“Non posso pagare l’affitto.” È una frase che fa paura solo a pronunciarla, non è solo questione di soldi, è qualcosa che ti entra dentro e ti toglie il respiro.
Perché l’affitto non è una bolletta che puoi rimandare, è la casa, il tetto sopra la testa, il posto in cui vivi con chi ami e quando arriva il momento in cui non riesci più a pagarlo, tutto si blocca.
Ogni giorno diventa un peso, ogni notifica sul telefono ti fa temere che sia il proprietario pronto a minacciare lo sfratto.
La fine!
"Se non posso pagare l’affitto, cosa succede?"
Succede che, da un mese all’altro, il problema cresce, il proprietario comincia a chiamare, magari prima con gentilezza, poi con urgenza, poi con minacce, mentre tu magari provi a spiegare e a guadagnare tempo.
Ma quando si tratta di soldi, il tempo non gioca mai dalla tua parte, perché mentre cerchi una via d’uscita, gli arretrati si accumulano, le spese aumentano e tu ti senti sempre più stretto in una gabbia.
Non si tratta solo del debito con il padrone di casa, spesso chi non riesce a pagare l’affitto ha già altri debiti sulle spalle: finanziarie, carte di credito, magari l’Agenzia delle Entrate.
Questo ti porta, ogni mese, a scegliere quale debito pagare prima, ma il risultato è che i debiti continuano a crescere!
Intanto, mentre cerchi di resistere, il rischio sfratto si avvicina e con lui, il rischio di perdere ogni punto fermo della tua vita.
Perché se perdi la casa, non perdi solo quattro mura, perdi la stabilità, la dignità, il controllo!
Cosa ne sarà di te e della tua famiglia?
Non puoi permetterti di aspettare, perché chi aspetta, si ritrova con le spalle al muro.
Quanti mesi si può stare senza pagare l'affitto?
Chi si trova a non poter pagare l’affitto non lo ha scelto, è successo.
Magari piano piano, tra una rata e una bolletta, oppure all’improvviso, con un lavoro perso o una spesa imprevista.
Quando succede, una delle prime domande che ti fai è: “Quanto tempo ho prima che mi buttino fuori?”
La risposta, purtroppo, non è rassicurante, tecnicamente, dopo anche solo due mensilità non pagate, il proprietario può già avviare la procedura di sfratto.
Non è detto che lo faccia subito, certo, ma può farlo e spesso lo fa.
Non è da criticare, anche lui ha le sue spese e le sue urgenze.
Quindi, se non riceve l'affitto, parte con l’avvocato, con la carta bollata, con l’atto di citazione e a quel punto, il tempo non è più dalla tua parte!
Tra lettere, udienze e notifiche, possono passare alcuni mesi, ma non è una tregua vera, è solo un conto alla rovescia silenzioso, che scorre mentre tu speri che succeda qualcosa.
Ma niente succede se non ti muovi tu!
Intanto, nel frattempo:
- Gli arretrati aumentano.
- Le spese legali si sommano.
- Il rischio di essere accompagnato fuori da un ufficiale giudiziario diventa concreto.
La cosa più ingiusta è che, anche se poi riesci a pagare una o due mensilità, potresti non riuscire a bloccare lo sfratto, perché la fiducia è rotta e il proprietario vuole liberare l'immobile mentre tu resti con i debiti e senza più casa.
Quindi no, non c’è un numero di mesi sicuro, non esiste un margine in cui puoi sentirti al riparo, devi intervenire prima.
Cosa succede se non ho i soldi per pagare l'affitto?
Succede che ti svegli ogni mattina con un pensiero fisso e non è solo “non posso pagare l’affitto”, è molto di più.
È la paura di non sapere cosa accadrà domani, è il dubbio su come dirlo a tua moglie, o a tuo marito, è lo sguardo dei tuoi figli che ti chiedono cose semplici… mentre tu pensi a come evitare lo sfratto.
Quando non hai i soldi per pagare l’affitto, non stai solo affrontando un problema economico, stai affrontando una vera emergenza personale.
Perché da lì si mette in moto una catena di eventi che ti sfugge di mano:
- Il proprietario ti pressa o ti minaccia di mandarti via.
- Gli altri debiti non si fermano e le rate scadute aumentano.
- Le banche, le finanziarie, i fornitori iniziano a chiedere sempre di più.
- Le notti si fanno lunghe, piene di pensieri e il sonno non arriva mai.
In tutto questo, magari ti senti dire: “Parla con il proprietario”, “Chiedi un aiuto ai servizi sociali”, “Fatti dare una mano dai parenti”.
Ma spesso non c’è più nessuno a cui chiedere, o magari l’hai già fatto e adesso sei solo con il problema e ogni giorno che passa è un passo in meno verso la tranquillità.
La verità è che, quando non puoi pagare l’affitto, non puoi più permetterti di pensare a soluzioni temporanee.
Non basta una promessa, non basta tirare avanti un mese sperando che poi migliori.
Perché il problema non è solo l’affitto, il problema è tutto quello che ci sta sotto: debiti, disordine, paura.
Tutto questo non si risolve da solo, va affrontato prima che arrivi la prossima notifica, prima che qualcuno bussi alla porta.

Non puoi più pagare l'affitto per troppi debiti? Scopri Legge3.it
A volte la verità è semplice, anche se fa male: non è solo l’affitto, è che ci sono troppi debiti e non riesci più a gestirli.
Quando ogni entrata è già impegnata, quando ogni euro che incassi è già destinato a qualcosa che scade, l’affitto diventa l’ennesimo peso impossibile da sostenere.
Tu magari ti dici: “Appena arriva lo stipendio recupero”, ma sai che non è vero, perché lo stipendio non basta più da tempo e ogni mese è solo una lotta disperata per tenere tutto insieme.
A quel punto, i consigli classici non servono più:
- Taglia le spese.
- Parla con il proprietario.
- Fai una rateizzazione.
Hai già provato tutto e ti sei accorto che non funziona, non in una situazione come la tua.
Perché quando sei in una vera crisi da sovraindebitamento, quello che ti serve non è un altro consiglio, è una via d’uscita concreta!
È proprio per situazioni così che esistono le procedure sul sovraindebitamento, previste dalla legge 3 del 2012 e presenti nel codice della crisi.
Sono strumenti pensati per chi è schiacciato dai debiti, per chi ha perso il controllo, per chi non riesce più nemmeno a pagare l'affitto.
Strumenti che, se usati nel modo giusto, permettono di fermare gli attacchi dei creditori, mettere ordine e, soprasttutto, ricominciare senza il peso del passato!
Ma attenzione: non sono soluzioni buone per tutti. Non sono scappatoie.
Sono percorsi seri, per situazioni serie e devono essere affrontati con chi le conosce a fondo.
Ecco perché Legge3.it esiste, per ascoltare chi ha toccato il fondo, perché da lì, si può risalire. Ma non da soli!
La storia di Cristina: 237.000 euro di debiti, 7 anni di inferno e poi la svolta grazie a Legge3.it
Cristina aveva un sogno semplice: continuare a lavorare nel negozio dove era stata per 20 anni, ma da quel sogno è nata una spirale che l’ha travolta.
Debiti su debiti, clienti persi, collaboratrici che l’hanno lasciata sola, suo marito Maurizio costretto ad aiutarla dopo il lavoro.
Poi è arrivato il Covid, le bollette, la microcriminalità nel quartiere e infine Equitalia, le banche, i furti.
Un buco nero da 237.000 euro!
Cristina ha resistito più di quanto fosse umanamente sopportabile.
Ha venduto la casa, l’oro di famiglia, ha saltato bollette, ha vissuto in apnea. Per sette lunghi anni.
Si sentiva spenta, annientata, l’unica cosa che la teneva in piedi era l’amore per Maurizio, con cui condivideva ogni peso.
Poi, un giorno, ha chiamato noi di Legge3.it, dopo un anno passato a seguire ogni diretta, ogni parola, ogni testimonianza.
Cristina era pronta ad affrontare il suo problema per ritrovare la sua serenità.
Serenità che ha trovato nell’incontro con lo Specialista Legge3.it, il sentirsi capita ha riacceso una scintilla.
Grazie alle procedure contro il sovraindebitamento, oggi Cristina pagherà 300 euro al mese per 3 anni, e poi sarà libera da tutto.
Quel debito di 237.000 euro è stato ridotto del 95% dal giudice. Non è stata una grazia, è un diritto per chi ne ha i requisiti e il coraggio di affrontarlo.
Ora Cristina è tornata solare, piena di energia e guarda il futuro senza paura.
Lo ha fatto a testa alta, anche davanti a chi l’ha insultata o giudicata, perché non c’è vergogna nel chiedere aiuto. La vergogna è di chi guarda e non capisce.
Guarda la storia di Cristina nel video completo: ascolta le sue parole, potresti rivederti in lei.
Testimonianze Clienti
"Fatti e Non Parole" è un libro che raccoglie storie vere e testimonianze di persone che hanno risolto i loro problemi di sovraindebitamento grazie a Legge3.it.
Queste storie, diverse ma spesso comuni, raccontano le difficoltà vissute, i patimenti e le sofferenze, ma soprattutto il modo in cui i protagonisti si sono liberati dal peso dei debiti e hanno ritrovato la libertà.
A conferma dell’autenticità dei risultati ottenuti, Fatti e Non Parole include anche le sentenze dei tribunali che hanno liberato queste persone, le loro lettere di ringraziamento e persino articoli di giornale che hanno parlato di tali sentenze.
Puoi scaricare gratuitamente "Fatti e Non Parole" in formato PDF sul tuo telefono o computer, senza dover rilasciare alcun dato personale, cliccando semplicemente sull’immagine del libro.
In questo modo anche tu sai di avere la speranza che anche il tuo problema di sovraindebitamento può essere risolto.
Individua la storia più vicina alla tua vicenda per capire come agire.
La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati
In Legge3.it mettiamo a disposizione di ogni cliente la Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati con la quale ci assumiamo la piena responsabilità dell'esito della pratica di sovraindebitamento.
Questa garanzia è data per iscritto e significa che, se la tua pratica dovesse essere rigettata dal giudice per qualsiasi motivo, Legge3.it ti restituirà ogni singolo centesimo della parcella.
Legge3.it può offrire questa certezza perché ogni pratica viene analizzata scrupolosamente prima di essere avviata, garantendo un esito positivo basato sulla presenza di tutti i requisiti necessari, non su probabilità.
La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati non solo distingue Legge3.it da qualsiasi altro professionista che non offre simili garanzie o chiede compensi anche per pratiche fallite, ma ha anche permesso di raggiungere un tasso di successo del 100% fino ad oggi, offrendo serenità e fiducia ai clienti.
Prenota una consulenza gratuita con gli Specialisti Legge3.it
Se il peso dei debiti ti schiaccia e ti trovi in una situazione di sovraindebitamento che sembra senza via d'uscita, non perdere tempo prezioso sperando nella prescrizione o affrontando strade sbagliate che possono solo peggiorare la tua condizione.
Il problema del sovraindebitamento va ben oltre le competenze di molti “professionisti” che si spacciano per esperti!
È necessario affrontare il sovraindebitamento con persone veramente competenti e altamente specializzate.
Rivolgiti a dei veri professionisti del settore, come gli Specialisti Legge3.it, che si dedicano allo studio e alla preparazione di ogni consulente con centinaia di ore di formazione, garantendo risultati positivi senza alcun rigetto.
Richiedi subito una consulenza gratuita e senza impegno con uno Specialista Legge3.it
Durante questo incontro professionale approfondito, analizzeremo insieme la tua posizione debitoria, l'entità dei tuoi debiti e le cause del sovraindebitamento per individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Ti spiegheremo le procedure sul sovraindebitamento e come queste possono liberarti definitivamente da tutti i debiti che non potrai sostenere, permettendoti di ripartire pulito e rimetterti in carreggiata.
Potrai chiarire ogni tuo dubbio e capire se questa è la soluzione giusta per te.
Non aspettare che le brutte sorprese prendano il sopravvento sulla tua vita.
Chiama ora il Numero Verde
Il numero è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per fissare subito il tuo appuntamento.
Durante la consulenza, riceverai anche un mio personale omaggio che ti permetterà di avere sempre a portata di mano i migliori consigli su come risolvere il tuo problema di sovraindebitamento in modo sicuro, privo di rischi e garantito.
Fai il primo passo verso la libertà dai debiti! Ti aspettiamo.
Buona vita!
Gianmario Bertollo