Array ( [hide_title] => 1 [hide_tagline] => 1 [logo] => [inline_logo_site_branding] => [retina_logo] => [logo_width] => 230 [top_bar_width] => full [top_bar_inner_width] => contained [top_bar_alignment] => right [container_width] => 1280 [container_alignment] => boxes [header_layout_setting] => fluid-header [header_inner_width] => contained [nav_alignment_setting] => left [header_alignment_setting] => left [nav_layout_setting] => fluid-nav [nav_inner_width] => contained [nav_position_setting] => nav-float-right [nav_drop_point] => [nav_dropdown_type] => hover [nav_dropdown_direction] => right [nav_search] => disable [content_layout_setting] => one-container [layout_setting] => no-sidebar [blog_layout_setting] => right-sidebar [single_layout_setting] => right-sidebar [post_content] => excerpt [footer_layout_setting] => fluid-footer [footer_inner_width] => contained [footer_widget_setting] => 1 [footer_bar_alignment] => right [back_to_top] => enable [background_color] => #ffffff [text_color] => #3a3a3a [link_color] => #1980bd [link_color_hover] => #ff9f01 [link_color_visited] => [font_awesome_essentials] => 1 [icons] => font [combine_css] => 1 [dynamic_css_cache] => 1 [font_body] => Raleway [nav_is_fixed] => 1 [structure] => floats [header_text_color] => #3a3a3a [header_link_color] => #3a3a3a [navigation_background_color] => #222222 [navigation_text_color] => #ffffff [navigation_background_hover_color] => #3f3f3f [navigation_text_hover_color] => #ffffff [navigation_background_current_color] => #3f3f3f [navigation_text_current_color] => #ffffff [subnavigation_background_color] => #3f3f3f [subnavigation_text_color] => #ffffff [subnavigation_background_hover_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_hover_color] => #ffffff [subnavigation_background_current_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_current_color] => #ffffff [sidebar_widget_title_color] => #000000 [site_title_font_size] => 45 [mobile_site_title_font_size] => 30 [form_button_background_color] => #666666 [form_button_background_color_hover] => #3f3f3f [footer_background_color] => #222222 [footer_link_hover_color] => #606060 [entry_meta_link_color] => #595959 [entry_meta_link_color_hover] => #1e73be [blog_post_title_color] => [blog_post_title_hover_color] => [heading_1_font_size] => 40 [mobile_heading_1_font_size] => 30 [heading_1_weight] => 800 [heading_2_font_size] => 30 [mobile_heading_2_font_size] => 25 [heading_2_weight] => 800 [heading_3_font_size] => 20 [mobile_heading_3_font_size] => [heading_4_font_size] => [mobile_heading_4_font_size] => [heading_5_font_size] => [mobile_heading_5_font_size] => [font_heading_1] => Montserrat [font_heading_2] => Montserrat [font_heading_3] => Montserrat [heading_3_weight] => 800 [body_line_height] => 1.8 [heading_2_line_height] => 1.6 [underline_links] => never [use_dynamic_typography] => [header_background_color] => #ffffff [site_title_color] => #222222 [site_tagline_color] => #757575 [content_background_color] => #ffffff [entry_meta_text_color] => #595959 [sidebar_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_title_color] => #000000 [footer_text_color] => #ffffff [footer_link_color] => #ffffff [form_background_color] => #fafafa [form_text_color] => #666666 [form_background_color_focus] => #ffffff [form_text_color_focus] => #666666 [form_border_color] => #cccccc [form_border_color_focus] => #bfbfbf [font_manager] => Array ( [0] => Array ( [fontFamily] => Raleway [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700,700italic ) [1] => Array ( [fontFamily] => Montserrat [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700italic,800,800italic ) ) [typography] => Array ( [0] => Array ( [selector] => body [fontFamily] => Raleway [lineHeight] => 1.8 [module] => core [group] => base ) [1] => Array ( [selector] => main-title [fontSize] => 45 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => header ) [2] => Array ( [selector] => h1 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 40 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) [3] => Array ( [selector] => h2 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 30 [fontSizeUnit] => px [lineHeight] => 1.6 [module] => core [group] => content ) [4] => Array ( [selector] => h3 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 20 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) ) )

Istanza di esdebitazione: requisiti e come fare domanda

istanza di esdebitazione

Quando si parla di esdebitazione, i requisiti per accedervi sono fondamentali per comprendere se si ha diritto a questo beneficio legale.  L’esdebitazione rappresenta una procedura prevista dal codice della crisi, pensata per dare una nuova opportunità a chi si trova in una situazione di sovraindebitamento insostenibile. Grazie a questa possibilità, il debitore può essere liberato … Leggi tutto

Esdebitazione del debitore incapiente: Cos’è e quando si applica?

esdebitazione del debitore incapiente

Forse hai sentito parlare dell’esdebitazione del debitore incapiente, ma non sai bene di cosa si tratta. Ti trovi in una situazione finanziaria difficile da non riuscire a pagare i tuoi debiti perché non hai nulla da proporre ai creditori? Non preoccuparti, sei nel posto giusto! In questo articolo affronteremo in modo semplice cos’è l’esdebitazione del … Leggi tutto

Usurai e prestiti immediati: Come non cadere nella rete

usurai e prestiti immediati

Quando si è sommersi dai debiti, la tentazione di cercare usurai e prestiti immediati può diventare irresistibile. La promessa di un prestito facile e veloce sembra essere la soluzione a tutti i problemi. Ma questa strada, che appare semplice, può trasformarsi in un vero e proprio incubo! Questi personaggi approfittano del momento di disperazione che … Leggi tutto

Come Funziona il Saldo e Stralcio, quando si applica e quali sono i rischi

saldo e stralcio

Ti sei mai chiesto cosa significa realmente saldo e stralcio? È un accordo speciale tra te e chi deve ricevere dei soldi da te. In pratica, è come avere uno sconto sul debito che hai. Il creditore accetta di ricevere una somma minore rispetto a quella che gli devi originariamente in cambio di averla tutta … Leggi tutto

Quanto costa la procedura di sovraindebitamento? Tutto quello che devi sapere

quanto costa la procedura di sovraindebitamento

Capita che qualche persona ci chieda quanto costa la procedura di sovraindebitamento senza darci nessun parametro. Qualcuno lo scrive nei nostri post dei social, qualche altro ce lo chiede appena ci chiama al numero verde… Praticamente è materialmente impossibile rispondere a questa domanda senza conoscere i dettagli! Telefoneresti mai ad un concessionario di auto chiedendogli … Leggi tutto

Avvocati per sovraindebitamento? Scopri perché conviene affidarsi a legge3.it

Avvocati per sovraindebitamento

Ormai negli ultimi tempi, sono aumentati, in modo spaventoso, gli avvocati per sovraindebitamento. Se pensiamo che fino ad un paio di anni fa, proprio gli avvocati erano quelli che facevano di tutto per nascondere e negare i benefici delle procedure contro il sovraindebitamento, tutto questo farebbe sorridere se non si trattasse di un vero dramma! … Leggi tutto

Carte revolving: scopri come uscirne e come estinguere una carta di credito revolving

carte revolving come uscirne

Le carte revolving rappresentano spesso il principio della rovina per sovraindebitamento, come uscirne e risolvere il problema in modo definitivo? Il problema legato all’utilizzo di questo strumento è troppo sottovalutato al punto che proprio nessuno ne parla. Banche, finanziarie ed istituzioni, si comportano proprio come se il problema non esistesse, lasciando che tutti gli effetti … Leggi tutto

In separazione dei beni chi paga i debiti?

in separazione dei beni chi paga i debiti

Alla domanda “In separazione dei beni chi paga i debiti?” la risposta potrebbe non essere semplice. Il principio vuole che la separazione dei beni metta al riparo dai debiti del coniuge, questo è vero nella maggior parte dei casi, ma esistono delle eccezioni secondo le quali la separazione dei beni cessa. Da questo punto di … Leggi tutto

Prescrizione delle cartelle esattoriali: dettagli su tempistiche, scadenze e notifiche

prescrizione delle cartelle esattoriali

Riguardo la prescrizione delle cartelle esattoriali, la legge prevede tempi diversi. Partiamo col dire che la legge stabilisce la prescrizione ordinaria di un debito in dieci anni, tuttavia la diversa natura dei debiti crea delle scadenze diverse che arrivano a: 5 anni; 3 anni; 2 anni; 1 anno; ed anche 6 mesi. Ma tutto dipende … Leggi tutto