Array ( [hide_title] => 1 [hide_tagline] => 1 [logo] => [inline_logo_site_branding] => [retina_logo] => [logo_width] => 230 [top_bar_width] => full [top_bar_inner_width] => contained [top_bar_alignment] => right [container_width] => 1280 [container_alignment] => boxes [header_layout_setting] => fluid-header [header_inner_width] => contained [nav_alignment_setting] => left [header_alignment_setting] => left [nav_layout_setting] => fluid-nav [nav_inner_width] => contained [nav_position_setting] => nav-float-right [nav_drop_point] => [nav_dropdown_type] => hover [nav_dropdown_direction] => right [nav_search] => disable [content_layout_setting] => one-container [layout_setting] => no-sidebar [blog_layout_setting] => right-sidebar [single_layout_setting] => right-sidebar [post_content] => excerpt [footer_layout_setting] => fluid-footer [footer_inner_width] => contained [footer_widget_setting] => 1 [footer_bar_alignment] => right [back_to_top] => enable [background_color] => #ffffff [text_color] => #3a3a3a [link_color] => #1980bd [link_color_hover] => #ff9f01 [link_color_visited] => [font_awesome_essentials] => 1 [icons] => font [combine_css] => 1 [dynamic_css_cache] => 1 [font_body] => Raleway [nav_is_fixed] => 1 [structure] => floats [header_text_color] => #3a3a3a [header_link_color] => #3a3a3a [navigation_background_color] => #222222 [navigation_text_color] => #ffffff [navigation_background_hover_color] => #3f3f3f [navigation_text_hover_color] => #ffffff [navigation_background_current_color] => #3f3f3f [navigation_text_current_color] => #ffffff [subnavigation_background_color] => #3f3f3f [subnavigation_text_color] => #ffffff [subnavigation_background_hover_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_hover_color] => #ffffff [subnavigation_background_current_color] => #4f4f4f [subnavigation_text_current_color] => #ffffff [sidebar_widget_title_color] => #000000 [site_title_font_size] => 45 [mobile_site_title_font_size] => 30 [form_button_background_color] => #666666 [form_button_background_color_hover] => #3f3f3f [footer_background_color] => #222222 [footer_link_hover_color] => #606060 [entry_meta_link_color] => #595959 [entry_meta_link_color_hover] => #1e73be [blog_post_title_color] => [blog_post_title_hover_color] => [heading_1_font_size] => 40 [mobile_heading_1_font_size] => 30 [heading_1_weight] => 800 [heading_2_font_size] => 30 [mobile_heading_2_font_size] => 25 [heading_2_weight] => 800 [heading_3_font_size] => 20 [mobile_heading_3_font_size] => [heading_4_font_size] => [mobile_heading_4_font_size] => [heading_5_font_size] => [mobile_heading_5_font_size] => [font_heading_1] => Montserrat [font_heading_2] => Montserrat [font_heading_3] => Montserrat [heading_3_weight] => 800 [body_line_height] => 1.8 [heading_2_line_height] => 1.6 [underline_links] => never [use_dynamic_typography] => [header_background_color] => #ffffff [site_title_color] => #222222 [site_tagline_color] => #757575 [content_background_color] => #ffffff [entry_meta_text_color] => #595959 [sidebar_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_background_color] => #ffffff [footer_widget_title_color] => #000000 [footer_text_color] => #ffffff [footer_link_color] => #ffffff [form_background_color] => #fafafa [form_text_color] => #666666 [form_background_color_focus] => #ffffff [form_text_color_focus] => #666666 [form_border_color] => #cccccc [form_border_color_focus] => #bfbfbf [font_manager] => Array ( [0] => Array ( [fontFamily] => Raleway [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700,700italic ) [1] => Array ( [fontFamily] => Montserrat [googleFont] => 1 [googleFontCategory] => sans-serif [googleFontVariants] => regular,italic,700italic,800,800italic ) ) [typography] => Array ( [0] => Array ( [selector] => body [fontFamily] => Raleway [lineHeight] => 1.8 [module] => core [group] => base ) [1] => Array ( [selector] => main-title [fontSize] => 45 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => header ) [2] => Array ( [selector] => h1 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 40 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) [3] => Array ( [selector] => h2 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 30 [fontSizeUnit] => px [lineHeight] => 1.6 [module] => core [group] => content ) [4] => Array ( [selector] => h3 [fontFamily] => Montserrat [fontWeight] => 800 [fontSize] => 20 [fontSizeUnit] => px [module] => core [group] => content ) ) )

Cancellazione fermo amministrativo: scopri come revocarlo

Cancellazione fermo amministrativo

Arriva il giorno in cui, rientrando a casa, nella cassetta della posta trovi il preavviso di una raccomandata. Hai già tanti problemi a cui pensare e adesso ti manca solo la raccomandata da ritirare in posta. Visto il periodo che stai vivendo difficilmente si tratta di una comunicazione della lotteria nazionale che ti dice che … Leggi tutto

Pignoramento prima casa: ecco come evitarlo

Pignoramento prima casa ecco come evitarlo

Che la casa sia l’obiettivo di tutti gli italiani, dalle giovani coppie ai single, è un dato di fatto ormai noto a tutti. Ma il pignoramento sulla prima casa, può essere evitato? Un recente studio pubblicato sulla Rivista giuridica del Mezzogiorno che parla dei problemi economici e sociali delle aste giudiziarie, mostra chiaramente i numeri … Leggi tutto

Come NON pagare i debiti senza rischiare

Come non pagare i debiti senza rischiare

Come non pagare i debiti senza rischiare? Questa è una domanda che si fanno tutti quelli che iniziano ad essere sommersi dalle troppe rate e dai troppi debiti. Fin tanto che riesci a pagare, quasi non ti preoccupi della situazione ma, quando le rate iniziano a pesare la prima cosa che pensi, giustamente, è “come … Leggi tutto

Come evitare il pignoramento della pensione?

come evitare il pignoramento della pensione

“Come evitare il pignoramento della pensione?”  È la domanda più importante che si pongono tutti i pensionati nel momento in cui ricevono un pignoramento e, purtroppo, rischia di essere la domanda che sempre più spesso si faranno. Veniamo da un lungo periodo di crisi economica internazionale della quale stiamo ancora pagando i danni e a … Leggi tutto

Debiti con Equitalia: cosa puoi fare e in quali condizioni

Qualcuno li considera tra i peggiori debiti, non certo perché ne esistano di migliori ma perché forse sono tra i più subdoli. I debiti con Equitalia (oggi Agenzia delle Entrate Riscossioni) fanno riferimento a tasse e impegni con lo Stato e la pubblica amministrazione in genere. Quindi, non è per questo che sono da considerarsi … Leggi tutto

Troppi Debiti con Agenzia delle Entrate (ex Equitalia): Cosa Fare? La soluzione per uscirne e ripartire PULITO

debiti con equitalia e agenzia delle entrate riscossione come cancellare il debito

Tornare a casa e trovare un avviso di raccomandata nella buca della posta o vedere il postino che ti viene incontro con una busta verde in mano è un vero incubo per milioni di Italiani. Avere debiti con Equitalia (o meglio con l’Agenzia delle Entrate Riscossioni) è molto semplice,  basta non aver pagato: un bollo … Leggi tutto

Legge 3 del 2012: l’unica soluzione definitiva ai problemi di sovraindebitamento

La situazione economica e finanziaria nel nostro Paese sta diventando sempre più critica.

Nel 2018 la percentuale delle famiglie italiane in stato di sovra indebitamento irreversibile ha raggiunto la percentuale del 10%.

Ogni dieci famiglie, almeno una lotta quotidianamente con debiti che non riuscirà mai a pagare.

Stiamo parlando di 2 milioni e mezzo di famiglie. 7 milioni di persone!

Vent’anni fa la percentuale era dello 0,5%.

Se contiamo tutte le famiglie che hanno un qualche tipo di debito arriviamo al 25%. Una su quattro.

E gli effetti si vedono: nel 2018 sono andati all’asta più di 245.000 immobili per un valore stimato di 36,4 miliardi di euro.

Leggi tutto

Debiti: Ecco come te ne puoi liberare definitivamente

Te lo spiega Capitan Sdebito in questo articolo come mai nel 2012 è stata fatta una legge molto importante per i cittadini italiani, talmente importante che dopo 4 anni solo pochissimi la conoscono. La legge 3/2012 e cioè più precisamente “Disposizioni in materia di composizione delle crisi da sovra indebitamento” è stata giustamente soprannominata la salva suicidi. Con … Leggi tutto