Array ( [hide_title] => 1 [hide_tagline] => 1 [logo] => [inline_logo_site_branding] => [retina_logo] => [logo_width] => 230 [top_bar_width] => full [top_bar_inner_width] => contained [top_bar_alignment] => right [container_width] => 1280 [container_alignment] => boxes [header_layout_setting] => fluid-header [header_inner_width] => contained [nav_alignment_setting] => left [header_alignment_setting] => left [nav_layout_setting] => fluid-nav [nav_inner_width] => contained [nav_position_setting] => nav-float-right [nav_drop_point] => [nav_dropdown_type] => hover [nav_dropdown_direction] => right [nav_search] => disable [content_layout_setting] => one-container [layout_setting] => no-sidebar [blog_layout_setting] => right-sidebar [single_layout_setting] => right-sidebar [post_content] => excerpt [footer_layout_setting] => fluid-footer [footer_inner_width] => contained [footer_widget_setting] => 1 [footer_bar_alignment] => right [back_to_top] => enable [background_color] => #ffffff [text_color] => #3a3a3a [link_color] => #1980bd [link_color_hover] => #ff9f01 [link_color_visited] => [font_awesome_essentials] => 1 [icons] => font [combine_css] => 1 [dynamic_css_cache] => 1 [font_body] => Raleway [nav_is_fixed] => 1 [structure] => floats [header_text_color] => #3a3a3a [header_link_color] => #3a3a3a [navigation_background_color] => #222222 [navigation_text_color] => #ffffff [navigation_background_hover_color] => #3f3f3f [navigation_text_hover_color] => #ffffff [navigation_background_current_color] => #3f3f3f [navigation_text_current_color] => #ffffff [subnavigation_background_color] => #3f3f3f [subnavigation_text_color] => #ffffff [subnavigation_background_hover_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_hover_color] => #ffffff [subnavigation_background_current_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_current_color] => #ffffff [sidebar_widget_title_color] => #000000 [site_title_font_size] => 45 [mobile_site_title_font_size] => 30 [form_button_background_color] => #666666 [form_button_background_color_hover] => #3f3f3f [footer_background_color] => #222222 [footer_link_hover_color] => #606060 [entry_meta_link_color] => #595959 [entry_meta_link_color_hover] => #1e73be [blog_post_title_color] => [blog_post_title_hover_color] => [heading_1_font_size] => 40 [mobile_heading_1_font_size] => 30 [heading_1_weight] => 800 [heading_2_font_size] => 30 [mobile_heading_2_font_size] => 25 [heading_2_weight] => 800 [heading_3_font_size] => 20 [mobile_heading_3_font_size] => [heading_4_font_size] => [mobile_heading_4_font_size] => [heading_5_font_size] => [mobile_heading_5_font_size] => [font_heading_1] => Montserrat [font_heading_2] => Montserrat [font_heading_3] => Montserrat [heading_3_weight] => 800 [body_line_height] => 1.8 [heading_2_line_height] => 1.6 [underline_links] => never [use_dynamic_typography] => [header_background_color] => #ffffff [site_title_color] => #222222 [site_tagline_color] => #757575 [content_background_color] => #ffffff [entry_meta_text_color] => #595959 [sidebar_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_title_color] => #000000 [footer_text_color] => #ffffff [footer_link_color] => #ffffff [form_background_color] => #fafafa [form_text_color] => #666666 [form_background_color_focus] => #ffffff [form_text_color_focus] => #666666 [form_border_color] => #cccccc [form_border_color_focus] => #bfbfbf [font_manager] => Array ( [0] => Array ( [fontFamily] => Raleway [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700,700italic ) [1] => Array ( [fontFamily] => Montserrat [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700italic,800,800italic ) ) [typography] => Array ( [0] => Array ( [selector] => body [fontFamily] => Raleway [lineHeight] => 1.8 [module] => core [group] => base ) [1] => Array ( [selector] => main-title [fontSize] => 45 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => header ) [2] => Array ( [selector] => h1 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 40 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) [3] => Array ( [selector] => h2 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 30 [fontSizeUnit] => px [lineHeight] => 1.6 [module] => core [group] => content ) [4] => Array ( [selector] => h3 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 20 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) ) )

Prescrizione cartella esattoriale notificata e non pagata: quando avviene?

La prescrizione cartella esattoriale notificata e non pagata è un tema che confonde migliaia di persone ogni anno.

Molti credono che basti aspettare qualche anno e il problema si cancella da solo, altri sperano che l’assenza di comunicazioni significhi la fine del debito. 

La realtà è molto diversa, e spesso più pericolosa di quanto si pensi.

 

Se hai ricevuto una cartella esattoriale, non l’hai pagata e ora ti stai chiedendo se sia andata in prescrizione, sei in buona compagnia.

Le domande più frequenti sono sempre le stesse: 

  • “Quanto tempo deve passare?”

  • “Da quando decorre la prescrizione?”

  • “La notifica l’ha interrotta?”

  • “Sono ancora in tempo per liberarmene?”

Il punto è che non esiste un termine unico per tutti i debiti, il fisco non funziona come un interruttore: non è che dopo 5 o 10 anni scatti automaticamente la cancellazione.

Ogni tipo di debito ha un termine diverso e, soprattutto, ogni azione dell’ente può interrompere o sospendere quel termine.

Nel frattempo, gli interessi aumentano, i fermi amministrativi incombono e il rischio di pignoramenti è sempre più vicino.

Il vero problema non è solo il tempo che passa, è la falsa sicurezza. 

Perché se non hai ricevuto più nulla non significa che il debito si sia estinto, è semplicemente in attesa, pronto a riattivarsi con un solo atto.

 

È qui che molti cadono nella trappola peggiore: l’attesa.

Pensano che sia una strategia, invece è solo un modo per dare vantaggio al creditore.

Capire quando avviene davvero la prescrizione di una cartella esattoriale notificata e non pagata è essenziale.

Nei prossimi paragrafi lo vedremo punto per punto, senza lasciare spazio a dubbi o illusioni.

Quando una cartella esattoriale non è più esigibile?

Una cartella esattoriale diventa non più esigibile quando il termine di prescrizione è decorso senza che siano stati fatti atti validi per riscuotere quel debito.

Attenzione: questo non accade in automatico, né avviene in modo evidente.

È un processo subdolo, silenzioso, che rischia di ingannarti proprio quando pensi di essere al sicuro.

Molti credono che passati cinque o dieci anni – dipende dalla natura del debito – la cartella si “cancelli da sola”, ma le cose non stanno così.

Basta una raccomandata, un sollecito, un atto interruttivo qualsiasi, per azzerare il tempo passato e far ripartire il conteggio della prescrizione da capo.

Se non sei riuscito a vedere quell’atto, o pensi che non ti sia mai arrivato… il problema si complica.

Una cartella esattoriale non è più esigibile solo se:

  • il termine di prescrizione specifico per quel debito è decorso;

  • non ci sono stati atti validi e documentabili di interruzione nel frattempo;

  • il contribuente è in grado di dimostrare la situazione con documentazione precisa.

Senza una verifica accurata, è impossibile saperlo con certezza e mentre tu pensi che il tempo stia lavorando per te, in realtà potresti solo stare regalando tempo al creditore.

Questa è la vera trappola della prescrizione cartella esattoriale notificata e non pagata: farti sentire al sicuro quando in realtà la minaccia è ancora viva.

Il passo successivo è capire quando si prescrive una cartella esattoriale già notificata, perché è proprio lì che si gioca la partita: dalla data della notifica comincia tutto.

Quando si prescrive una cartella esattoriale già notificata?

Il momento in cui scatta la prescrizione della cartella esattoriale già notificata è uno dei punti più fraintesi.

Molti pensano che basti contare qualche anno dalla data della notifica e il problema si chiude, ma la realtà è molto più complessa e pericolosa.

Tutto dipende dal tipo di debito.

Non tutti i debiti hanno lo stesso tempo di prescrizione:

  • per l’Irpef, ad esempio, la prescrizione è di 10 anni;

  • per le multe stradali, invece, il termine è di 5 anni;

  • per i contributi Inps si parla spesso di 5 anni, salvo interruzioni.

Il punto è che la prescrizione non è un automatismo.

Parte sì dalla data di notifica della cartella, ma ogni volta che l’Agenzia delle Entrate Riscossione invia un atto valido (una raccomandata, un’intimazione, un pignoramento), il tempo si azzera e ricomincia da capo.

Non solo, molti atti non vengono mai letti o compresi dal contribuente, perché arrivano in forma tecnica, con termini legali poco chiari, ma per la legge valgono lo stesso.

Anche se non li hai capiti, anche se li hai ignorati e anche se non te ne sei accorto.

Ecco perché la prescrizione cartella esattoriale notificata e non pagata è un terreno scivoloso.

Può sembrare che tutto sia finito, ma basta un solo atto – anche di anni fa – per riattivare tutto.

Pensare che il tempo basti a risolvere il debito è un’illusione pericolosa, quello che serve è verificare concretamente se, dopo la notifica, ci siano stati atti interruttivi.

Perché solo in assenza di questi, il tempo può davvero cancellare il debito.

Ma c’è un altro aspetto ancora più subdolo: la notifica stessa.

La notifica della cartella esattoriale interrompe la prescrizione?

Sì, la notifica della cartella esattoriale è uno degli atti che interrompe la prescrizione ed è proprio da questo momento che riparte il conteggio del tempo necessario perché il debito diventi non più esigibile.

Attenzione: non è l’unico atto che può farlo, ed è qui che si nascondono i maggiori equivoci.

Molti pensano che, una volta ricevuta la cartella e lasciata nel cassetto, basti aspettare qualche anno per liberarsene.

In realtà, quella notifica ha azzerato i tempi precedenti e ha dato nuova linfa al creditore.

È come se avesse premuto il tasto “reset” sulla prescrizione.

Da quel momento in poi, ogni nuovo atto – anche un semplice sollecito – avrà lo stesso effetto e se non sei in grado di controllare la tua situazione debitoria, rischi di non accorgerti nemmeno di questi atti.

Nel frattempo, gli anni passano, ma la prescrizione cartella esattoriale notificata e non pagata si allontana sempre di più.

C’è anche un altro rischio nascosto: la notifica potrebbe essere stata fatta a tua insaputa, magari tramite deposito presso il Comune, o a un indirizzo vecchio, ma per l’Agenzia delle Entrate Riscossione, quella notifica è comunque valida.

Se non sei stato in grado di contestarla nei tempi previsti, il danno è già fatto.

In sintesi:

  • La notifica interrompe la prescrizione;

  • Da quel momento, il termine ricomincia a decorrere;

  • Ogni nuovo atto ulteriore interrompe il termine;

  • Se non li conosci o non li controlli, potresti ritrovarti ancora esposto al rischio di riscossione, anche dopo anni.

Quindi, come si fa a sapere se davvero una cartella è andata in prescrizione?

prescrizione cartella esattoriale non pagata

Come capire se una cartella esattoriale è andata in prescrizione?

Capire se una cartella esattoriale è andata in prescrizione non è una questione di opinioni, né può essere lasciata al “buon senso”.

Serve un controllo tecnico, preciso, documentato e, soprattutto, bisogna conoscere la propria situazione debitoria nel dettaglio.

Il primo passo è verificare:

  • la data di notifica della cartella;

  • la natura del debito (tributi, multe, contributi, ecc.);

  • la presenza di eventuali atti interruttivi dopo la notifica.

Per ogni tipologia di debito esiste un termine di prescrizione specifico, ma anche se il tempo è passato, basta un solo atto valido a riattivare tutto.

Ecco perché, se non hai il quadro completo, pensare di essere fuori pericolo può essere molto rischioso.

Oggi molti si affidano al “sentito dire” o cercano scorciatoie online, ma la verità è che la prescrizione della cartella esattoriale notificata e non pagata si verifica solo in precise condizioni e per dimostrarla, servono i documenti.

Non basta dire “non ho ricevuto nulla”, serve sapere cosa è stato notificato, quando, come e se è stato fatto nel modo corretto.

 

Anche una notifica irregolare, se non contestata nei tempi, può fare danni.

Inoltre, c’è un rischio nascosto: più aspetti, più il creditore ha tempo per colpirti.

Anche all’ultimo momento, l’ente può inviare un nuovo atto e interrompere tutto di nuovo.

Ecco perché aspettare, nella speranza che il tempo faccia giustizia, non è mai una buona idea.

Chi si trova in una situazione di debiti con cartelle esattoriali non pagate ha bisogno di capire se rientra in una vera condizione di sovraindebitamento.

Solo così potrà valutare una strada concreta e legale per liberarsi dai debiti in modo definitivo.

Quando le cartelle non si prescrivono… serve un’altra strada

Se dopo aver controllato tutto ti rendi conto che le cartelle non sono prescritte, o peggio, continuano ad arrivare nuove richieste di pagamento, allora sei davanti a un bivio.

Continuare ad aspettare sperando in una prescrizione che non arriva, oppure affrontare il problema in modo strutturato.

Qui entra in gioco qualcosa che in pochi conoscono davvero: le procedure contro il sovraindebitamento previste dalla legge.

Non si tratta di una rottamazione o di uno sconto momentaneo, parliamo di un percorso legale riconosciuto, pensato per chi si trova in una condizione reale di squilibrio economico.

In altre parole, per chi non ha più la possibilità concreta di pagare i debiti.

Attraverso queste procedure, potrai:

  • sospendere le azioni esecutive dei creditori (come pignoramenti o ipoteche);

  • ricostruire la tua situazione debitoria in modo trasparente;

  • mettere a disposizione quello che puoi, per un tempo limitato (generalmente tre anni);

  • e alla fine, ottenere la cancellazione di tutti i debiti residui.

Non tutti possono accedervi, è vero, ma se ti trovi soffocato dalle cartelle esattoriali, e non vedi via d’uscita, questa potrebbe essere l’unica possibilità concreta per ripartire davvero.

Perché il vero problema non è avere un debito, il vero problema è continuare a subirlo senza fare nulla, mentre il tempo lavora contro di te… e il creditore è già un passo avanti.

Dalle cartelle sopra cartelle alla libertà: la storia vera di Cesare e Rosalba

Cesare e Rosalba vivevano un incubo che sembrava non finire mai.

Due imprenditori pieni di entusiasmo, travolti da eventi più grandi di loro: una crisi economica globale, un terremoto e la conseguente chiusura delle loro attività a Sulmona.

Il risultato è stato un debito di oltre 700.000 euro, gran parte dei quali provenienti da cartelle esattoriali accumulate negli anni.

Cesare, ex ristoratore, racconta con voce rotta:

“Tasse che non riuscivamo a pagare… cartelle sopra cartelle, pignoramenti, bollette, commercialisti…”.

Rosalba non se la cavava meglio, anche il suo bar era stato costretto a chiudere a causa del crack del centro commerciale in cui lavorava.

Ci provarono in tutti i modi a rialzarsi, anche con lavori nuovi, ma non bastava mai: guadagnavano quattro e ne uscivano otto.

Un inferno fatto di notifiche, paure, pignoramenti e umiliazioni.

Avevano consultato diversi professionisti ricevendo risposte assurde e senza speranza:

  • Fughe all’estero.

  • Intestazioni a terzi.

  • Oppure rassegnazione.

Fino a quando non hanno scoperto che esisteva un’alternativa concreta, legale e dignitosa: le procedure contro il sovraindebitamento.

Grazie alla decisione del Tribunale di Sulmona, è stata aperta una procedura che ha cancellato il loro debito.

Ora Cesare e Rosalba pagano solo 300 euro al mese per tre anni, dopo, non dovranno più nulla: 

  • Zero cartelle

  • Zero pignoramenti

  • Zero paura

“Siamo rinati. Possiamo guardare il futuro con occhi diversi.”

Questa non è una favola, è una testimonianza vera e può aiutarti a capire che aspettare la prescrizione cartella esattoriale notificata e non pagata a volte significa solo trascinare il dolore più a lungo.

 

Guarda il video con la loro storia completa e scopri come anche tu puoi uscire da una situazione che oggi ti sembra senza via d’uscita.

Testimonianze Clienti

Milioni di persone soffrono quotidianamente a causa dei troppi debiti, assillate da rate impossibili da pagare e da creditori, ritrovandosi senza spazio per pensare a una vita serena. 

Queste persone hanno vissuto patimenti, sofferenze e momenti difficili legati al sovraindebitamento, una condizione in cui oggi si trovano tantissimi italiani. 

Nello stesso momento, centinaia di famiglie hanno già risolto definitivamente i loro problemi.

Legge3.it ha aiutato 434 famiglie a liberarsi da 192.548.000 euro di debiti. 

Per Legge3.it è importantissimo portare sempre a conoscenza di tutti i risultati positivi raggiunti per dare speranza a chi soffre.

Molte di queste storie, che raccontano come i protagonisti sono tornati ad essere liberi dall'enorme peso dei debiti, sono state raccolte nel libro intitolato Fatti e Non Parole

Il libro contiene storie di vero riscatto, che hanno permesso alle persone di ricominciare pulite e il motivo per cui si chiama così è che non si limita a raccontare storie possibili, ma fatti veri supportati da documenti. 

Al suo interno, infatti, sono presenti sia le storie, diverse tra loro ma accomunate dal sovraindebitamento, sia le sentenze emesse dai tribunali che hanno liberato le persone, sia le loro lettere di ringraziamento. 

Puoi scaricare Fatti e Non Parole gratuitamente e integralmente in formato PDF sul tuo computer o sul tuo telefono, senza dover rilasciare alcun dato. 

Leggere Fatti e Non Parole ti aiuterà a trovare la soluzione giusta per te, scoprendo come ha fatto il protagonista per risolvere i suoi problemi in modo definitivo.

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati

In Legge3.it il nostro obiettivo è darti la certezza di raggiungere il risultato, liberandoti dai debiti in modo definitivo. 

A differenza della logica basata sulla probabilità, forniamo una certezza, proprio perché ogni pratica di sovraindebitamento, prima di essere avviata, viene analizzata scrupolosamente dai nostri specialisti e processata dal nostro ufficio tecnico. 

Questa analisi è fatta con lo sguardo che userebbe il giudice, cercando ogni minimo cavillo che possa mettere in discussione l’esito, e nulla viene lasciato al caso. 

Se la tua pratica passa questi controlli interni, otterrà la sentenza con certezza.

Proprio per questa sicurezza e perché crediamo fermamente nella nostra competenza e nella nostra capacità di ottenere risultati positivi, offriamo a tutti i nostri clienti la Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati

Ci assumiamo completamente il rischio: se la procedura di legge contro il sovraindebitamento venisse rigettata dal giudice, riconosciamo che si tratterebbe di un nostro errore e ti restituiremo ogni singolo euro della parcella. 

La Garanzia 100% Soddisfatti o Rimborsati, che mettiamo per iscritto ad ogni cliente, è la prova concreta del nostro impegno e ci distingue da altri professionisti che non danno alcuna garanzia di risultato e pretendono comunque il pagamento della parcella. 

Fino ad oggi, questa serietà ci ha permesso di mantenere un tasso di successo del 100%.

Prenota una consulenza gratuita con gli Specialisti Legge3.it

Se stai vivendo una situazione di sovraindebitamento e senti il peso dei debiti che ti schiaccia, non aspettare oltre! 

Non lasciare che i debiti prendano il sopravvento sulla tua vita. 

La condizione di sovraindebitamento si può risolvere solo rivolgendosi a professionisti altamente specializzati e competenti

Ti serve una consulenza mirata sulle tue esigenze, attraverso un incontro professionale, per capire se puoi beneficiare delle procedure di sovraindebitamento e come procedere.

Richiedi subito una consulenza gratuita e senza impegno con uno Specialista Legge3.it 

Durante la consulenza, esamineremo l'entità dei tuoi debiti, le cause del sovraindebitamento e le tue possibilità di ripresa.

Potrai chiarire ogni tuo dubbio e ricevere tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione consapevole. 

Solo così saprai veramente se il tuo problema si risolve con le norme contro il sovraindebitamento, liberandoti da tutti i debiti in modo definitivo e ripartendo pulito.

Chiama ora il Numero Verde

Il numero è attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, anche la domenica e i festivi. 

Inoltre, riceverai un omaggio che ti sarà utile per comprendere meglio la tua situazione e avere sempre a portata di mano i migliori consigli. 

Fai il primo passo verso la libertà da tutti i debiti.

Buona vita!

 

Gianmario Bertollo

 

 

Modulo Richiesta Informazioni

Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.
Nominativo(Obbligatorio)

Dati personali(Obbligatorio)
ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di richiesta informazioni e/o richiesta di consulenza gratuita.
Leggi l'informativa completa. (Specifichiamo che il conferimento dei dati da parte degli utenti è facoltativo, ma è tuttavia indispensabile per l'invio delle informazioni da Lei richieste.)

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Reg. UE 2016/679 per la finalità di Marketing (newsletter, ricontatto)
Acconsenti(Obbligatorio)

2 commenti su “Prescrizione cartella esattoriale notificata e non pagata: quando avviene?”

Lascia un commento