Array ( [hide_title] => 1 [hide_tagline] => 1 [logo] => [inline_logo_site_branding] => [retina_logo] => [logo_width] => 230 [top_bar_width] => full [top_bar_inner_width] => contained [top_bar_alignment] => right [container_width] => 1280 [container_alignment] => boxes [header_layout_setting] => fluid-header [header_inner_width] => contained [nav_alignment_setting] => left [header_alignment_setting] => left [nav_layout_setting] => fluid-nav [nav_inner_width] => contained [nav_position_setting] => nav-float-right [nav_drop_point] => [nav_dropdown_type] => hover [nav_dropdown_direction] => right [nav_search] => disable [content_layout_setting] => one-container [layout_setting] => no-sidebar [blog_layout_setting] => right-sidebar [single_layout_setting] => right-sidebar [post_content] => excerpt [footer_layout_setting] => fluid-footer [footer_inner_width] => contained [footer_widget_setting] => 1 [footer_bar_alignment] => right [back_to_top] => enable [background_color] => #ffffff [text_color] => #3a3a3a [link_color] => #1980bd [link_color_hover] => #ff9f01 [link_color_visited] => [font_awesome_essentials] => 1 [icons] => font [combine_css] => 1 [dynamic_css_cache] => 1 [font_body] => Raleway [nav_is_fixed] => 1 [structure] => floats [header_text_color] => #3a3a3a [header_link_color] => #3a3a3a [navigation_background_color] => #222222 [navigation_text_color] => #ffffff [navigation_background_hover_color] => #3f3f3f [navigation_text_hover_color] => #ffffff [navigation_background_current_color] => #3f3f3f [navigation_text_current_color] => #ffffff [subnavigation_background_color] => #3f3f3f [subnavigation_text_color] => #ffffff [subnavigation_background_hover_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_hover_color] => #ffffff [subnavigation_background_current_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_current_color] => #ffffff [sidebar_widget_title_color] => #000000 [site_title_font_size] => 45 [mobile_site_title_font_size] => 30 [form_button_background_color] => #666666 [form_button_background_color_hover] => #3f3f3f [footer_background_color] => #222222 [footer_link_hover_color] => #606060 [entry_meta_link_color] => #595959 [entry_meta_link_color_hover] => #1e73be [blog_post_title_color] => [blog_post_title_hover_color] => [heading_1_font_size] => 40 [mobile_heading_1_font_size] => 30 [heading_1_weight] => 800 [heading_2_font_size] => 30 [mobile_heading_2_font_size] => 25 [heading_2_weight] => 800 [heading_3_font_size] => 20 [mobile_heading_3_font_size] => [heading_4_font_size] => [mobile_heading_4_font_size] => [heading_5_font_size] => [mobile_heading_5_font_size] => [font_heading_1] => Montserrat [font_heading_2] => Montserrat [font_heading_3] => Montserrat [heading_3_weight] => 800 [body_line_height] => 1.8 [heading_2_line_height] => 1.6 [underline_links] => never [use_dynamic_typography] => [header_background_color] => #ffffff [site_title_color] => #222222 [site_tagline_color] => #757575 [content_background_color] => #ffffff [entry_meta_text_color] => #595959 [sidebar_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_title_color] => #000000 [footer_text_color] => #ffffff [footer_link_color] => #ffffff [form_background_color] => #fafafa [form_text_color] => #666666 [form_background_color_focus] => #ffffff [form_text_color_focus] => #666666 [form_border_color] => #cccccc [form_border_color_focus] => #bfbfbf [font_manager] => Array ( [0] => Array ( [fontFamily] => Raleway [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700,700italic ) [1] => Array ( [fontFamily] => Montserrat [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700italic,800,800italic ) ) [typography] => Array ( [0] => Array ( [selector] => body [fontFamily] => Raleway [lineHeight] => 1.8 [module] => core [group] => base ) [1] => Array ( [selector] => main-title [fontSize] => 45 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => header ) [2] => Array ( [selector] => h1 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 40 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) [3] => Array ( [selector] => h2 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 30 [fontSizeUnit] => px [lineHeight] => 1.6 [module] => core [group] => content ) [4] => Array ( [selector] => h3 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 20 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) ) )

OLTRE 408.000 € DI DEBITI RIDOTTI DEL 93,8% GRAZIE ALLA LEGGE CONTRO IL SOVRAINDEBITAMENTO

Nuovo caso di successo Legge3.it

TRIBUNALE DI VERONA – Procedura di Liquidazione Controllata del Patrimonio

Ecco la sentenza ai sensi del codice della crisi (le cui procedure sono state introdotte dalla legge 3/2012) emessa dal giudice del tribunale di Verona che ha accolto la nostra richiesta ed ha dichiarato aperta la procedura di liquidazione controllata per la nostra cliente.

Valentina ha vissuto per anni con il peso insostenibile di oltre 400 mila euro di debiti sulle spalle. Oggi, grazie all’intervento di Legge3.it e alla decisione del Tribunale di Verona, può finalmente tirare un sospiro di sollievo: pagherà solo ciò che è in grado di sostenere. Tutto il resto verrà cancellato.

Il giudice del Tribunale di Verona ha accolto la nostra richiesta ed ha dichiarato aperta la procedura di liquidazione controllata del patrimonio. Ecco la storia.

Valentina aveva investito energie, tempo e speranze in un progetto familiare, una società artigiana fondata insieme al padre. Per un periodo le cose erano andate bene, ma poi una lunga serie di eventi negativi – tra cui investimenti sbagliati, contrazione del mercato, mancati incassi e tensioni familiari – hanno travolto tutto. L’impresa si è fermata, e i debiti sono rimasti. Come ex socia, si è trovata a rispondere in prima persona di fideiussioni, scoperti bancari e contributi non versati.

Il divorzio ha aggravato la situazione, costringendola a dover far fronte anche alle spese personali e familiari da sola. Ha continuato a lavorare, con costanza e dignità, ma il suo stipendio era ridotto all’osso ogni mese da pignoramenti e trattenute. La pressione era continua. Sembrava non esserci via d’uscita.

Poi ha scoperto l’esistenza della legge 3/2012, oggi contenuta nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, si è rivolta a noi di Legge3.it e ha deciso di provarci.

Abbiamo analizzato a fondo la sua situazione e preparato un piano sostenibile: mettere a disposizione della procedura solo l’eccedenza del suo stipendio – tolto il necessario per vivere – e il riscatto di una polizza assicurativa. Niente immobili da vendere, niente patrimoni nascosti. Solo realismo, trasparenza e il desiderio autentico di ricominciare.

Il giudice ha riconosciuto la correttezza della proposta: Valentina verserà per tre anni una quota mensile del suo stipendio più la tredicesima e il valore della polizza. Un impegno serio, ma umanamente sostenibile e alla fine della procedura, con l’esdebitazione, sarà finalmente libera da ogni obbligo verso i creditori.

Pagherà solo quello che può, solo quello che può sostenere umanamente, proprio come dice la legge: paga quello che puoi e tutto il resto verrà cancellato.

Valentina ora guarda al futuro con occhi diversi. Ha ritrovato la serenità e la prospettiva di un futuro più luminoso. Questa sentenza non è solo un atto giuridico: è di fatto un documento che permette la sua rinascita.


SE ANCHE TU HAI UN PROBLEMA DI SOVRAINDEBITAMENTO E NON SAI PIÙ COME PAGARE TUTTI I TUOI DEBITI, FINALMENTE C’È UNA SPERANZA ANCHE PER TE.

☎️ Chiama il numero verde 800 66 25 18 e prenota una consulenza gratuita con gli specialisti legge3.it

🌍 Oppure compila il modulo di contatto qui sotto per saperne di più.

  • 📣 Se vuoi ascoltare le testimonianze di chi ha risolto il suo problema grazie a noi clicca qui

Lascia un commento