Nuovo caso di successo Legge3.it
TRIBUNALE DI TORINO – Procedura di Liquidazione Controllata del Patrimonio




Ecco la sentenza ai sensi del codice della crisi (le cui procedure sono state introdotte dalla legge 3/2012) emessa dal giudice del tribunale di Torino che ha accolto la nostra richiesta ed ha dichiarato aperta la procedura di liquidazione controllata per il nostro cliente.
Roberto ha sempre avuto un sogno nel cuore: costruire qualcosa di solido insieme a suo padre.
Dopo il diploma, ha aperto una piccola attività artigiana nel settore edile in provincia di Torino, con entusiasmo e determinazione. Sembrava tutto possibile, all’inizio. Ma poi sono arrivate le prime difficoltà.
Un credito non incassato, errori fiscali da parte del commercialista, spese in crescita e clienti che non pagavano. Come se non bastasse, il padre, suo unico collaboratore, si è ammalato gravemente. Diagnosi: sclerosi multipla. A quel punto, l’attività è crollata, insieme alla serenità.
Il baratro dei debiti e la ricerca di una via d’uscita
Roberto ha resistito, ha cambiato consulenti, cercato soluzioni, ma i debiti aumentavano. Ha venduto il poco che poteva. Ogni mese era una rincorsa impossibile. Fino a che ha scoperto che esiste una legge pensata proprio per chi, come lui, vuole pagare solo ciò che è giusto, senza essere schiacciato dal passato.
A quel punto si è rivolto a noi di Legge3.it, e dopo aver analizzato il suo caso abbiamo presentato ricorso al Tribunale di Torino, chiedendo di accedere alla procedura di liquidazione controllata del patrimonio, prevista dalla legge 3/2012, oggi parte del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
Il giudice accoglie la richiesta: per 3 anni paga solo una piccola cifra sostenibile.
Il tribunale ha riconosciuto la correttezza della documentazione e la buona fede di Roberto. Ha aperto la sua procedura, stabilendo che, in base al reddito e alle spese familiari, potrà versare solo circa 500 euro al mese per tre anni, senza perdere la possibilità di vivere dignitosamente.
A fronte di oltre 161.000 euro di debiti, Roberto dovrà restituire qualcosa come 20.000 euro. Alla fine del percorso, l’esdebitazione sarà totale.
OLTRE 161.000 € DI DEBITI RIDOTTI DELL’87% GRAZIE ALLA LEGGE CONTRO IL SOVRAINDEBITAMENTO
Pagherà solo quello che può, solo quello che può sostenere umanamente, proprio come dice la legge: paga quello che puoi e tutto il resto verrà cancellato.
SE ANCHE TU HAI UN PROBLEMA DI SOVRAINDEBITAMENTO E NON SAI PIÙ COME PAGARE TUTTI I TUOI DEBITI, FINALMENTE C’È UNA SPERANZA ANCHE PER TE.
☎️ Chiama il numero verde 800 66 25 18 e prenota una consulenza gratuita con gli specialisti legge3.it
🌍 Oppure compila il modulo di contatto qui sotto per saperne di più.
- 📣 Se vuoi ascoltare le testimonianze di chi ha risolto il suo problema grazie a noi clicca qui