color] => #ffffff [subnavigation_background_color] => #3f3f3f [subnavigation_text_color] => #ffffff [subnavigation_background_hover_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_hover_color] => #ffffff [subnavigation_background_current_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_current_color] => #ffffff [sidebar_widget_title_color] => #000000 [site_title_font_size] => 45 [mobile_site_title_font_size] => 30 [form_button_background_color] => #666666 [form_button_background_color_hover] => #3f3f3f [footer_background_color] => #222222 [footer_link_hover_color] => #606060 [entry_meta_link_color] => #595959 [entry_meta_link_color_hover] => #1e73be [blog_post_title_color] => [blog_post_title_hover_color] => [heading_1_font_size] => 40 [mobile_heading_1_font_size] => 30 [heading_1_weight] => 800 [heading_2_font_size] => 30 [mobile_heading_2_font_size] => 25 [heading_2_weight] => 800 [heading_3_font_size] => 20 [mobile_heading_3_font_size] => [heading_4_font_size] => [mobile_heading_4_font_size] => [heading_5_font_size] => [mobile_heading_5_font_size] => [font_heading_1] => Montserrat [font_heading_2] => Montserrat [font_heading_3] => Montserrat [heading_3_weight] => 800 [body_line_height] => 1.8 [heading_2_line_height] => 1.6 [underline_links] => never [use_dynamic_typography] => [header_background_color] => #ffffff [site_title_color] => #222222 [site_tagline_color] => #757575 [content_background_color] => #ffffff [entry_meta_text_color] => #595959 [sidebar_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_title_color] => #000000 [footer_text_color] => #ffffff [footer_link_color] => #ffffff [form_background_color] => #fafafa [form_text_color] => #666666 [form_background_color_focus] => #ffffff [form_text_color_focus] => #666666 [form_border_color] => #cccccc [form_border_color_focus] => #bfbfbf [font_manager] => Array ( [0] => Array ( [fontFamily] => Raleway [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700,700italic ) [1] => Array ( [fontFamily] => Montserrat [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700italic,800,800italic ) ) [typography] => Array ( [0] => Array ( [selector] => body [fontFamily] => Raleway [lineHeight] => 1.8 [module] => core [group] => base ) [1] => Array ( [selector] => main-title [fontSize] => 45 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => header ) [2] => Array ( [selector] => h1 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 40 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) [3] => Array ( [selector] => h2 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 30 [fontSizeUnit] => px [lineHeight] => 1.6 [module] => core [group] => content ) [4] => Array ( [selector] => h3 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 20 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) ) )

OLTRE 67.000 € DI DEBITI RIDOTTI DEL 90% GRAZIE ALLA LEGGE CONTRO IL SOVRAINDEBITAMENTO

Nuovo caso di successo Legge3.it

TRIBUNALE DI TORINO – Procedura di Liquidazione Controllata

Maria Cristina ha sempre messo la famiglia al primo posto. Quando, dopo la nascita delle sue figlie gemelle, si è ritrovata senza lavoro, ha lasciato la Liguria per tornare a Torino, sperando in un nuovo inizio. In tasca aveva poco, ma nel cuore portava la forza di una madre che non si arrende.

Per mesi ha vissuto ospite della madre, poi, trovando un lavoro, ha provato a rialzarsi. Ma la realtà è stata più dura delle speranze: affitti troppo alti, continui traslochi, spese impreviste. Per andare avanti ha dovuto accendere prestiti, uno dopo l’altro. Finanziamenti per un’auto, per arredare una casa, per coprire i bisogni delle figlie. Ogni passo avanti sembrava costarle il doppio.

Nel 2019 un’eredità le ha fatto credere che tutto potesse cambiare. Invece è arrivata una nuova frattura: il compagno, smettendo di contribuire alla vita familiare, ha lasciato tutto sulle sue spalle. Da quel momento Maria Cristina ha vissuto in una casa dove l’amore era finito, ma i problemi restavano. E lei, sola, ha continuato a lottare.

Finché i debiti non sono diventati troppi. Più di 67.000 euro. Un muro davanti, e nessuna via d’uscita.

Poi ha fatto un passo. Forse il più importante della sua vita: ha chiesto aiuto e si è affidata ai noi di Legge3.it

Abbiamo ascoltato la sua storia e  studiato per lei una soluzione concreta visto che aveva tutti i requisiti per accedere alle procedure contro il sovraindebitamento.

E questa sentenza del Tribunale di Torino non solo ci da ragione ma rappresenta per Maria Cristina il lieto fine tanto desiderato.

Con questa sentenza infatti il giudice accoglie le nostre richieste e le riconosce il diritto a ricominciare, dichiarando aperta la sua procedura di liquidazione controllata.

Come previsto già dalla legge 3/2012 e quindi dagli aggiornamenti del nuovo codice della crisi, Maria Cristina verserà solo una piccola quota del suo stipendio per tre anni. 

Ed il resto verrà cancellato attraverso la dichiarazione di inesigibilità, con la totale esdebitazione a termine della procedura!

Quel muro di debiti di oltre 67mila euro è stato ridotto del 90% e ora non esiste più angoscia o terrore, ma solo un nuovo futuro più luminoso e sereno.

Non è stato facile. Non lo è per nessuno. Ma la dignità di chi affronta ogni giorno senza mollare merita rispetto. E, finalmente, anche giustizia.

Maria Cristina oggi ha qualcosa che per anni le è mancata: la libertà. La libertà di respirare, di guardare al domani senza paura, di dire “ce l’ho fatta”.

E se anche tu sei sommerso dai debiti, sappi che non sei solo. Esiste una legge. Esiste un percorso. Ed esiste chi può aiutarti a percorrerlo. Come è successo a lei. . 

Con questa sentenza arriviamo a quota 336 famiglie salvate dai debiti, per un totale di 148.574.000 € di debiti eliminati dalle loro spalle!

Ancora un successo per noi di Legge3.it che manteniamo il 100% dei casi portati a buon fine!

SE ANCHE TU HAI UN PROBLEMA DI SOVRAINDEBITAMENTO E NON SAI PIÙ COME PAGARE TUTTI I TUOI DEBITI, FINALMENTE C’È UNA SPERANZA ANCHE PER TE.

☎️ Chiama il numero verde 800 66 25 18 e prenota una consulenza gratuita con gli specialisti legge3.it

🌍 Oppure compila il modulo di contatto qui sotto per saperne di più.

  • 📣 Se vuoi ascoltare le testimonianze di chi ha risolto il suo problema grazie a noi clicca qui

Lascia un commento